Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torino-Lione: approvate nuove opere in Val di Susa e Maurienne
    Trasporti

    Torino-Lione: approvate nuove opere in Val di Susa e Maurienne

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    La costruzione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione prevede parallelamente ai lavori una serie di progetti di accompagnamento a miglioramento delle infrastrutture e dei servizi tra Val di Susa(Piemonte) e Valle della Maurienne (Savoia). Mentre in Italia la Regione Piemonte ha approvato a bilancio uno stanziamento pari a 5,5 milioni di euro, in Francia sono state avallate 15 nuove iniziative per 2,32 milioni di euro in seno alla “Démarche Grand Chantier”.

    Gli interventi in Val di Susa

    Lunedì 4 marzo scorso il ministero italiano dei Trasporti, la Regione Piemonte e l’Osservatorio sulla Torino-Lione hanno firmato un protocollo di intesa volto al finanziamento di alcune opere di accompagnamento in Val di Susa. Tramite 50 milioni di euro distribuiti tra i Comuni interessati, sono e saranno così coperti complessivamente 32 progetti, con una particolare attenzione alla riqualificazione di edifici pubblici per ospitare gli operai del cantiere.

    Per esempio, Susa ha ottenuto 10,8 milioni di euro per opere come un ponte pedonale e un polo formativo, mentre Salbertrand ha ricevuto 9,1 milioni di euro per il riassetto territoriale e l’efficientamento energetico. Ancora, Chiomonte può beneficiare di 5,9 milioni euro per la valorizzazione del sito archeologico della Maddalena e Bussoleno altri 5,6 milioni di euro per il recupero di alcuni strutture storiche.

    Per ciò che concerne la tratta ferroviaria, essa potrà essere migliorata anche grazie agli ulteriori 5,5 milioni di euro derivanti dal Bilancio di previsione 2025/2027. Sono difatti in fase di esame le progettazioni per il rinnovo delle stazioni di Sant’Ambrogio, Borgone e Bruzolo nonché per la costruzione della tratta Avigliana-Orbassano.

    Oltre Susa, la Torino-Lione in Maurienne

    Alla fine del dicembre scorso era approvato il finanziamento di 15 nuovi progetti per il tramite del Fonds d’Accompagnement et de Soutien Territorial (FAST) e in seno alla cosiddetta “Démarche Grand Chantier”. Questi progetti si aggiungono ai nove già avallati nel mese di maggio, portando il totale a 24 progetti dal valore complessivo pari a 3,38 milioni di euro.

    Tale programma di accompagnamento alla realizzazione della Torino-Lione nella Valle della Maurienne presenta una dotazione pari a 32 milioni di euro stanziabili sino a due anni dopo il completamento dei lavori.

    Tra le opere realizzate citiamo alcuni interventi sulla rete stradale di Saint-Jean-de-Maurienne, il miglioramento degli accessi al cantiere, l’interramento delle linee elettriche e la protezione contro rischi idrogeologici. In programma ancora la creazione di un presidio sanitario a La Chambre, la riqualificazione energetica di edifici a Saint-Jean-de-Maurienne e Sainte-Marie-de-Cuines, la realizzazione di aree ricreative a Villargondran e Saint-Martin-la-Porte.

    LEGGI ANCHE: Perché Italia e Francia non si capiscono sul raddoppio del Monte Bianco

    Featured Lione Torino
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Programme Interreg France-Suisse - Programma Interreg Francia-Svizzera
    Economia e politica

    Interreg Francia-Svizzera, i progetti preliminari entro il 12 settembre 2025

    28 Agosto 2025
    Route du Col du Petit-Saint-Bernard,versant savoyard - Strada del colel del Piccolo San Bernardo, sul versante savoiardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Piccolo San Bernardo chiuso in anticipo dal 22 settembre per lavori

    28 Agosto 2025
    Un drone de TCS en service (C) TCS Drone Services
    Ambiente e territorio

    I droni del Touring Club Suisse trasportano 40 chili di carico. Parla Frédéric Hemmeler

    28 Agosto 2025
    Ététrad 2025, affichette
    Eventi

    Festival Ététrad 2025 in Valle d’Aosta dal 26 al 30 agosto

    27 Agosto 2025
    Louis Vervaeke a Briançon per la Vuelta il 26 agosto 2025 / Louis Vervaeke à Briançon pour la Vuelta 2025 le 26 août 2025 (c) Sylvie Roman Nos Alpes
    Sport

    Dopo Susa, la Vuelta al Monginevro e a Briançon, terre di ciclismo tra Italia e Francia

    27 Agosto 2025
    Image d'illustration, immagine illustrativa (c) état et canton du valais
    Svizzera romanda e Ticino

    Sierre in Vallese: furto di auto di lusso in un garage, arrestati tre minorenni

    27 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or in Valle d’Aosta: l’assaggio degli operatori locali

    17 Dicembre 2024
    Programme Interreg France-Suisse - Programma Interreg Francia-Svizzera

    Interreg Francia-Svizzera, i progetti preliminari entro il 12 settembre 2025

    28 Agosto 2025
    Da non perdere
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.