Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Autoconsumo patrimoniale collettivo, il solare a Veynes, nelle Hautes Alpes
    Ambiente e territorio

    Autoconsumo patrimoniale collettivo, il solare a Veynes, nelle Hautes Alpes

    Enrico MartialEnrico Martial27 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La centrale à Veynes (c) Stéphanie Cachinero Département Hautes-Alpes
    La centrale à Veynes (c) Stéphanie Cachinero Département Hautes-Alpes

    La stazione di depurazione di Veynes, inaugurata nel settembre 2024, ospita un esempio di autoconsumo collettivo patrimoniale (autoconsommation collective patrimoniale). È un sistema in cui l’energia rinnovabile, in questo caso solare, prodotta localmente viene consumata direttamente da edifici pubblici situati nelle vicinanze.

    Sul versante italiano, vi sono altri casi in cui i comuni cercano una propria autonomia energetica attraverso le rinnovabili, come nel caso delle comunità dell’energia rinnovabile (CER) – in Piemonte che ne sono 67 – che a loro volta si ritrovano in Francia nelle Centrales villageoises.

    Tuttavia, il caso di Veynes è significativo come orientamento: si tratta di collegare una produzione rinnovabile a consumi pubblici comunali definiti. In questo caso, la città ha realizzato un impianto per alimentare la stazione di depurazione delle acque, e altri edifici pubblici con il surplus in fase diurna.

    Un progetto inedito per Veynes e le Hautes Alpes

    Nell’area adiacente alla nuova stazione di depurazione delel acque, il comune ha installato un impianto composto da 140 pannelli fotovoltaici, posizionati su gabbioni in pietra. L’energia prodotta durante il giorno alimenta la stazione stessa, mentre il surplus si indirizza verso la scuola, la mediateca e lo stadio.

    Durante la notte, quando i pannelli non producono energia, l’impianto continua a funzionare attingendo alla rete elettrica, ma l’obiettivo è una riduzione complessiva dei consumi energetici della città. Il 60% della produzione dell’impianto è direttamente assorbita dalla stazione di depurazione, e il suo utilizzo arriva fino al 95% per i bisogni degli altri edifici collegati.

    L’idea è stata proposta da Serge Eysseric, primo vicesindaco di Veynes ed ex tecnico del Dipartimento, che ha potuto unire competenze e risorse.

    Sotto il profilo finanziario, il Dipartimento delle Alte Alpi ha contribuito con 24.000 euro, pari al 30% della spesa e il comune di Veynes ha finanziato il restante, per 56.000 euro, come indicato nella delibera comunale adottata il 16 maggio 2024. Dalla decisione alla messa in opera è dunque passato meno di un anno, anche per il supporto del servizio tecnico e di ingegneria del Dipartimento, che sia chiama IT05.

    Il “responsabile energia” del servizio, Quentin Jacquet, ha accompagnato il progetto a supporto degli uffici comunali nella valutazione delle proposte, dei calcoli e degli aspetti tecnici, ha effettuato sopralluoghi.

    Un progetto trasferibile e una tendenza che si diffonde

    La città di Veynes non è nuova al tema del solare: già il 2 marzo 1981 Le Monde ne parlava come di un comune anticipatore, e all’epoca l’impiego era in prevalenza termico.

    Il progetto attuale è considerato dal Dipartimento delle Hautes-Alpes come un esempio trasferibile per le piccole città alpine, proprio intorno al concetto di autoconsumo collettivo patrimoniale.

    Altre località stanno già percorrendo su questa strada: Saint-Gervais-les-Bains in Alta Savoia ha un progetto di copertura fotovoltaica di un parcheggio e già alimenta in energia solare la piscina e altri edifici pubblici. Il Comune di Aosta ha appena lanciato un progetto di comunità dell’energia rinnovabile.

    Nostra area alpina emerge un orientamento interessante da osservare: è teso a valorizzare sotto il profilo energetico aree inutilizzate del patrimonio pubblico, appunto come i terreni accanto agli impianti di depurazione, oppure tetti delle strutture sportive o di trasporto locale, o i parcheggi.

    LEGGI ANCHE: Montagna, energia, costruzioni e ambiente, Salone a Saint-Gervais

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.