Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le “Cento ore di solitudine” di Gaëlle Cavalié
    Nos Alpes, Nos Livres

    Le “Cento ore di solitudine” di Gaëlle Cavalié

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino30 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’Aiguille Verte, il tentativo di scalata di Gaëlle Cavalié; L’Aiguille Verte, la tentative d’escalade de Gaëlle Cavalié (c) CC BY-SA 3.0, Ximonic, Simo Räsänen, Wikimedia Commons
    L’Aiguille Verte, il tentativo di scalata di Gaëlle Cavalié; L’Aiguille Verte, la tentative d’escalade de Gaëlle Cavalié (c) CC BY-SA 3.0, Ximonic, Simo Räsänen, Wikimedia Commons

    Gaëlle Cavalié ha soltanto 21 anni quando, spinta dalla passione per l’alpinismo, sceglie di lanciarsi in una sfida solitaria sul Massiccio del Monte Bianco con l’obiettivo discalare il Couloir Couturier, ripido corridoio di ghiaccio verso l’Aiguille Verte. Ma tale sua impresa finisce presto con il trasformarsi in un autentico incubo perché una densa nebbia la avvolge nel cuore della montagna a 4 mila metri di quota, impedendole di proseguire, fare ritorno o comunicare con il suo campo base.

    E quelle quattro giornate e quattro nottate trascorse isolata a lottare per la propria sopravvivenza fungono da fulcro narrativo del volume “Cent heures de solitude” (“Cento ore di solitudine”), pubblicato nel maggio del 2017 dalle Éditions Paulsen. Esso è acquistabile sul sito web della casa al prezzo di 12,00 euro per la consueta versione cartacea e di 6,99 euro per la versione invece digitale.

    L’Aiguille Verte

    L’Aiguille Verte (4.122 metri) è una delle vette più iconiche del Massiccio del Monte Bianco, considerata una delle cime più difficili delle Alpi non tanto per la sua altezza quanto per la complessità tecnica delle sue vie di salita. La prima sua ascensione è datata nel 1865 e si deve a Edward Whymper, lo stesso alpinista che per primo ha scalato il Monte Cervino.

    Uno degli itinerari più ambiti ma anche più pericolosi è il Couloir Couturier, un lungo canalone ghiacciato di oltre 1.000 metri di dislivello, con pendenze che raggiungono i 60 gradi. In tale ostico e imprevedibile contesto, le condizioni della neve e del ghiaccio possono cambiare rapidamente trasformando una impresa in una trappola mortale, ciò che nel tempo ha reso l’itinerario teatro di numerosi incidenti.

    Una avventura divenuta incubo

    Rinchiusa nella sua trappola di ghiaccio sull’Aiguille Verte, Gaëlle Cavalié deve affrontare il freddo estremo, la fame e la sete, mentre il suo corpo si indebolisce sempre di più parallelamente alla speranza di essere salvata. Il tempo finisce con il dilatarsi e i pensieri non fanno che soffocarla, nel rimpianto di essere partita in solitaria e nel terrore di non essere mai più ritrovata.

    Ma, quando oramai le forze iniziano ad abbandonarla definitivamente, una speranza si materializza nel rumore lontano delle pale rotanti dell’elicottero del Peloton de Gendarmerie de Haute Montagne, allertato soltanto due giorni dopo la scomparsa. I soccorritori individuano il suo rifugio improvvisato all’interno di un crepaccio, salvandola in extremis e in stato di ipotermia avanzata.

    Scrivere “Cento ore di solitudine” ha richiesto alla sua autrice quattro anni sia per il trauma fisico subito sia per l’immersione tra ricordi e dolore che l’aveva condotta ad affrontare e il pentimento di un azzardo troppo ambizioso. Nonostante ella abbia sfiorato il dramma, perdendo diverse dita dei piedi a causa del gelo, ella ha avuto la forza di raccontare l’accaduto e tornare ad arrampicare.

    LEGGI ANCHE: Il “Naufragio sul Monte Bianco” di François Henry e Jean Vincendon

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN
    Trasporti

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    À l'école, a Scuola ! (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    Mobilità scolastica attiva, incontro Interreg Alcotra a Torino il 20 novembre

    19 Novembre 2025
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    I traghetti Thonon-Losanna, Les navettes Thonon-Lausanne (c) CGN

    Traghetti Thonon-Losanna: nel 2026 servizio confermato ma ridotto

    19 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.