La Turbie è un grazioso villaggio sulla Costa Azzurra, tra Nizza e Monaco, non lontano dal confine italiano. Le cicale cantano tra i pini e il villaggio si stringe intorno alla sua chiesa.
A quasi 500 metri di altitudine, affacciato sul Mar Mediterraneo, questo sito ha avuto nei secoli un’importanza a volte dimenticata. Eppure, tre eventi chiave hanno fatto entrare La Turbie nel grande libro della storia. Partiamo alla scoperta di un villaggio sorprendente.
La Turbie, città romana
Oggi, per andare dall’Italia alla Francia o viceversa, si prende l’autostrada e a volte, quando si ha tempo, si percorre la costa a livello del mare. Ma i Romani costruirono la loro strada in altura: la Via Julia Augusta, che collegava Piacenza nel nord Italia al fiume Var. Questa strada continuava il percorso della Via Aurelia, che da Roma si fermava a Vado Ligure. Questa strada passava per La Turbie. Divenne la via principale che collegava Roma all’Hispania, collegando la Gallia Cisalpina alla Gallia Transalpina. Prima di allora, il percorso doveva passare per la Val di Susa e il passo del Monginevro.
Ma perché aspettare così tanto per continuare questo percorso quasi costiero?
La Via Julia Augusta poté essere costruita solo dopo la pacificazione delle tribù celto-liguri che vivevano nelle Alpi Marittime, avvenuta nel 14 a.C.. Prende il nome dall’imperatore Augusto, grande conquistatore e pacificatore dei popoli alpini, che permise alle sue truppe di attraversare le Alpi in tutta sicurezza.
In onore di questa conquista, pochi anni dopo, intorno al 6 a.C., fu costruito il Trofeo delle Alpi sul punto più alto del percorso, al Col de La Turbie. È questo bianco monumento di cui ancora oggi si possono ammirare le rovine. Il suo valore storico è estremamente importante, poiché segna la frontiera tra la Gallia Cisalpina e quella Transalpina. Oggi diremmo che era il confine tra l’Italia e la Francia.
In cambio di questa pacificazione, i popoli sconfitti ricevettero una città, Cemenelum, di fronte a Nikaïa, l’antica stazione commerciale greca. Oggi Cemenelum si chiama Cimiez ed è un quartiere di Nizza dove si possono ammirare resti romani (in particolare un anfiteatro). E naturalmente Nizza è il nuovo nome di Nikaïa.
Il Trofeo delle Alpi a La Turbie, un monumento impressionante

Oggi non rimane molto del Trofeo delle Alpi, ma le sue dimensioni imponenti sono ancora visibili.
Infatti, secondo le ricerche e le ricostruzioni archeologiche, il monumento doveva avere un aspetto grandioso. Deve essere stato costruito in parte con materiali locali estratti dalle cave di La Turbie. Poggiava su una base monumentale quadrangolare: il trofeo poggiava su un ampio basamento di circa 35 metri di lato e 12 metri di altezza. Il basamento conteneva iscrizioni dedicate ad Augusto che descrivevano i popoli alpini sconfitti.
Aveva un imponente cilindro centrale: alla sommità del basamento si ergeva un corpo cilindrico alto circa 24 metri. Questo cilindro era decorato da colonne corinzie disposte a cerchio, sormontate da una trabeazione decorata.
La sommità del trofeo sarebbe stata coronata da una statua colossale dell’imperatore Augusto, alta circa 6 metri. Essa simboleggiava la potenza di Roma e l’unificazione dei territori alpini.
Inoltre, probabilmente erano presenti statue e bassorilievi che rappresentavano i popoli sconfitti, simboli della Pax Romana e iscrizioni commemorative.
In totale, il monumento doveva essere alto circa 49 metri. Il Trofeo delle Alpi non era solo un simbolo militare e politico, ma anche un punto di riferimento visibile dal mare, che segnava l’ingresso nell’Italia romana e l’importanza strategica della Via Julia Augusta.
Oggi rimangono solo la base e parte del cilindro, il resto è stato in gran parte smantellato nel Medioevo per riutilizzare le pietre negli edifici locali. E ora scopriremo cosa è successo.
Ma chi ha distrutto il Trofeo delle Alpi?
Anche se sappiamo che il Trophée des Alpes serviva come fortezza per proteggere il villaggio di La Turbie, che si stava gradualmente costruendo durante il Medioevo, siamo certi che il monumento non fu distrutto da un attacco nemico durante una battaglia.
È stato più tardi. Nel 1705. La guerra era di nuovo in pieno svolgimento tra Francia e Savoia. Luigi XIV ordinò la distruzione di tutti i forti, le fortezze e le strutture simili nella regione di proprietà di Casa Savoia e occupata dai francesi.
Questo segnò anche la fine del Trophée des Alpes che proteggeva La Turbie. Fatte esplodere, le sue pietre furono utilizzate per costruire case e monumenti, tra cui la bella chiesa di Saint-Michel, barocca e nel centro del villaggio.

