Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tamara Lunger: “Io, gli ottomila e la felicità”
    Nos Alpes, Nos Livres

    Tamara Lunger: “Io, gli ottomila e la felicità”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tamara Lunger (c) Rizzoli
    Tamara Lunger (c) Rizzoli

    “Io, gli ottomila e la felicità” è la testimonianza vibrante delle imprese, dei sogni, dei percorsi esteriori e interiori compiuti da Tamara Lunger, alpinista straordinaria che ha saputo fare delle vette il proprio destino. Scritto al fianco di Francesco Casolo, il volume si colloca a metà tra la cronaca delle spedizioni della sportiva e del viaggio tra cuore e mente di una donna misuratasi con gli ottomila alla ricerca della propria felicità.

    La co-autrice vi condivide alcune delle sue esperienze più estreme, tra cui l’impresa realizzata nel 2016 sul Nanga Parbat, interrotta a soli 70 metri dalla vetta in una decisione di corpo più che di sfida. Una scelta che racconta molto del suo modo di vivere l’alpinismo quasi alla pari di un cammino spirituale che intreccia istanti di pura adrenalina e riflessioni profonde e a tratti intense.

    La montagna come luogo di crescita e ricerca interiore

    Per Tamara Lunger la montagna non è soltanto un luogo da conquistare bensì soprattutto un ambiente sacro, un universo che le permette di scoprire se stessa, la propria libertà e il senso di infinito che le grandi vette sanno regalare. Cresciuta tra le vette dell’Alto Adige, ella ha sempre vissuto la natura come una compagna di vita, un territorio sul quale mettersi alla prova, riuscendo a imporsi in un mondo prevalentemente maschile, affrontando gelo e fatica, pregiudizi e preconcetti.

    “Io, gli ottomila e la felicità” è il racconto di una donna che osa dimostrare il proprio valore a ogni passo pur in un ambiente dominato dagli uomini, dotata del buon senso di fermarsi, di ascoltarsi, di scegliere consapevolmente. La montagna è stata per lei una scuola di vita dove trovare felicità nelle sfide, limiti nelle alte quote, serenità nel viaggio piuttosto che nella meta.

    Tamara Lunger, una vita tra le vette

    Nata nel 1986 a Bolzano, Tamara Lunger ha iniziato il suo percorso nell’alpinismo con lo sci alpinismo, per poi dedicarsi qualche anno dopo ad affrontare le grandi vette delle Alpi e del mondo. Nel 2010, il suo talento e la sua determinazione la hanno condotta a divenire la donna più giovane ad avere scalato il Lhotse, la quarta montagna più alta della Terra con i suoi 8.516 metri, con ossigeno supplementare.

    La sua carriera è costellata da una serie di speciali vittorie, tra le quali l’arrivo in vetta sul K2 nel 2014 e la sfida invernale del Nanga Parbat nel 2016, come detto abbandonata a pochi metri dal traguardo con coraggio e resistenza. Uno dei momenti più estremi da ella vissuto coincide con il tentativo invernale sul Gasherbrum I (Himalaya) nel 2020, quando il suo compagno di cordata Simone Moro cade in un crepaccio e lei lo salva mantenendo lucidità pur in una situazione così critica.

    Francesco Casolo, la voce dietro il racconto

    A dare forma alla narrazione di Tamara Lunger è Francesco Casolo, scrittore ed editor con una grande passione per le storie straordinarie. Docente di Storia del cinema presso l’Istituto europeo di design di Milano, egli è un autore abituato a narrare imprese fuori dal comune come l’incredibile viaggio di due fratelli afghani in “Stanotte guardiamo le stelle”.

     Con “Io, gli ottomila e la felicità”, egli ha saputo dare voce alla storia di una talentuosa alpinista italiana del nostro decennio, riuscendo a restituire al lettore tutta la potenza delle sue avventure e la profondità delle sue emozioni. Il suo stile narrativo rende il libro scorrevole, intenso e coinvolgente, trasformando le parole in immagini e facendo vivere al lettore il brivido dell’alta quota, in un incontro tra la visione di una sportivae il talento di un narratore.

     Edito da Rizzoli nel mese di febbraio del 2018, il volume è acquistabile nella sua sola versione cartacea sul sito web della casa al prezzo di 13,00 euro.

    LEGGI ANCHE: Un libro sulle tracce di Catherine Destivelle

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.