Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le salse delle Nostre Alpi: il Pesto alla genovese
    Nos Alpes Cuisine

    Le salse delle Nostre Alpi: il Pesto alla genovese

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino30 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pesto alla genovese
    Pesto alla genovese

    Il Pesto alla genovese è una salsa che racconta il Mar Mediterraneo, nata tra i vicoli di Genova e apprezzata su tutto il territorio italiano e non soltanto, dotata di un profumo che rievoca immediatamente le tradizioni liguri più antiche e autentiche. Da abbinare a pasta fresca o focaccia senza lasciarsi scappare un assaggio in purezza, esso stupisce per l’aroma intenso del basilico appena pestato, la dolcezza dei pinoli, la sapidità dei formaggi e la morbidezza dell’olio extravergine di oliva.

    Le radici di tale preparazione affondano già in epoca romana, quando esisteva una variante similare denominata “moretum” a base di erbe e formaggio, approdata poi all’”agliata” ligure, condimento con aglio e noci utilizzato dai marinai per conservare i cibi. Ma è nell’Ottocento che prende vita e forma il pesto come conosciuto oggi, con una prima ricetta scritta riportata nella Vera Cuciniera Genovese datata 1852, che ha come suo cuore pulsante il Basilico Genovese DOP.

    Negli anni sono ancora state sviluppate, sulla costa della Liguria ma anche oltre, alcune varianti regionali similari tra le quali spicca il “Pistou” della Provenza, che da esso tuttavia si distingue per l’assenza di pinoli e per l’uso facoltativo del formaggio. A questa seconda e nota salsa delle Nostre Alpi dedicheremo la puntata della prossima domenica 6 marzo con la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine”.

    Gli ingredienti

    Per ottenere un Pesto alla genovese quanto più possibile autentico e aromatico, è essenziale scegliere ingredienti freschi, locali e soprattutto di alta qualità. Si comincia con il Basilico genovese DOP (70 grammi) e i pinoli (30 grammi), aggiungendo poi aglio di Vessalico (10 grammi) e olio extravergine di oliva della Riviera Ligure (70 millilitri) a dare sapore e profumo. Completano la lista, poi, sale grosso (10 grammi), Parmigiano Reggiano DOP stagionato almeno 30 mesi (50 grammi) e Fiore Sardo DOP (pecorino proveniente dalla mediterranea Sardegna) stagionato almeno 10 mesi (30 grammi).

    Un piatto di pasta condito con Pesto alla genovese
    Un piatto di pasta condito con Pesto alla genovese

    Ovviamente, nel caso non si disponesse di tali materie prime così specifiche, è comunque lecito servirsi delle loro varianti prive di denominazione di origine protetta o di indicazioni di provenienza geografica specifiche. Coloro che prediligono un gusto più delicato possono ridurre o eliminare completamente l’aglio, mentre coloro che preferiscono una versione più rustica possono sostituire i pinoli con una eguale dose di noci.

    La preparazione del Pesto alla genovese: mortaio o frullatore?

    La preparazione del Pesto alla genovese secondo tradizione dovrebbe essere fatta con il mortaio, pestando a mano ogni singolo ingrediente per permettergli di rilasciare al meglio e in maniera naturale il suo personale sapore. Lavare dunque delicatamente le foglie di basilico e asciugarle badando bene a non stropicciarle, poi all’interno del recipiente iniziare a lavorare con forza l’aglio con un pizzico di sale grosso sino a ottenere una sorta di crema.

    Aggiungere il basilico un poco alla volta schiacciandolo con movimenti circolari e, una volta terminato, procedere con i pinoli prima e con i formaggi grattugiati poi, amalgamando a dovere il tutto. Quando tutti gli ingredienti sono pestati, ultimare versando l’olio extravergine di oliva a filo, mescolando sino a che non diviene una salsa omogenea e profumata.

    Se il tempo stringe e i commensali reclamano il proprio Pesto alla genovese, anche il frullatore può essere una alternativa a patto che vengano raffreddate le lame per evitare che il calore ossidi il basilico e che esso venga utilizzato a impulsi. La salsa può alfine essere gustata al meglio come protagonista di alcuni dei piatti più amati della cucina ligure, tra cui trofie o trenette ma anche ai più semplici ma ugualmente gustosi gnocchi di patate. E per spingere la golosità oltre il limite perché non servirsene in alternativa al ragù per una morbida lasagna o aggiungerlo a un minestrone alla genovese a impreziosire il mix di verdure e legumi?

    LEGGI ANCHE: La ricetta della “Tapenade” provenzale

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.