Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Agnello di Sisteron al Salone dell’agricoltura di Parigi
    Economia

    L’Agnello di Sisteron al Salone dell’agricoltura di Parigi

    Enrico MartialEnrico Martial18 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Agricoltura nelle Alpi di alta Provenza - Agriculture dans les Alpes de Haute Provence (c) Chambre d’Agriculture des Alpes de Haute Provence
    Agricoltura nelle Alpi di alta Provenza - Agriculture dans les Alpes de Haute Provence (c) Chambre d’Agriculture des Alpes de Haute Provence

    A Parigi, il Salone dell’agricoltura, che si terrà quest’anno dal 22 febbraio al 2 marzo 2025, è un evento importante, e i diversi territori delle Alpi francesi vi partecipano in modo sistematico: per le Alpes de Haute Provence è anche un’occasione di promozione dell’Agnello di Sisteron.

    Le Alpes de Haute Provence hanno organizzato il 10 febbraio una conferenza stampa per indicare quali temi, quali prodotti e quale approccio sta sviluppando la loro agricoltura, che è in parte di montagna e in parte di fondovalle. È una prima occasione per noi per parlarne, per farla conoscere all’insieme degli abitanti delle nostre Alpi.

    Tra i temi centrali, la promozione dei prodotti certificati, la trasmissione del sapere agricolo alle nuove generazioni e la celebrazione del 30º anniversario del Label Rouge per l’agnello di Sisteron.

    Il Label Rouge, che risale al 1965, è un marchio nazionale francese per prodotti alimentari e agricoli non trasformati con qualità superiore ai prodotti esistenti e simili. La qualità viene attestata con protocolli produttivi e i primi prodotti certificati, nel 1966, furono il Poulet des Landes e l’Aglio rosa di Lautrec.

    Le Alpes de Haute Provence al Salone dell’agricoltura di Parigi

    Per la quarta volta, il dipartimento sarà presente al Salone con un proprio stand, con azioni di marketing, di sviluppo di contatti anche per nuovi mercati e di promozione dei prodotti certificati come AOP (Appellation d’Origine Protégée), AOC (Appellation d’Origine Contrôlée) e IGP (Indication Géographique Protégée).

    Ci sarà un momento con gli studenti delle scuole agricole CFPPA di Carmejane e CMA Formation, si farà promozione del turismo rurale con il programma “Bienvenue à la Ferme” e la partecipazione di oltre 80 produttori locali. Più di 12 tonnellate di prodotti saranno messi a disposizione. I produttori locali tenteranno di eguagliare il successo del 2024, che ha visto le Alpi dell’Alta Provenza conquistare 51 medaglie al Concours Général Agricole.

    Un settore agricolo tra montagna e pianura

    Le Alpi dell’Alta Provenza contano 2.062 aziende agricole, con un fatturato annuo di circa 230 milioni di euro circa l’11% della Provence-Alpes-Côte d’Azur. Oltre al valore economico, vi è quello culturale, con fattori identitari, pratiche agricole radicate nella storia del territorio, nel paesaggio, nella biodiversità.

    Uno dei punti cardine dell’edizione 2025 sarà la valorizzazione dell’agnello di Sisteron, che celebra quest’anno i 30 anni dall’ottenimento del Label Rouge. Il settore ovino, con 394 allevatori e oltre 189.000 pecore, è una delle attività principali della regione. Il pastoralismo non è solo una pratica economica, ma rappresenta un elemento di identità e di un patrimonio immateriale vivente e millenario.

    I percorsi della transumanza (c) Chambre d'agriculture des Alpes de Haute Provence
    I percorsi della transumanza (c) Chambre d’agriculture des Alpes de Haute Provence

    L’agnello di Sisteron: eccellenza certificata

    L’agnello di Sisteron è un prodotto classico della gastronomia francese, con una storia che affonda le radici nei primi decenni del XX secolo. La denominazione è nata tra gli anni Venti e Trenta grazie agli allevatori locali, che hanno reso il prodotto celebre in Costa Azzurra agli albori del turismo. Oggi, il marchio conserva una forte notorietà sia tra i consumatori sia tra i professionisti del settore.

    Dotato di una doppia certificazione – Label Rouge e IGP – l’agnello di Sisteron deve essere allevato e macellato nelle aree indicate dalla certificazione geografica. Il marchio garantisce standard di qualità e trasparenza nella filiera produttiva, e oggi si confronta con la crescita della domanda a cui si può rispondere solo nel rispetto dei cicli naturali della transumanza.

    Nel 2014, l’agnello di Sisteron è stato servito durante il banchetto di Stato offerto all’Eliseo in onore della regina Elisabetta II.

    LEGGI ANCHE: La cooperazione italo-francese nella gastronomia e nel turismo

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Festa di tradizione a Gressoney (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    Comunicare tra lingue strettamente correlate all’interno della cultura alpina

    25 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La parole à l'école

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.