Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “ACT”: l’arte per la cooperazione transfrontaliera
    Cultura

    “ACT”: l’arte per la cooperazione transfrontaliera

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Arte e cooperazione transfrontaliera, L’art et la coopération transfrontalière (c) Château Rouge
    Arte e cooperazione transfrontaliera, L’art et la coopération transfrontalière (c) Château Rouge

    Tre scene nazionali francesi, due teatri svizzeri e dieci compagnie artistiche di ambedue i Paesi si sono unite per dare vita ad “ACT – Arte in Cooperativa Transfrontaliera”, progetto pilota presentato nell’ottobre scorso a Ginevra. In un contesto artistico e culturale sempre più interconnesso e dinamico, tale iniziativa mira a rafforzare le sinergie nel panorama teatrale dai due lati della frontiera per costruire un clima di reale co-produzione.

    Arte e cooperazione transfrontaliera franco-svizzera

    L’obiettivo ultimo del progetto “ACT” è di sperimentare nuove modalità di creazione artistica fornendo ai professionisti risorse più consistenti, strutturate e durature nel tempo nonché modalità di relazione orizzontale con le istituzioni dedicate. La nuova cooperativa punta dunque a sviluppare un ecosistema stabile e condiviso che riunisce teatri e attori attorno a una comune visione di cooperazione transfrontaliera nell’ambito dell’arte.

    All’interno di tale consorzio auspicabilmente duraturo, ogni partner contribuirà con competenze specifiche e condivisione di risorse sul piano della produzione. Le opere create in tale contesto potranno circolare oltre il calendario delle programmazioni e dei confini geografici, andandosi ad adattarsi quanto a modello organizzativo ad altri programmi similari nel resto di Europa.

    Le “Agorà nomadi”

    In seno al progetto “ACT” sono state organizzate alcune cosiddette “Agoras nomades” (“Agoras nomadi”), piattaforme di scambio ispirate appunto all’antica agorà greca per favorire l’incontro tra artisti, scienziati, esperti e cittadini di ogni età e provenienza. Tali attività erano ospitate presso teatri e spazi pubblici del territorio coinvolto per raggiungere un più ampio pubblico e favorire una atmosfera di riflessione, dialogo e confronto.

    Gli incontri hanno preso il via tra Ginevra e Nyon nel corso della stagione teatrale 2023/2024 andando a esplorare le tematiche dell’importanza della risorsa idrica e dell’amore. Nel biennio 20224/2025, per contro, gli argomenti portanti hanno virato su “Giovani e cittadinanza europea” (novembre 2024, Bourg-en-Bresse) e “Prendersi cura” (marzo 2025, Lons-le-Saunier).

    Scheda tecnica

    “ACT – Arte in Cooperativa Transfrontaliera” è un progetto facente capo alla linea di azione “Tourisme durable et culture” (“Turismo sostenibile e cultura”) del programma Interreg France-Suisse 2021/2027. Esordito nel settembre del 2023 e in fase di conclusione nel dicembre di quest’anno, esso coinvolge la zona transfrontaliera tra il Dipartimento dell’Alta Savoia e il Cantone di Ginevra.

    Il capofila francese dell’iniziativa è la rete di cooperazione artistica Château Rouge, mentre il capofila svizzero dell’iniziativa è il Théâtre Am Stram Gram. Essa è finanziata con un ammontare complessivo pari a 1.439.000 euro (1.376.260 franchi svizzeri), di cui 695 mila euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e i restanti 111.700 franchi svizzeri provenienti invece da fondi cantonali.

    LEGGI ANCHE: Grand Genève: un fondo di cooperazione artistica transfrontaliera

    Alta Savoia Featured Ginevra
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.