Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Piemonte, fondi per il turismo itinerante in 68 Comuni
    Economia

    Piemonte, fondi per il turismo itinerante in 68 Comuni

    Enrico MartialEnrico Martial22 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Turismo itinerante, un camper (c) CC BY SA 4_0 CruisAm Wikimedia Commons
    Turismo itinerante, un camper (c) CC BY SA 4_0 CruisAm Wikimedia Commons

    La Regione Piemonte investe ulteriori 1,7 milioni di euro nel turismo itinerante, destinando risorse ai Comuni per la realizzazione o l’ammodernamento di aree di sosta per camperisti o viaggiatori in bicicletta o a piedi, sostenendo in totale 68 progetti in altrettanti comuni tra il 2025 e il 2026, per un totale di 3,7 milioni di euro.

    In Piemonte, il turismo itinerante è normato dalla legge regionale n. 5 del 22 febbraio 2019, che lo definisce come forma di turismo all’aperto a basso impatto ambientale, realizzato tramite veicoli mobili di pernottamento o mezzi ricreazionali autosufficienti.

    Le aree destinate a questo tipo di accoglienza possono essere pubbliche o private, integrate nel paesaggio, vicine a snodi di trasporto pubblico, a piste ciclabili, e a punti di interesse naturalistico o culturale.

    La legge della Regione Piemonte ha anche introdotto le denominazioni di “camping village”, “glamping” (la parola è sintesi tra glamour e camping, e ne abbiamo parlato) e i “camping lodge”, oltre alle aree attrezzate e ai punti sosta.

    I comuni interessati in Piemonte

    La dotazione del bando piemontese “Aree di sosta”, è sostenuto anche grazie al Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT). Il finanziamento aggiuntivo copre 33 nuovi Comuni in tutto il Piemonte, selezionati finanziando i comuni già presenti nella graduatoria approvata a marzo ma per i quali non vi erano abbastanza risorse. La decisione è stata presa con un atto amministrativo regionale del 16 aprile, che ne riporta l’elenco e i fondi attribuiti.

    Le destinazioni riguardano luoghi meno noti dal punto di vista turistico, o aree interne, ma con borghi, paesaggi e patrimonio di grande valore.

    Tra questi figurano Volpedo, che ha un castrum medievale del X secolo, Canelli, Pettinengo, Demonte, Agrate Conturbia, Gassino Torinese e Rovasenda dove si trova, per esempio, un castello che risale al 1170.

    Cosa significa turismo itinerante sul piano economico e del territorio

    Il tema del turismo itinerante ha una valenza europea e il suo interesse si è rafforzato con la pandemia – come scelta di turismo all’aria aperta – e nel quadro di una nuova articolazione del tempo libero, meno strutturata, anche con periodi medi e brevi di vacanza.

    I modi per spostarsi sono vari, dal percorso a piedi lungo i grandi itinerari europei alla bicicletta, anche elettrica, al camper alle moto, alle auto attrezzate per la sosta breve. La definizione di turismo itinerante ha trovato un rilancio già nel giugno 2005 con la relazione al parlamento europeo del deputato portoghese Luís Queiró sul turismo sostenibile in Europa.

    In Italia il turismo itinerante è associato in modo particolare al camper, ma anche la turismo lento (slow tourism) che si svolge a piedi o in bicicletta. Si tratta di un fenomeno in pieno sviluppo, che interessa aree di pregio in tutto il Paese e fuori dai circuiti tradizionali delle grandi città e delle mete più conosciute.

    In Francia, Secondo il barometro 2024 di Tendance Hôtellerie, il turismo itinerante ha uno sviluppo particolarmente forte, con un impatto economico di 1,4 mld di euro (in aumento del 7,7% rispetto al 2023) e una maggiore attività nei mesi di giugno e settembre, che favorisce tra l’altro la destagionalizzazione delle presenze.

    turismo itinerante

    In Svizzera, oltre il 75% dei turisti itineranti soggiorna in una località di montagna, metà in strutture alberghiere e l’altra metà in strutture leggere, dal campign ai villaggi. La Svizzwera ha inoltre promosso in modo aprticolare l’uso del treno per il turismo itinerante e possiede sia dei biglietti di trasporto dedicati, sia alcuni itinerari molto noti, come il Grand Train Tour e il Grand Tour.

    LEGGI ANCHE: La Liguria si apre al “glamping”, il “camping glamour”

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.