Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Piemonte investe nell’idrogeno
    Economia

    Il Piemonte investe nell’idrogeno

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Piemonte e idrogeno, estratto dalla strategia
    Piemonte e idrogeno, estratto dalla Strategia

    La Regione Piemonte investe nel suo comparto sinora ancora in fase embrionale dell’utilizzo dell’idrogeno nei settori dei trasporti e dell’industria, anche rispetto ai progressi di altri territori europei, tra cui le vicine Regione Auvergne Rhône-Alpes o Région Sud. La prossima tappa di tale percorso coinciderà con l’identificazione tramite consultazione pubblica del progetto bandiera della cosiddetta “Piemonte Hydrogen Valley”, sul modello delle altre esistenti in Europa.

    Infatti, le Valli dell’idrogeno sono previste nell’ambito europeo dalla Clean Hydrogen Partnership, e sono state avviate nel 2015 e poi in modo più consistente dal 2019. La Regione Auvergne Rhône-Alpes per esempio l’ha avviata dal 2023.

    L’idrogeno in Piemonte

    La Regione Piemonte ha adottato nel 2022 una “Strategia regionale sull’idrogeno” con l’intento di offrire un quadro di riferimento per le politiche attivate o in attivazione per ciò che concerne il settore. Essa mira sia a valorizzare il patrimonio di competenze e tecnologie già presenti sul territorio sia a intercettare le opportunità offerte dall’Unione Europea per la transizione energetica e la decarbonizzazione.

    Il documento regionale definisce quattro ambiti principali di intervento, ovverosia promozione di produzione e innovazione tecnologica, mobilità sostenibile, infrastrutture per la distribuzione e l’impiego, attività trasversali varie. Inoltre, la sua attuazione è affidata a un apposito “Team idrogeno” attualmente incaricato di garantire continuità nel dialogo con i soggetti attivi sulla tematica.

    Idrogeno piemonte

    La consultazione

    Lo scorso giovedì 26 marzo si è peraltro svolto presso il Grattacielo Piemonte di Torino un incontro di avvio della consultazione pubblica dedicata al progetto bandiera “Piemonte Hydrogen Valley”. Lo scopo è quello di raccogliere in maniera partecipata da stakeholders e autorità politiche le indicazioni e i bisogni del territorio così da guidare la redazione dell’avviso pubblico regionale per selezionare il progetto strategico da sostenere.

    I professionisti interessati avranno tempo sino al prossimo mercoledì 30 aprile per partecipare all’iniziativa attraverso un questionario online. Tale pratica rappresenta, nell’idea della Regione, un modo efficace per mettere in relazione potenziali interessati e indirizzare così al meglio le risorse disponibili.

    Un progetto per la transizione energetica

    Il progetto bandiera con il quale il Piemonte intende approcciarsi all’idrogeno rientra nelle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinate al riutilizzo di aree industriali dismesse per la produzione di idrogeno. Grazie al Decreto n.404 del novembre 2024 del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, cinque Regioni italiane (Piemonte, Friuli-Venezia-Giulia, Basilicata, Umbria e Puglia) sono state selezionate per ricevere 10 milioni di euro ciascuna per specifiche iniziative.

    Le linee guida stabiliscono che ognuna di esse dovrà includere obbligatoriamente almeno un impianto per la produzione di idrogeno e un programma informativo o formativo destinato a promuoverne l’utilizzo. Possono in aggiunta essere proposte ulteriori attività di ricerca, sperimentazioni per l’utilizzo nel trasporto pubblico o pesante, interventi mirati a note esigenze territoriali.

    Per poter accedere ai finanziamenti, tutte le idee dovranno essere localizzate all’interno di siti industriali in disuso nonché garantire la creazione di idrogeno rinnovabile attraverso strutture con precise caratteristiche tecniche e di sostenibilità. Esse dovranno peraltro essere avviate successivamente alla presentazione della domanda e completate entro tre anni dall’assegnazione dell’eventuale contributo.

    Idrogeno in Piemonte

    LEGGI ANCHE: 

    La Région Sud lancia il primo autobus a idrogeno a lunga percorrenza

    Corridoio dell’idrogeno verde tra Marsiglia e Barcellona

    L’azienda torinese Iveco investe a Lione per costruire autobus a idrogeno

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aziminu

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.