Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La storia e il coraggio delle prime alpiniste in “Una parete tutta per sé”
    Nos Alpes, Nos Livres

    La storia e il coraggio delle prime alpiniste in “Una parete tutta per sé”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino2 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Meta Brevoort, una delle prime alpiniste della storia; Meta Brevoort, l’une des premières alpinistes de l’histoire (c) Public domain, Wikimedia Commons
    Meta Brevoort, una delle prime alpiniste della storia; Meta Brevoort, l’une des premières alpinistes de l’histoire (c) Public domain, Wikimedia Commons

    “Una parete tutta per sé” è il ritratto della montagna al femminile, la storia delle prime alpiniste dimenticate dalle cronache ufficiali, che hanno sfidato i limiti imposti loro dalla società della loro epoca. Nel suo saggio, Linda Cottino porta alla luce le imprese di donne che hanno fatto delle alte quote un luogo di emancipazione e affermazione personale, trovando nella montagna un modo per dichiarare indipendenza e ribadire autodeterminazione. 

    Il volume guarda alle vite e alle avventure di cinque giovani che hanno avuto il coraggio di andare oltre le convenzioni ma anche l’abilità tecnica di dare sfogo a una passione che non conosce genere. Edito nel 2024 da Bottega Errante Edizioni nella collezione “Camera con vista”, esso è acquistabile al prezzo di 17,00 euro per la versione cartacea e di 9,99 euro per la versione e-book.

    La storia delle prime alpiniste

    Le prime alpiniste delle quali “Una parete tutta per sé” ritraccia la storia vantano un percorso sportivo unico e straordinario ma sono accomunate dal medesimo desiderio di esplorazione e libertà. Non è un caso che il titolo dell’opera si rifaccia a “Una stanza tutta per sé”, saggio della scrittrice britannica Virginia Woolf datato 1929 e sfogo per ingiustizie sociali e mancanza di libertà di espressione per le donne.

    Marguerite Claudia (Meta) Brevoort è la prima a scalare indossando abiti maschili, rompendo un tabù culturale Ottocentesco e affrontando vette tra cui le Alpi del Delfinato con maggiore sicurezza e agilità. Le sorelle Anna ed Ellen Pigeon lasciano un segno indelebile con la loro prima ascensione al Monte Rosa datata 1869, quando esse attraversano il Seserjoch, passo tra Zermatt (Vallese) e Alagna (Piemonte).

    Marie Paillon, per contro, affianca al solo alpinismo una intensa attività intellettuale, scrivendo per la Revue Alpine e contribuendo alla diffusione delle avventure alpinistiche al femminile. Alfine, oltre a essere una eccellente scalatrice, Elizabeth Aubrey Le Blond è anche una prolifica fotografa e scrittrice capace di documentare il suo mondo con immagini e racconti ancora oggi attuali.

    Un breve aneddoto, l’ispirazione dietro al libro

    L’idea di “Una parete tutta per sé” nasce in Linda Cottino dalla scoperta di un episodio dimenticato della storia ottocentesca, ovverosia la morte delle otto alpiniste sovietiche nel 1974 sul Pik Lenin. Si tratta di una tragedia poiché la loro dipartita avviene in diretta via radio con il campo base ma l’URSS vieta di rendere noti i fatti e pochi sono gli alpinisti che scelgono di portane testimonianza nei loro scritti.

    L’evento e la censura cui è stato volutamente costretto hanno acceso nell’autrice la consapevolezza di quanto l’alpinismo femminile sia trascurato nella narrazione ufficiale. Approfondendo la ricerca, ella ritrova numerose vicende di sportive che, tra l’Ottocento e il primo Novecento, sfidano limiti propri e sociali e sceglie di raccontarle come omaggio alla loro memoria.

    L’autrice, Linda Cottino

    Laureata in Storia moderna, appassionata e profonda conoscitrice della montagna, Linda Cottino divide la sua carriera tra informazione ed editoria, dedicandola in toto alla divulgazione della cultura alpina. Dopo alcune esperienze nella radio e nel giornalismo sociale, ella riesce a coniugare la propria professione con la propria passione divenendo caporedattrice e poi direttrice del mensile “ALP”. 

    L’autrice partecipa a diverse spedizioni editoriali, poi con alcuni colleghi fonda il trimestrale storico “Turin”, cura una rubrica per il mensile del Cai Montagne 360, coordina le guide “Marco Polo” per EDT e collabora con i fotografici “Lonely Planet”. Ella ha pubblicato “Qui Elja mi sentite?”, dedicato alla spedizione delle alpiniste sovietiche che ha dato ispirazione al suo saggio, e “Nina devi tornare al Viso”, romanzo-documento concernente la prima donna salita sul Monviso.

    LEGGI ANCHE: Micheline Rambaud e la prima spedizione al femminile sull’Himalaya

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse
    Nos Alpes, Nos Livres

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.