La Fiera di Primavera torna a Pinerolo domenica 27 aprile con artigianato, street food, eventi culturali e spettacoli equestri. Dalle 8 alle 19, Corso Torino, Stradale Fenestrelle e Piazza D’Armi si trasformeranno in un grande boulevard commerciale con oltre 250 banchi. Ci saranno anche momenti transfrontalieri, con la presenza degli studenti del Conservatorio di Briançon, a un concerto alle ore 17 del Guitar ensemble
La passeggiata commerciale attraverserà il centro cittadino e avrà bancarelle di artigianato locale, primizie di stagione, fiori, articoli per la casa e prodotti gastronomici.
“Pinerolo in Sella” e gli spettacoli a cavallo
Piazza D’Armi ospiterà la terza edizione di “Pinerolo in Sella”, un evento dedicato al mondo equestre con la partecipazione dei Butteri della Maremma, che presenteranno dimostrazioni a cavallo raccontando usi e costumi della loro tradizione. La giornata si aprirà con una sfilata di mini pony, seguita dall’alzabandiera.
La manifestazione equestre coinvolgerà oltre 120 cavalli con in caroselli e prove di abilità. Ci sarà un’area per l’ippoterapia, mentre uno spettacolo “Le frecce nel tempo” proporrà la tradizione degli arcieri a cavallo.

La primavera dello Street Food Festival e del Luna Park
Il festival ha tutti i toni della primavera, che sono un po’ liberatori, sugli oggetti, i gusti ,al dimensione internazionale, senza tanti limiti e dubbi.
Largo Lequio sarà il teatro del Rolling Truck Street Food Festival, con i sapori d’Italia e del mondo e con musica dal vivo. Piazza Roma, ospiterà “Fiori e Primizie – Terre da Tasté”, mercato curato dal Distretto del Cibo Pinerolese, Coldiretti e CIA Agricoltori, con degustazioni di prodotti locali come miele, liquori, fiori e piccoli frutti. Il Grande Luna Park in Piazza Terzo Alpini sarà aperto fino al 28 aprile, mentre in piazza San Donato si potrà vedere la Mostra Mercato della Carta e del Vinile. La Giungla Urbana di via Diaz offrirà ai più piccoli un parco giochi con attrezzature in materiali riciclati.
Le mostre e i musei
Il festival ha un tono anche attento e dedicato alla curiosità della scoperta. I Musei Civici di Pinerolo proporranno mostre temporanee: “Mineralogy” al Museo di Scienze Naturali, “As_Tratto” e “Primo Levi e la tavola periodica” alla Pinacoteca Civica. Saranno disponibili visite guidate gratuite al Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, con figuranti in abiti storici.
Al Nodo Concept Space si potrà vedere la mostra fotografica “Studio sulla luce del Caravaggio” di Mattia Barbieri, in dialogo con opere di artigianato artistico locale. Il “Guitar Ensemble”, suonerà alle 17 nella Sala Italo Tajo, con la partecipazione di studenti del Conservatorio di Briançon e dell’Istituto Corelli di Pinerolo.
Durante il fine settimana sono previste visite guidate. Dopo il percorso dedicato alla Resistenza e alla Memoria del 25 aprile, il 27 aprile sarà proposto un tour sulla tradizione equestre. Sarà inoltre possibile visitare la Chiesa di Santa Maria Liberatrice e la mostra permanente “La Piazzaforte“, con un video narrato da Alessandro Barbero.
LEGGI ANCHE: La Grande Braderie di primavera a Chambéry