Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Losanna invita al censimento degli uccelli nidificanti e pipistrelli
    Ambiente e territorio

    Losanna invita al censimento degli uccelli nidificanti e pipistrelli

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia21 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Hirondelles (c) CC BY 4.0 Hippolyte de Saint-Rambert, Wikimedia Commons
    Hirondelles (c) CC BY 4.0 Hippolyte de Saint-Rambert, Wikimedia Commons

    Mentre il ritorno delle rondini segna l’inizio della stagione primaverile, la città di Losanna ne approfitta per realizzare un censimento e un inventario degli uccelli con il sostegno dei cittadini. Dall’11 aprile è possibile censire le popolazioni di rondini, rondoni e pipistrelli, al fine di migliorare la protezione delle specie.

    I residenti di Losanna possono partecipare al censimento

    Tra l’11 aprile e il 15 settembre, i residenti di Losanna possono partecipare al censimento partecipativo dei siti di nidificazione di rondini e rondoni e degli habitat dei pipistrelli. A causa della diminuzione delle popolazioni, tutte e tre le specie sono già protette dalla legge svizzera e Losanna si sta impegnando per aiutare la fauna locale a sopravvivere.

    La prima fase del progetto partecipativo si svolge sulla piattaforma “Losanna partecipa”. Essa consente ai residenti di Losanna di elencare e aggiungere osservazioni sul numero di individui e sulla loro posizione. Il Comune di Losanna invita poi i volontari a continuare l’inventario delle specie in un’area definita tra il 15 maggio e il 15 agosto. I volontari saranno formati in modo da poter svolgere il censimento nelle migliori condizioni possibili. Saranno affiancati da specialisti per continuare il lavoro di censimento.

    A7ffb772 bc69 4cbf 856a ece90c694a1b

    L’obiettivo dell’autorità locale è quello di sensibilizzare i residenti sulla necessità di proteggere la biodiversità locale, ma anche di creare una banca dati. Questo è necessario agli scienziati e ai servizi ambientali locali per poter valutare le popolazioni animali. Il censimento consentirà di definire politiche di protezione della fauna alata. Le iniziative potrebbero prevedere la limitazione delle costruzioni in determinate aree o l’installazione di cassette nido. Queste strutture dovrebbero comparire sui tetti di Losanna a partire dall’inizio del 2026.

    Un censimento incluso nel Piano per la Biodiversità

    Il censimento e il lavoro volontario fanno parte di un’iniziativa più ampia, in cui dall’aprile 2021 Losanna incoraggia i suoi abitanti a partecipare al processo decisionale comunale.

    Il progetto “Avvistiamo i rondoni, le rondini e i pipistrelli” viene realizzato nell’ambito del Piano per la Biodiversità. In vigore dal 2021 ed efficace fino al 2026, questo Piano mira a livello comunale a rafforzare le infrastrutture ecologiche e a favorire lo sviluppo della biodiversità. Su quest’ultimo punto, il Piano cerca di coinvolgere il Comune e gli attori privati. Questo è quanto si sta applicando al censimento degli uccelli e dei pipistrelli, che è già stato preceduto da un’indagine tra il 2021 e il 2024. Anche il progetto “123 nature… cerca e trova nella tua città” mirava a osservare la flora e la fauna locali. Entro il 2022 sono state effettuate più di 800 osservazioni, che hanno rivelato la presenza costante della salamandra pezzata nei corsi d’acqua di Losanna.

    La decisione della città di concentrarsi su uccelli e pipistrelli risponde alle preoccupazioni per la sopravvivenza di queste specie in ambiente urbano. Esse sono particolarmente minacciate dall’inquinamento luminoso, acustico e atmosferico.

    Inoltre, l’artificializzazione del suolo e l’uso di prodotti fitosanitari stanno portando alla scomparsa di insetti, cibo essenziale per uccelli e pipistrelli. L’aumento della scomparsa di uccelli e insetti potrebbe compromettere l’impollinazione.

    LEGGI ANCHE: Perché l’Osservatorio di ecologia alpina di Chamonix è importante

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica
    Eventi

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    29 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.