Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Nizza, bilinguismo a scuola, tra francese e il nissart
    Cultura

    A Nizza, bilinguismo a scuola, tra francese e il nissart

    Enrico MartialEnrico Martial3 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ecole de Nissart a Nizza, affiche
    Ecole de Nissart a Nizza, affiche

    Il bilinguismo francese-nissart nelle scuole pubbliche di Nizza è considerato una risorsa educativa e culturale per oltre cento alunni, dalla scuola materna alla primaria. L’insegnamento paritario in francese e in nissart, attivo dal 2013 all’École des Orangers e dal 2020 anche all’École Fouont Cauda, punta a preservare una lingua minoritaria e a promuovere il plurilinguismo precoce.

    Essere bilingue significa saper parlare, comprendere, leggere e scrivere due lingue in modo comparabile. L’equilibrio linguistico si costruisce progressivamente, distribuendosi tra diversi ambiti della vita quotidiana come la casa, la scuola e il tempo libero.

    L’educazione bilingue favorisce lo sviluppo intellettuale dei bambini, è una valutazione consolidata. Potenzia le capacità di analisi, l’apprendimento di altre lingue e la padronanza dell’ortografia. Inoltre, rafforza l’apertura verso la diversità e la comprensione delle proprie radici culturali.

    Il nissart come ponte verso il plurilinguismo

    Il nissart è una lingua romanza con proprie sonorità, alcune delle quali non presenti nel francese ma comuni ad altre lingue europee come inglese, spagnolo o italiano. Per questo, impararlo da piccoli agevola l’accesso a un più ampio repertorio linguistico. Il nissart è parte dell’identità locale, presente nella toponomastica, nei cognomi, nella musica, nella letteratura e nelle tradizioni popolari di Nizza.

    Gli insegnanti delle classi bilingui sono docenti dell’Éducation nationale con una formazione specifica nell’insegnamento del nissart. I programmi seguono le direttive del sistema scolastico pubblico francese, con una ripartizione equilibrata del tempo d’insegnamento tra le due lingue.

    Le due scuole con il nissart: un modello di trasmissione culturale

    L’avvio delle classi bilingui all’École des Orangers nel 2013, e l’apertura della seconda sede presso l’École Fouont Cauda nel 2020, hanno teso a valorizzare e trasmettere il patrimonio linguistico. L’interesse da parte delle famiglie ha confermato il valore della proposta educativa, oggi seguita da più di cento bambini.

    Le due scuole si trovano in centro città: l’École les Orangers al boulevard Pape Jean XXIII, e l’École Fouont Cauda in avenue Lacroix.

    Il nissart al liceo: una lingua viva tra cultura e creatività

    Anche il Lycée Honoré d’Estienne d’Orves di Nizza contribuisce alla valorizzazione del nissart, offrendo agli studenti di prima e seconda un’opzione facoltativa di due ore settimanali. L’insegnamento è accessibile anche ai principianti: il nissart, infatti, è un dialetto dell’occitano appartenente alla famiglia delle lingue romanze, e risulta comprensibile per un francofono. Il suo studio facilita l’apprendimento di altre lingue latine come l’italiano e lo spagnolo.

    L’approccio didattico valorizza la creatività: gli studenti realizzano cortometraggi, podcast radiofonici e altri progetti multimediali. In parallelo, l’osservazione del territorio consente di approfondire aspetti del patrimonio locale, dall’architettura alla gastronomia, dai nomi dei luoghi all’arte.

    La vicinanza con il tessuto culturale cittadino permette anche l’organizzazione di scambi, incontri e viaggi in altre regioni dove le lingue locali sono ancora vive, come la Corsica o la Catalogna. Oltre ai benefici culturali, l’opzione consente agli studenti motivati di migliorare la media scolastica grazie a valutazioni positive ottenute peraltro con un impegno sostenibile e spesso ludico.

    LEGGI ANCHE: 1200 bambini al Concours Cerlogne di franco-provenzale in Valle d’Aosta

    Featured Nizza
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.