Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ci sono più cinghiali perché aumentano le ghiande, dice il CREA di Chamonix
    Ambiente e territorio

    Ci sono più cinghiali perché aumentano le ghiande, dice il CREA di Chamonix

    Enrico MartialEnrico Martial20 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sanglier - Cinghiale (c) CC BY SA 3_0 Qupix Animalia_UA Wikimedia Commons
    Sanglier - Cinghiale (c) CC BY SA 3_0 Qupix Animalia_UA Wikimedia Commons

    Il cambiamento climatico sta influenzando le dimensione delle popolazioni di cinghiali, favorendone la crescita attraverso il fenomeno del masting delle querce. Laura Touzot, ricercatrice presso il CREA Mont-Blanc, ha presentato uno studio sugli effetti della produzione irregolare di ghiande sulla demografia dei cinghiali, evidenziandone la straordinaria capacità di adattamento. La conferenza di è svolta il 3 febbraio, nel formato di un “science sandwich”: si tratta di seminari scientifici aperti al pullico, che il CREA Mont-Blanc organizza una volta al mese, di solito al martedì.

    Laura Touzot, responsabile della ricerca sul progetto HerbiLand presso il CREA Mont-Blanc, che ha sviluppato ricerche in questo settore presso il Laboratorio di biometria e biologia evolutiva di Lione in collaborazione con l’Office Français de la Biodiversité.

    La conferenza integrale di Laura Touzot

    Il fenomeno del masting

    Il masting è un meccanismo di riproduzione delle piante perenni, come le querce, caratterizzato da una produzione abbondante e sincronizzata di frutti, in particolare di ghiande, in alcuni anni, seguita da periodi di scarsa produzione. Il fenomeno, regolato dalle condizioni climatiche, ha un impatto significativo sulle popolazioni animali che si nutrono dei frutti, tra cui i cinghiali.

    In anni di abbondanza di ghiande, la riproduzione dei cinghiali aumenta: più femmine vanno in gestazione e le cucciolate sono più numerose. Al contrario, in anni di scarsa produzione di ghiande, la crescita delle popolazioni rimane più stabile. Con l’aumento delle temperature e il cambiamento delle precipitazioni, si prevede che il masting diventi più frequente, accelerando il ciclo di vita dei cinghiali, e quindi aumentandone la popolazione.

    La capacità di adattamento ai cambiamenti da parte dei cinghiali

    I cinghiali dimostrano una notevole capacità di adattamento agli ambienti mutevoli.

    Nonostante la pressione della caccia, riescono a mantenere una buona crescita demografica grazie a un ciclo riproduttivo flessibile. In risposta alle variazioni ambientali, modulano la dimensione delle cucciolate e la velocità di riproduzione, garantendo la sopravvivenza di almeno una parte dei piccoli.

    Lo studio ha rilevato che l’abbondanza di ghiande può essere stimata analizzando il contenuto gastrico dei cinghiali abbattuti: se più del 50% è composto da ghiande, si conferma un anno di masting. Questo metodo fornisce dati utili per comprendere le dinamiche della popolazione e prevederne l’evoluzione futura.

    I cinghiali probabilmente aumenteranno

    Le simulazioni suggeriscono che, con il riscaldamento globale, l’alternanza tra anni di alta e bassa produzione di ghiande potrebbe diventare più marcata. Questo favorirebbe ulteriormente la crescita delle popolazioni di cinghiali, con conseguenze sugli ecosistemi forestali e sulle strategie di gestione della fauna selvatica.

    Comprendere questi meccanismi è fondamentale per anticipare gli effetti del cambiamento climatico e sviluppare strategie di conservazione adeguate. La ricerca di Laura Touzot offre spunti per monitorare l’evoluzione delle popolazioni di cinghiali e il loro impatto sugli ecosistemi temperati e in montagna.

    LEGGI ANCHE: Perché il CREA, l’Osservatorio di ecologia alpina di Chamonix, è importante

    Alta Savoia Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025
    Eventi

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes
    Eventi

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
    Ambiente e territorio

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.