Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Il richiamo della montagna” verso l’anima selvatica della vetta
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Il richiamo della montagna” verso l’anima selvatica della vetta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino6 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Il richiamo della montagna”, « L'appel de la montagne » (c) Feltrinelli
    “Il richiamo della montagna”, « L'appel de la montagne » (c) Feltrinelli

    La vetta è molto più di un luogo fisico, è una esperienza dalla dimensione quasi spirituale, un territorio che l’uomo ha cercato di conquistare e dal quale è attirato come dal profondo richiamo della montagna. E proprio attraverso le pagine di un volume omonimo, Matteo Righetto guida il suo lettore in un viaggio dal sapore mistico attraverso le proprie radici più autentiche, ricordando che la vera rivoluzione ecologista deve partire dalla spiritualità della natura.

    Il saggio, edito da Feltrinelli nel febbraio di quest’anno, è una interessante novità reperibile sugli scaffali delle principali librerie generaliste o specializzate in Italia. Per coloro che invece non hanno la materiale possibilità di recarvisi, esso è acquistabile sul sito web della casa editrice al prezzo di 13,30 euro per la versione cartacea e di 8,99 euro per la versione digitale.

    Il fascino del “selvatico”

    Al centro della riflessione di Righetto vi è il concetto di “sylvaticus”, termine latino che indica tutto ciò che appartiene alla foresta e si contrappone dunque al “domesticus”. Ma essere “selvatici” non significa soltanto vivere immersi nella natura bensì soprattutto avere la forza di riscoprire una connessione più intima con essa nell’idea che la civiltà moderna ci abbia progressivamente allontanati da tale legame primordiale.

    “Il richiamo della montagna” si configura dunque tanto come un invito all’esplorazione fisica delle vette quanto come una ricerca interiore fautrice di estasi, smarrimento o meraviglia. Di qui ancora la genesi di una opera che parla a chiunque senta il bisogno di riavvicinarsi al lato più naturale e spontaneo di sé, dall’alpinista al trekker passando per chi vive la cima nel suo quotidiano e chi la ammira unicamente da lontano.

    “Il richiamo della montagna”

    “Il richiamo della montagna” non si limita a raccontare la bellezza incontaminata delle pendici montuose ma si fa anche portavoce di una denuncia contro il degrado ambientale e lo sfruttamento indiscriminato degli ecosistemi. Con un approccio che alterna la riflessione filosofica alla ricerca e all’analisi, Righetto porta perciò alla luce le responsabilità dell’uomo nella progressiva distruzione della natura.

    Di qui la visione di una vetta che cessa di essere un mero paesaggio da ammirare e diviene per contro un elemento vitale dell’equilibrio ecologico ed esistenziale dell’essere umano. Oltre che l’incarnazione di un rapporto con l’ambiente basato sulla coesistenza armoniosa piuttosto che sullo sfruttamento vicendevole, dove la società rammenta bene e non dimentica le proprie radici anche esse “selvatiche”.

    Un autore che dà voce alla natura

    Matteo Righetto è uno degli scrittori italiani più attenti alla tematica del rapporto tra uomo e natura, perciò non a caso la montagna è da sempre al centro della sua narrativa tanto come cornice quanto come protagonista. Nato a Padova, egli vive attualmente tra la città e le Dolomiti e ha dedicato gran parte della sua produzione letteraria alla rappresentazione del mondo alpino e rurale.

    La sua carriera di autore esordisce con “Savana Padana” (TEA, 2012), per poi elevarsi grazie a romanzi come “La pelle dell’orso” (Guanda, 2013), dal quale è stato anche tratto un film. Dopo “Apri gli occhi” (TEA, 2016), vincitore del “Premio della montagna Cortina d’Ampezzo”, e “Dove porta la neve” (TEA, 2017), ha dato alle stampe “Trilogia della patria” (Mondadori), tradotto in francese, inglese e tedesco.

    Egli ha peraltro dato vita, nel corso degli anni, a testi teatrali e web series pluripremiati nonché, più di recente, ai tre volumi “I prati dopo di noi“ (2020), “La stanza delle mele” (2022) e “Il sentiero selvatico” (2024).

    LEGGI ANCHE: Daniele Zovi racconta la “Autobiografia di una foresta di montagna”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.