Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Maschere, fiori e allegria per il Carnevale di Nizza
    Eventi

    Maschere, fiori e allegria per il Carnevale di Nizza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Carnevale di Nizza, Carnaval de Nice (c) Espace presse
    Carnevale di Nizza, Carnaval de Nice (c) Espace presse

    Esordisce oggi, mercoledì 12 febbraio, la 152ª edizione del Carnevale di Nizza, evento di risonanza internazionale che ogni anno colora la cittadina della Costa Azzurra con maschere e costumi, sfilate e spettacoli. Sino alla prossima domenica 2 marzo, sono in calendario appuntamenti tra cui parate, concerti e molto altro, ciascuno afferente a modo suo alla tematica 2025 “Re degli Oceani”.

    Ogni anno questo motore economico e sociale attira migliaia di turisti nelle Alpi Marittime e genera introiti rilevanti in settori quali ospitalità e commercio ma anche arte e artigianato. Il giro di affari stimato l’anno passato ammonta a 30 milioni di euro di ricadute, di cui 3 milioni per l’accoglienza e più di 1 milione per la ristorazione, a fronte di un investimento per l’allestimento pari a 7 milioni di euro.

    Carnevale di Nizza (c) Espace presse
    Carnevale di Nizza (c) Espace presse
    Carnevale di Nizza (c) Espace presse
    Carnevale di Nizza (c) Espace presse

    Il lancio

    Il programma ufficiale del Carnevale di Nizza prevede una serie di eventi in apertura nel pomeriggio odierno con il Grande Charivari, un raduno popolare e festoso che segna l’inizio dei festeggiamenti.

    Ma la manifestazione entrerà nel vivo a decorrere da sabato 15 febbraio con l’apertura del Villaggio del Carnevale, dove tutti i giorni si terranno laboratori e animazioni e dove sarà possibile scoprire giostre e prelibatezze di street food. Nella serata è poi prevista la consueta sfilata di apertura di alcuni dei protagonisti della festa, ovverosia Re, Regina, Carnavallon, carri allegorici, bande musicali, ballerini e ospiti da tutto il mondo.

    Il programma

    Altre saranno poi le proposte da non perdere, tra cui la parata diurna di domenica 23 febbraio, con mezzi decorati e a sfilare lungo le vie della città al fianco di compagnie di street art e gruppi musicali internazionali. Le stesse saranno replicate anche nelle ore notturne, con scenari illuminati e animazioni visive e uditive, martedì 18, sabato 22, martedì 25 febbraio e in chiusura sabato 1º marzo.

    Alfine, come non citare le consuete Battaglie dei fiori del Carnevale di Nizza, tra gli appuntamenti più poetici ed eleganti della rassegna, fatto di carri decorati con composizioni floreali e costumi a tema. Durante queste – previste a più riprese nei pomeriggi di mercoledì 19, sabato 22 e mercoledì 26 febbraio nonché sabato 1° marzo – le attrici lanceranno sul pubblico una pioggia di petali profumati.

    Carnevale di Nizza (c) Espace presse
    Carnevale di Nizza (c) Espace presse
    Carnevale di Nizza (c) Espace presse
    Carnevale di Nizza (c) Espace presse

    Tra storia e tradizione

    Il Carnevale di Nizza ha origini antiche, tanto che la prima sua menzione risale al 1294, anni in cui Carlo d’Angiò evoca “i giorni gioiosi del Carnevale”. Nei secoli successivi , esso si trasforma continuamente sino al 1873, quando Andriot Saëtone fonda il “Comité du festival” e organizza il primo Carnevale moderno con cortei allegorici e stand.

    Le Battaglie dei fiori nascono invece nel 1876, evolvendo da semplici scambi di fiori nella proposta elegante e poetica che sono ora. Dal 2005, esse sono allineate alle parate e la street art è divenuta un segno distintivo delle giornate grazie alla partecipazione di cinquanta compagnie di artisti.

    Tra le tradizioni più note della manifestazione figurano il conclusivo bagno di Carnevalenelle gelide acque della Baia degli Angeli ma anche il salto del burattino di tela Lou Paillassouper cancellare le preoccupazioni dell’anno passato. Curiosi anche i Maurou, giovani con indosso berretti da notte e lenzuola e il corpo spalmato di fuliggine che si muovevano furtivamente tra la folla aggiungendo un tocco di mistero e folklore ai festeggiamenti.

    LEGGI ANCHE: Fervono i preparativi per il Carnevale di Nizza e la Festa del limone di Mentone

    Featured Nizza
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.