Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sui sentieri dei contrabbandieri tra Ossola e Vallemaggia con Interreg Italia-Svizzera
    Ambiente e territorio

    Sui sentieri dei contrabbandieri tra Ossola e Vallemaggia con Interreg Italia-Svizzera

    Enrico MartialEnrico Martial26 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tra La Val D'ossola E La Vallemaggia (c) Cc By Sa 4 0 Alum180 Wikimedia Commons
    Tra la Val d'Ossola e la Vallemaggia (c) CC BY SA 4_0 Alum180 Wikimedia Commons

    Il progetto TROVA CH-IT, finanziato dal Programma INTERREG Italia-Svizzera 2021-2027, mira a creare un collegamento escursionistico tra l’Alta Valle Ossola e la Vallemaggia in Canton Ticino, ripercorrendo le antiche vie dei contrabbandieri e promuovendo il turismo sostenibile.

    La riunione di avvio del progetto, cioè il kick-off meeting, si è tenita il 22 febbraio 2025 si è tenuto a Crevoladossola, nel Verbano.

    Un percorso storico di natura e cultura tra Vallemaggia e Ossola

    La Valle Ossola e la Vallemaggia condividono un territorio caratterizzato da paesaggi montani importanti ma con un turismo meno sviluppato rispetto alle aree del Lago Maggiore.

    TROVA CH-IT intende sviluppare l’offerta con iniziative di marketing turistico e con il nuovo percorso transfrontaliero. Si percorrerà da Cimalmotto, in Ticino a Montecrestese in Val d’Ossola, con due diramazioni: una verso Crodo e una verso Crevoladossola, fino a Domodossola, con accesso alla stazione internazionale e alla ferrovia Centovalli.

    Il tracciato segue le antiche rotte dei contrabbandieri, oggi riqualificate grazie all’Associazione Sentieri degli Spalloni. Il percorso è lungo e richiede di punti di sosta attrezzati, come rifugi e bivacchi.

    L’iniziativa d’altra parte prevede anche il recupero di un edificio storico a Crevoladossola, destinato a diventare una struttura extra-alberghiera, come un’opportunità per connettere l’escursionismo alla scoperta del patrimonio culturale locale.

    Un progetto di cooperazione transfrontaliera

    Il progetto TROVA CH-IT – Territori tra Ossola e Vallemaggia dura tre anni ed è sostenuto con un finanziamento di circa 1,48 milioni di euro per la parte italiana e 165.000 franchi svizzeri per la parte elvetica.

    Il Comune di Crevoladossola ne è capofila, affiancato dai Comuni di Crodo e di Montecrestese, dalla Pro Loco di Montecrestese, dall’Università del Piemonte Orientale e dall’Associazione ARS.UNI.VCO ETS.

    In Ticino, il coordinamento è affidato all’Antenna Valle Maggia, in collaborazione con il Comune di Campo Vallemaggia, il Patriziato locale e l’Associazione “Val Rovana è”.

    Ci sono anche dei partner associati, che cioè non beneficiano dei finanziamenti ma vengono invitati alle riunioni e coinvolti nelle attività: l’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli e appunto l’Associazione Sentieri degli Spalloni.

    LEGGI ANCHE: Torna il treno del foliage tra Domodossola e Locarno

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.