Ma perché La Turbie apparteneva ai Savoia?
Dalla “dedicazione di Nizza”, le province orientali della Provenza erano passate sotto il dominio dei Savoia.
La resa di Nizza nel 1388 avvenne in un contesto di disordini in Provenza dopo la morte della regina Giovanna Iᵉʳ di Napoli (1382), segnati da una guerra di successione tra Luigi II d’Angiò, nipote del re di Francia e figlio di Luigi Iᵉʳ d’Angiò, conte di Provenza ed erede designato da Giovanna Iᵉʳ, morta prima dell’evento, e Carlo di Duras, che alla fine divenne re di Napoli.
Nizza faceva parte della Contea di Provenza, sotto il dominio del Regno di Napoli, e le rivalità tra i due schieramenti crearono instabilità e debolezza di governo. Questo portò le comunità di Nizza, ansiose di stabilità e protezione, a rivolgersi a Casa Savoia.
Nello stesso periodo di instabilità e tensione tra la Contea di Provenza e il Regno di Napoli, i Savoia avevano già occupato, pacificato e recuperato territori nel Piemonte meridionale, in particolare nel cuneese.
Questa espansione verso sud attirò l’attenzione dei nizzardi, che vi videro l’opportunità di entrare a far parte di un Ducato stabile e in crescita.
Di conseguenza, La Turbie e la zona che oggi costituisce le Alpi Marittime dovettero affrontare tensioni franco-savoiarde e guerre di confine per quasi cinque secoli, fino al 1860.
All’interno di questo territorio, c’è un piccolo appezzamento di terra che nel corso della sua storia ha cercato la protezione di Casa Savoia: il Principato di Monaco.
La Turbie, luogo di nascita di Monaco
Durante il periodo della dominazione romana, La Turbie e il sito di Monaco erano strettamente legati. La città e la guarnigione romana erano riparate sull’altopiano, mentre il porto era situato in basso, sul sito fondato dai Greci.
Molto più tardi, nel 1191, l’imperatore romano Enrico IV decise di smantellare la signoria di La Turbie. Cedette il territorio della roccia sul mare ai signori di Genova.
Per questo possiamo dire che La Turbie ha dato vita a Monaco! E la scogliera tra i due siti divenne un confine di fatto.
La fortezza fu costruita nel 1215 e nel 1297 i Grimaldi ne presero possesso. La Turbie rimase nelle mani e nella storia dei Conti di Provenza, mentre Monaco si sviluppò sotto la diretta dominazione dei Grimaldi e la protezione degli stessi Conti di Provenza. Questi ultimi estesero il loro territorio fino a Roquebrune e Mentone, territori che mantennero fino al 1860. Nel XV secolo, Monaco riuscì nella sua azione diplomatica ponendosi, con un’abile manovra, sotto la protezione del re di Francia e di Casa Savoia.
Ma la relazione a volte turbolenta tra La Turbie e Monaco è continuata nei secoli. Nel 1705, durante la guerra franco-savoiarda, Luigi XIV concesse addirittura il possesso della signoria di La Turbie al Principe di Monaco, che voleva recuperare questo sito strategico. Questa situazione durò fino al Trattato di Utrecht, che permise alla Casa Savoia di recuperare le sue terre.
La Francia, indebolita, non era più in grado di difendere il principato e la Casa Savoia la costrinse infine a rinunciare alle sue pretese su La Turbie in cambio del mantenimento dei suoi possedimenti di Roquebrune e Mentone. Un trattato stabilì i confini definitivi nel 1760 e La Turbie rimase parte della Savoia, prima di diventare francese nel 1860.
Quando La Turbie divenne francese, i legami continuarono con il Principato, se non altro per continuare a importare la pietra calcarea bianca dalle cave di La Turbie. La stessa pietra che era stata utilizzata dai Romani per costruire il Trofeo delle Alpi.
Questi legami si rafforzarono perché all’epoca, fino al 1883, esisteva un’unica strada (la Grande Corniche, ex Via Julia Augusta) che correva lungo la costa e serviva per scendere alla roccia, e questa strada passava per La Turbie. Per quarant’anni, tra il 1894 e il 1932, esisteva anche una ferrovia a cremagliera che collegava La Turbie a Monaco. Ha permesso a La Turbie di beneficiare dell’arrivo della ferrovia che ha aperto Monaco nel 1868. Fu l’inizio del turismo con i treni da Parigi. Il commercio di frontiera continuò.

Il Principato di Monaco e La Turbie, oggi
Oggi il Principato di Monaco, che ha un territorio piccolo, e il comune di La Turbie, che ha una superficie maggiore hanno intrapreso molte iniziative congiunte. Ad esempio, il centro di allenamento della squadra di calcio dell’AS Monaco, che milita nel campionato francese, si trova nel comune di La Turbie. Il Principato ha finanziato anche la piscina comunale e altre infrastrutture, come il nuovo svincolo autostradale di Beauregard. Questo rapporto finanziario è iniziato già nel XX secolo, quando il Principe di Monaco ha contribuito al restauro del Trophée des Alpes a La Turbie e ha donato l’orologio che si trova sul frontone del municipio.
Un rapporto molto stretto nonostante più di otto secoli di separazione amministrativa per questi due territori geograficamente molto legati.
La Turbie, un semplice passo attraversato da una strada romana, si è trovata più volte ai confini di diversi Stati, approfittando della sua situazione per espandersi o beneficiare di collaborazioni, ma anche subendo conseguenze negative come spartizioni e distruzioni.
Oggi, La Turbie è una bella tappa turistica con un panorama straordinario, ai piedi delle Alpi, di fronte al Mar Mediterraneo.
LEGGI ANCHE: La Sacra di San Michele, un simbolo del Piemonte