Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un libro sulle tracce di Catherine Destivelle
    Nos Alpes, Nos Livres

    Un libro sulle tracce di Catherine Destivelle

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino9 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Catherine Destivelle (c) CC BY-SA 2.0, Stefanos Nikologianis, Wikimedia Commons
    Catherine Destivelle (c) CC BY-SA 2.0, Stefanos Nikologianis, Wikimedia Commons

    Catherine Destivelle viene considerata in Francia una delle migliori arrampicatrici degli Anni Ottanta nonché una delle più forti alpiniste degli Anni Novanta. Le sue imprese, tra cui scalate alle vette più elevate delle Alpi e ascese alle cime più insormontabili del mondo, sono quelle di una donna moderna e di una sportiva con la montagna nel sangue.

    Proprio alle sue imprese e alle sue confidenze si ispira “Le diable est un enfant” (“Il diavolo è un bambino”), romanzo intenso e suggestivo scritto da Hélène Armand ed edito nel 2017 dalle Éditions du Mont-Blanc, a loro volta fondate dalla stessa Destivelle. L’opera è reperibile tanto nelle migliori librerie alpine specializzate quanto sul sito web della casa al prezzo di 18,00 euro.

    Un viaggio tra passato e presente

    Raccogliendo le confidenze di Catherine Destivelle, Hélène Armand costruisce un racconto che, pur restando mera finzione letteraria, ha come sua fonte di ispirazione le vita della nota alpinista. Immerso nella cornice dei maestosi paesaggi dell’Arizona e dello Utah, il libro ripercorre con delicatezza la biografia della donna, conducendo il lettre in un viaggio tra realtà e immaginazione, tra passato e presente.

    La narrazione segue la riconciliazione della protagonista, Marie, e dell’uomo con il quale ha condiviso amore e passione per la montagna, Jon. Lungo la strada, ella incontra persone delle quali serbava soltanto un lontano ricordo ma che le riportano alla mente momenti indimenticabili legati all’arrampicata e alle esperienze vissute in montagna.

    Eppure, durante i suoi spostamenti il ricordo della sua affezione diviene sempre più forte e a tratti dolorosamente insostenibile, in una sorta di esperienza iniziatica alla scoperta di un mondo nuovo. Contrapposto alla realtà dura e concreta delle pareti rocciose che ella ha scalato per tutta la vita, il richiamo dello sciamanesimo la porta a un livello di consapevolezza diverso, alimentando il suo turbamento interiore e avvicinandola gradualmente all’atteso e temuto momento del confronto con Jon.

    Qualche parola su Catherine Destivelle

    Nata nel 1960 a Orano (Algeria), Catherine Destivelle inizia a scalare da giovanissima e a soli 20 anni può vantare di avere già affrontato le vie più difficili delle Alpi, divenendo poi negli Anni 80 una pluricamponessa globale. Nei successivi Anni 90 ella si allontana dalle falesie sulle quali è cresciuta e si lascia alle spalle le gare per dedicarsi all’alpinismo estremo, divenendo la prima donna a scalare in solitaria e in inverno le tre grandi pareti nord alpine.

    Dopo tale pausa, che le permette di affinare la sua tecnica al fianco di esperti come Pierre Richard, nel 1985 torna a cimentarsi nell’arrampicata e vincendo numerose competizioni nazionali ed estere. Ella padroneggia e alterna tali sue passioni sino agli Anni 2000, quando sceglie di dedicarsi alla famiglia e all’editoria fondando le Éditions du Mont-Blanc.

    Ella ha negli anni passati ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il “Piolet d’Or Carrière” e il “Premio Water Bonatti” ambedue nel 2008, a testimonianza di una carriera raccontata anche da libri e documentari.

    Hélène Armand, tra giornalismo e avventura

    Hélène Armand sviluppa sin da giovane una sensibilità particolare verso la natura e i grandi spazi oltre che verso le persone che scelgono di condurre una esistenza giudicata autentica proprio perché a contatto con ambedue. Ella trascorre la propria infanzia tra Turchia e Grecia, dove ha modo di alimentare la propria immaginazione nonché affinare le proprie emozioni.

    Dopo il ritorno della famiglia in Francia, si trasferisce nei pressi di Grenoble, dove coltiva strenuamente la propria vocazione per il giornalismo, i viaggi e le attività all’aria aperta. Non a caso ella tenta di fondere e combinare tali tre elementi nella propria carriera, ciò che negli anni le permette di esplorare il mondo e raccontare le proprieimpressioni attraverso la scrittura.

    “Il diavolo è un bambino” si affianca ad altri titoli che testimoniano tale sua vocazione, tra i quali per esempio “Dans les bras du Mékong” (“Nelle braccia del Mékong”, 2009) o “Les Chalets” (“Gli Chalets”, 2003). Come ulteriorilavori citiamo “Les sites olympiques vus du ciel” (“I siti olimpici visti dal cielo”, 1991), “Villages” (“Villaggi”, 1998) e “Les Alpes dans tous leurs objets” (“Le Alpi in tutti i loro oggetti”, 2001).

    LEGGI ANCHE: “Dall’alpinismo ai libri” la storia al femminile di Christine de Colombel

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.