Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dagli scarti agricoli, molecole per fitofarmaci e cosmetici: Agrihealth Italia-Svizzera
    Ambiente e territorio

    Dagli scarti agricoli, molecole per fitofarmaci e cosmetici: Agrihealth Italia-Svizzera

    Enrico MartialEnrico Martial21 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Agrihealth interreg italia svizzera, estratto dalla locandina
    AgriHealth Interreg Italia-Svizzera, estratto dalla locandina

    Il progetto Agrihealth, finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Svizzera 2021/2027, verrà lanciato lunedì 24 marzo al Forte di Bard, in Valle d’Aosta.

    L’obiettivo è valorizzare gli scarti agricoli e agroalimentari di montagna per ottenere molecole bioattive destinate a fitofarmaci naturali, nutraceutici e cosmetici, riducendo gli sprechi e promuovendo l’economia circolare.

    Un progetto transfrontaliero per la sostenibilità

    Agrihealth, cioè “AGRIfood by-product for enhanced sustainable Human hEAlth and plantar defence”, si inquadra negli obiettivo dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.

    Il progetto elabora un modello per trasformare i sottoprodotti agricoli in una risorsa trasformata nel rispetto dell’ambiente e capace di produrre valore. Si impiegano tecniche estrattive e solventi compatibili con l’ambiente per ottenere composti bioattivi. Questi possono essere impiegati in diversi settori industriali, dalla cosmetica all’agroalimentare.

    I partner di AgriHealth

    L’Institut Agricole Régional è il capofila italiano del progetto, e da anni lavora sulle inovazione dell’agricoltura, dei prodotti trasformati e dei processi di prodizione e lavorazione.

    La ticinese Linnea guida la parte svizzera: è un’azienda attiva dal 1982 che ha sviluppato competenze e prodotti nell’ambito dell’estrazione di ingredienti e componenti in ambito botanico e agricolo. Svolge anche attività di ricerca chimica e farmacologica rispetto a principi attivi fitoterapici o sintetici. Ha un centinaio di addetti a Rezzano, a poca distanza da Locarno, in Ticino.

    Collaborano il Dipartimento di scienze del farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e l’impresa svizzera Sferalp SA (uno spin off della farmaceutica Micro-Sphere, che formula, sviluppa e produce integratori alimentari), con il supporto dell’associazione di produttori orticoli della Valle d’Aosta Orto VdA, e con la Farmacia Dottor Nicola e l’Atelier des Idées.

    Innovazione ed economia circolare

    Il progetto intende identificare degli scarti agricoli e agroalimentari delle aree montane e sviluppare tecniche e metodo di estrazione. L’impiego di solventi ecologici e di tecnologie nuove dovrebbero dare luogo a molecole bioattive da impiegare per nuovi fitofarmaci naturali per la difesa delle piante, nutraceutici (prodotti per favorire i processi fisiologici dell’organismo umano) e cosmeceutici (cosmetici con sostenze bioattive, con benefici estetici e medici).

    Il meccanismo sarebbe sostitutivo della costruzione interamente chimica di prodotti, perché muove da un lato da scarti naturali e dall’altro si sviluppa in una catena di trasformazione e sviluppo ecologicamente compatibile e a minimo impatto.

    Per esempio, il progetto prevede anche il recupero delle acque madri nel processo produttivo di ingredienti naturali, così da ridurre ancora di più gli scarti. Si tratta quindi di un processo di economia circolare, che riduce i costi di smaltimento e genera valore.

    Rispetto ad altri programmi Interreg e allo stesso gruppo principale di progetti del programma Italia-Svizzera, il progetto Agrihealth sembra essere più prossimo ai risultati di attività del programma Interreg Francia-Svizzera.

    Questo programma Interreg, rispetto ad altri, ha diversi progetti sull’innovazione e realizza processi che vengono poi applicati ai processi produttivi, in un ambito in cui si coniuga innovazione tecnologica e ambiente. Il nostro giornale ne ha dato qualche volta notizia, come riguardo a un progetto di una piattaforma collaborativa in 3D per l’ingegneria e l’industria.

    Il programma del kick-off meeting

    L’evento inizierà dunque al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, alle 10:30 con l’accoglienza dei partecipanti e alle 11:00 ci saranno i saluti istituzionali delle autorità regionali e degli enti coinvolti.

    A seguire, Sabina Valentini, responsabile dell’Unità laboratori di analisi dell’Institut Agricole Régional, illustrerà i punti principali del progetto. Interverranno poi Umberto Ciriello (Linnea SA), Jean-Daniel Coïsson (Università del Piemonte Orientale) e Michele Müller (Sferalp SA) per meglio spiegare il contributo scientifico e industriale delle rispettive organizzazioni allo sviluppo del progetto

    Chiuderanno la mattinata Andrea Nicola (Farmacia Dottor Nicola e Atelier des Idées) e Alessandro Neyroz (Orto VdA), presentando le applicazioni pratiche delle molecole bioattive nei settori cosmetico, nutraceutico e agroalimentare, secondo le esperienze e il contesto alpino della Valle d’Aosta.

    Il progetto Agrihealth è finanziato con 636.921 euro per la parte italiana e 118.465 franchi svizzeri per la parte elvetica.

    LEGGI ANCHE: L’intelligenza artificiale al servizio della scienza a Losanna

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.