Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Edvard Munch e Joan Mirò: una doppia mostra a Torino
    Eventi

    Edvard Munch e Joan Mirò: una doppia mostra a Torino

    Stella OlivettiStella Olivetti2 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Munch, i colori dell'anima in mostra a Torino, l'affiche
    Munch, i colori dell'anima in mostra a Torino, l'affiche

    Munch. I colori dell’anima e Joan Mirò. L’arte della meraviglia sono le due mostre in corso contemporaneamente presso la Promotrice Belle Arti di Torino.

    Fino al 29 giugno sarà possibile prendere parte a questa doppia e sfaccettata mostra organizzata da Next Exhibitions che ospita le opere dei due artisti all’interno della cornice del parco del Valentino.

    Munch. I colori dell’anima

    A Edvard Munch, pittore norvegese attivo tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 è dedicata una mostra all’interno della quale è possibile esplorare la sua produzione artistica attraverso l’uso delle tecnologie immersive e della realtà virtuale.

    Grazie all’apporto del digitale lo spettatore potrà prendere parte a un viaggio interattivo all’interno delle emozioni di Munch per comprenderne la visione artistica sfaccettata ed estremamente personale. Nella produzione del pittore de L’Urlo, le opere divengono trasfigurazioni di eventi personali e portano con sé una serie di emozioni forti che ne influenzano i pensieri e la vita.

    A tal proposito, nella sezione introduttiva compare una timeline che evidenzia i momenti chiave dell’esistenza di Munch che è più volte venuto in contatto con il dolore e che ha trovato nell’arte un modo per reinterpretarlo e rappresentarlo graficamente. Vi è anche la volontà di rendere attuali i sentimenti e le angosce di Munch tramite nuove opere, ispirate alle sue, che si soffermano sulle inquietudini del mondo contemporaneo quali, ad esempio il cambiamento climatico e la solitudine digitale.

    Tra un’installazione che riproduce alcuni dei capolavori dell’artista attraverso dei lightboxes, un’esperienza in VR che permette di vedere con i suoi occhi e un percorso nel metaverso che un’immersione nel labirinto della sua mente, si sviluppa una mostra tanto tecnologica e visionaria quanto originale.

    Joan Mirò. L’arte della meraviglia

    La seconda mostra è dedicata al catalano Joan Miró e si articola in modo più tradizionale con l’esposizione di oltre 150 opere, ma non manca comunque l’interattività. Il percorso di mostra offre infatti ai visitatori delle installazioni coinvolgenti come l’Atelier dell’Artista e la Sala della Meraviglia. In quest’ultima l’arte diventa un’esperienza multisensoriale che permette allo spettatore di entrare in contatto con le opere.

    Le opere esposte sono state create da Mirò lungo tutto il corso della sua carriera. Il percorso procede dalle sue prime sperimentazioni sino alle creazioni più mature e, in queste 150 opere, si alternano varie tecniche come litografie, acqueforti e serigrafie in cui si manifestano segni essenziali e simboli caratterizzati e accompagnati colori vivaci. Tra le sezioni tematiche della mostra si possono scovare anche opere frutto della collaborazione di Mirò con poeti e scrittori francesi quali Paul Éluard e Jacques Prévert. Mirò intrattiene uno stretto rapporto con la Francia, luogo in cui conobbe grandi personalità quali Pablo Picasso e Tristan Tzara che contribuirono al delineamento del suo stile artistico e al suo successo. Fu proprio in Francia che il catalano venne in contatto e contribuì alla teorizzazione del surrealismo meritandosi di essere definito “il più surrealista di noi tutti” da André Breton, fondatore della corrente nonché autore del Manifeste du surréalisme.

    Mirò è anche a Biella

    La mostra Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese propone una selezione di opere provenienti dalla raccolta del Museo, attualmente chiuso per ristrutturazione. Le opere sono quindi accostate in un momento di dialogo inedito poiché solitamente esposte in ambienti differenti. La mostra si concretizza in un racconto vario e articolato che ha l’obiettivo di non precludere ai visitatori di godere delle numerose opere che, a seguito della chiusura momentanea, sarebbero altrimenti non fruibili.

    L’appuntamento è agli spazi espositivi di Banca Patrimoni Sella & C. presso il Palazzone di Biella fino al 28 settembre 2025.

    LEGGI ANCHE: Anne Poivilliers al Musée de Salagon tra vento e luce, arte e spiritualità

    Featured Torino
    Stella olivetti
    Stella Olivetti

    Dopo un percorso di studi nell'ambito delle lingue e delle letterature straniere, concretizzatosi con una laurea triennale in giapponese, una magistrale con lode in francese e un master in inglese, sono diventata professoressa nella scuola secondaria. Sono appassionata di letteratura, di arte a di tutto ciò che riguarda la cultura di Francia e Giappone. Dedico il mio tempo libero ai viaggi, alla lettura e ora anche alla scrittura.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.