Saint-Gervais-les-Bains, in Alta Savoia, ospita il 27° Salone energia montagna ed ecoabitare, al 4 al 6 aprile 2025, all’Espace Mont-Blanc. Il salone promosso dal Comune è organizzato in partenariato con il Lycée du Mont-Blanc René Dayve. Il progetto è infatti nato nel 1997 e coinvolge ogni anno gli studenti del corso BTS CCST (Consulenza e commercializzazione di soluzioni tecniche).
L’interesse del salone, oltre che commerciale e tecnico, sia nel legame tra montagna e transizione ambientale, sia nella connessione con le nuove generazioni e la formazione, sia nei temi, cioè riscaldamento, energie rinnovabili, isolamento, infissi, domotica, sicurezza, elettricità, idraulica, riciclo e mobilità sostenibile.
Saint-Gervais ospita il salone da molti anni, ed è una attività consolidata, ma è anche vero che oltre alla continuità presenta soluzione e tecniche in evoluzione, nonché progetti pilota per esempio sulla gestione dei rifiuti o sull’economia circolare. E’ un evento diverso, ma sulla linea di altri che si svolgono anche nelle città alpine, come i Rendez-vous de la Transition di Annecy, che si concludono fa pochi giorni.

Soluzioni per abitare e consumare
Il salone riunirà produttori, distributori e professionisti dell’edilizia e dell’energia, con una gamma di tecnologie e servizi legati al risparmio energetico e all’habitat sostenibile. Ci saranno esperti che potranno dare indicazioni anche su incentivi e finanziamenti (in Francia) per la ristrutturazione.
Tra gli espositori, anche BoucL’Énergie, che presenterà il progetto delle ombriere solari che saranno installate nel parcheggio dello stadio al Fayet, un’infrastruttura per una rete locale di energia condivisa nel raggio di dieci chilometri.
Pannelli sui parcheggi, Repair Café, i giovani …
Venerdì 4 aprile alle 17 si terrà appunto la conferenza inaugurale sul progetto di autoconsumo solare del parcheggio del Fayet, con interventi del sindaco Jean-Marc Peillex e di Emma Condamin, responsabile di progetto.
Alle 18 vi sarà un evento sul tema “L’ecoedilizia assume!”, rivolto a studenti delle scuole medie e superiori del Pays du Mont-Blanc, con laboratori di presentazione e scoperta dei mestieri collegati.
Sabato 5 aprile alle 16.30 sarà proiettato il documentario Habiter la terre, seguito da un dibattito con il regista Hervé Magnin e il produttore Philippe Perrin.
L’edizione 2025, sempre in relazione con i giovani, sarà occasione di coinvolgimento sia per l’artigianato locale, con la rete PEP’S Mont-Blanc (una pépinière e centro di iniziative a Passy) e con Chez Steff, che curerà l’area ristoro e il mercato dei creatori. Ci saranno una decina di artigiani con prodotti e oggetti realizzati con criteri di sostenibilità, dai complementi d’arredo a cosmetici, tessuti, conserve e ceramiche.
Il pubblico potrà testare biciclette elettriche grazie a Vicky Sport e veicoli elettrici e ibridi messi a disposizione da Jean Lain Mobilités, un’azienda di Aix-les-Bains anche lei in transizione ambientale.
Un “Repair Café”, organizzato con La Recyclerie du Mont-Blanc, offrirà laboratori di riparazione e autoproduzione per sensibilizzare al riuso e alla riduzione dei rifiuti. Infine, Trialp presenterà il progetto pilota di raccolta dei rifiuti alimentari attivato a Saint-Gervais.
LEGGI ANCHE: Ad Annecy, acqua, alberi e persone nei Rendez-vous de la transition