Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Trenitalia passa all’alta velocità in Francia
    Trasporti

    Trenitalia passa all’alta velocità in Francia

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia13 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Frecciarossa France Réda TP, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
    Frecciarossa France Réda TP, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

    Il 21 gennaio, la filiale francese della compagnia ferroviaria Trenitalia ha annunciato i suoi nuovi progetti, a tre anni dal suo arrivo in Francia. Tra questi, l’apertura di una nuova linea tra Parigi e Marsiglia e il ritorno del treno tra Parigi e Milano.

    L’apertura di una nuova linea tra Parigi e Marsiglia

    Trenitalia si conferma una forte concorrente di SNCF con l’apertura di una linea ad alta velocità tra Parigi e Marsiglia. Questa entrerà in funzione il 15 giugno, con quattro corse giornaliere di andata e ritorno. Il Frecciarossa in partenza da Parigi farà tappa a Lione, Avignone e poi Aix-en-Provence prima di raggiungere Marsiglia. Il tempo di percorrenza annunciato è di 3 ore e 20 minuti, equivalente a quello del treno Parigi-Marsiglia della SNCF.

    Questa seconda linea ad alta velocità (dopo la Parigi-Lione) gestita da Trenitalia in Francia è strategica per il gruppo, che rafforza così la sua presenza nel sud-est. 

    In questa battaglia delle ferrovie che collegano il nord e il sud del Paese, c’è una differenza significativa tra il TGV della SNCF e il Frecciarossa di Trenitalia. Il Frecciarossa fermerà alla stazione TGV di Lyon Saint Exupéry, che è vicina all’aeroporto internazionale di Saint Exupéry ma ha lo svantaggio di trovarsi a 30 minuti dal centro di Lione e dalla stazione principale di Part-Dieu. La maggior parte dei treni TGV sulla tratta Parigi-Marsiglia parte invece dalla stazione di Part-Dieu.

    Il ritorno della linea Parigi-Milano

    L’altro annuncio importante di Marco Caposciutti, amministratore delegato di Trenitalia France, è il ritorno della linea Parigi-Milano. La linea è interrotta da quando la grande frana dell’agosto 2023 sulla falesia di Praz, nella regione della Maurienne, ha bloccato le vie di trasporto.

    La ripresa, prevista per il 1° aprile 2025, consentirà due corse giornaliere di andata e ritorno tra Parigi e Milano. Come tra il 2021 e il 2023, il Frecciarossa servirà Lione, Chambéry, Modane e Torino. Saranno servite anche due nuove città, Saint-Jean-de-Maurienne e Oulx, in Piemonte.

    Con un biglietto di andata e ritorno al prezzo di 70,00 euro, Trenitalia continua a promuovere i suoi servizi presso il pubblico francese, soprattutto per gli utenti del territorio Rhône-Alpes. Che ora può facilmente identificare i treni scarlatti tra i tradizionali treni grigi e blu.

    Un costoso insediamento in Francia per Trenitalia

    L’apertura della rete ferroviaria alla concorrenza rappresenta un vettore di sviluppo per un’azienda ma può anche rivelarsi un salasso finanziario nei primi anni successivi alla sua costituzione. È quello che sembra sperimentare Trenitalia France, con una perdita di decine di milioni di euro nei primi due anni di attività.

    Certo, la compagnia non ha beneficiato delle migliori condizioni di crescita con il crollo che blocca la sua unica linea in direzione dell’Italia, con una conseguente diminuzione del tasso di riempimento dei treni. Anche il costo dei diritti dovuti a SNCF Réseau, necessari per la manutenzione della rete ferroviaria, è elevato, il che non aiuta la salute economica di Trenitalia France.

    L’azienda italiana punta anche sui 3 milioni di passeggeri trasportati in Francia dal 2021, un dato considerato incoraggiante. Si sta quindi concentrando sulle rotte principali piuttosto che su quelle minori, puntando alla redditività nel prossimo futuro grazie al massiccio traffico di passeggeri.

    Marco Caposciutti ha inoltre confermato lo studio di possibili nuovi collegamenti ferroviari tra Marsiglia e Genova e poi tra Milano e la Costa Azzurra.

    LEGGI ANCHE: Fine marzo, torna il treno al Fréjus tra Torino e Lione

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.