Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Crescono in fretta le Comunità energetiche nel Canavese e a Ivrea
    Ambiente e territorio

    Crescono in fretta le Comunità energetiche nel Canavese e a Ivrea

    Enrico MartialEnrico Martial3 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La costituzione delle CER Ivrea 1 e 2 (c) Comune di Ivrea
    La costituzione delle CER Ivrea 1 e 2 (c) Comune di Ivrea

    Le comunità energetiche Canavese Ivrea 1317 e 1319 (dal numero della cabina elettrica primaria a cui si riferiscono) hanno avviato le attività operative nei rispettivi territori. Il progetto è parte di una più ampia strategia locale per la transizione energetica, sostenuta da enti pubblici, cooperative e realtà territoriali.

    Ivrea e il Canavese ospitano oggi una rete in espansione di Comunità energetiche rinnovabili, coordinate da amministrazioni comunali e cooperative locali, e in parte con il supporto della storica cooperativa di consumo AEG. Lo scopo è di rafforzare l’autoproduzione e la condivisione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

    Le comunità energetiche rinnovabili (CER) come quelle di Ivrea e del Canavese sono associazioni tra cittadini, imprese, enti locali e altri soggetti che producono e condividono energia da fonti rinnovabili. Introdotte nei vari Paesi europei con il recepimento della direttiva 2018/2001 (RED II), le CER permettono la condivisione dell’energia attraverso la rete elettrica nazionale tra soggetti situati nello stesso perimetro geografico. Il loro scopo principale è generare benefici ambientali, economici e sociali per la comunità, ponendo questi obiettivi davanti al profitto.

    Le due CER di Ivrea e dintorni: 1317 e 1319

    L’Associazione Comunità Energetiche del Canavese Ivrea ha ricevuto l’approvazione dal Gestore dei Servizi Energetici per accedere al servizio di autoconsumo diffuso. La CER 1317 è attiva nei comuni connessi alla cabina primaria che serve Ivrea e dintorni, tra cui Banchette, Bollengo, Chiaverano, Fiorano Canavese e Montalto Dora. La CER 1319 invece comprende i territori a nord del Canavese, come Andrate, Borgofranco d’Ivrea, Carema, Quassolo, Traversella e Valchiusa. Insieme, le due CER hanno al momento una potenza installata di circa 150 kW.

    Sono guidate dagli enti locali. Per esempio, il Consiglio Direttivo dell’associazione CER 1317 è presieduto dal sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, e include altri rappresentanti dei comuni coinvolti.

    Il ruolo di AEG CER nella transizione energetica

    A sostenere tecnicamente molte delle iniziative locali è AEG CER, società nata il 29 gennaio 2024 dalla cooperativa di consumo AEG, fondata nel 1901. AEG oggi conta 21.000 soci, 8.900 clienti luce e un fatturato annuo di 30 milioni di euro. L’obiettivo dichiarato è sviluppare CER in tutte e otto le cabine primarie della zona Eporediese, che comprende 54 comuni.

    Nel 2024 sono state avviate altre comunità: la CER 1 – Ivrea, già operativa con un impianto da 1 MW installato presso l’azienda Neve, la CER 2 – Ivrea Sud, seguite da Caluso (ottobre 2024) e Strambino (dicembre 2024).

    CERS FERVORES nelle valli Orco e Soana

    Nel dicembre 2022, l’Unione Montana Valli Orco e Soana ha istituito la CERS FERVORES con i comuni di Frassinetto, Ingria, Noasca, Pont Canavese, Ronco Canavese e Valprato Soana. Grazie al bando “Sinergie” della Fondazione Compagnia di San Paolo, la comunità ha poi ricevuto un finanziamento di 4,3 milioni di euro nell’ambito delle Green Communities (finanziato dal NextGenEU -PNRR) destinato a progetti di sviluppo ssostenibile locale, per esempio con impianti fotovoltaici, una piccola rete di teleriscaldamento a Prascorsano e il recupero di edifici e patrimonio storico.

    Con una potenza installata di 272 kW, la CERS FERVORES si estende su cinque aree di cabina primaria: Rivara, Forno Canavese, Locana, Castellamonte e Cuorgnè. Le attività sono state supportate da una consulenza del Politecnico di Torino.

    Le altre comunità e il ruolo di Regione Piemonte e Compagnia di San Paolo

    Anche il Comune di Vidracco ha costituito una sua CER, con 32 kW di potenza installata. Il progetto, sostenuto dai fondi PNRR dedicati ai comuni sotto i 5.000 abitanti, è stato sviluppato autonomamente dal Comune dopo un iniziale confronto con altri enti della Valchiusella.

    Nel Canavese sono inoltre attive o in progetto le CER di Ozegna, San Giusto Canavese, Ciconio e Lusigliè (Comunità Energetica Canavesana), oltre a quelle di Candia Canavese, Foglizzo e diverse realtà civiche orientate alla sostenibilità, come “Meno consumi, più energia pulita”, “Insieme per la tutela dell’ambiente” e la CER del Comune di Palazzo Canavese.

    La Regione Piemonte favorisce con vari strumenti lo sviluppo delle comunità dell’energia rinnovabile. Aderisce per esempio al progetto RECROSSES del programma Interreg Francia-Italia Alcotra, in dialogo e servizi in particolare per le zone di montagna, e rurali. Sul versante francese, il partner principale sono le Centrales Villageoises, una rete di centri e comuni che hanno già realizzato numerose CER.

    La Fondazione Compagnia di San Paolo, con l’iniziativa Sinergie e Sinergie II (Sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale, il cui ultimo bando si chiuderà a giugno), ha stimolato e sostenuto le fasi di avvio delle CER, favorendo l’unione delle competenze tecniche e giuridiche, i sindaci e le risorse locali, e favorendo la partecipazione di cittadini e operatori. Il PNRR NextGenEU (parallelo a France Relance) dal suo canto ha fornito vari strumenti finanziari, sia con le Green Communities, sia con sostegni economici.

    LEGGI ANCHE: Ivrea, un gioiello UNESCO tra industria, patrimonio e cultura tradizionale

    Città alpine Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.