Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Autostrada ferroviaria alpina italo-svizzera chiude a dicembre 2025
    Trasporti

    L’Autostrada ferroviaria alpina italo-svizzera chiude a dicembre 2025

    Enrico MartialEnrico Martial6 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Autostrada ferroviaria, Ferroutage, Rolling Highways (RoLa) auLoetschberg (c) Public Domain David Gubler Wikimedia Commons
    Autostrada ferroviaria, Ferroutage, Rolling Highways (RoLa) auLoetschberg (c) Public Domain David Gubler Wikimedia Commons

    Il servizio Rolling Highway (RoLa), o di Autostrada ferroviaria, che dal 2001 consente il trasporto ferroviario di camion lungo l’asse nord-sud tra Freiburg in Breisgau, in Germania, e Novara, in Italia, sarà interrotto a dicembre 2025.

    Lo ha annunciato RAlpin AG, la società con sede a Olten, nel Cantone di Soletta (Solothurn) che gestisce il servizio, spiegando che l’anticipo di tre anni rispetto alla scadenza originaria è dovuto a ragione finanziarie, per le perdite dovute a interruzioni temporanee delle linee, in particolare in Germania.

    L’annuncio ha un effetto anche sull’Autostrada Ferroviaria Alpina che collega sulla linea ferroviaria storica del Fréjus Aiton, in Savoia e Orbassano, nei pressi di Torino.

    Il suo servizio è interrotto il 27 agosto 2023 con la frana in Maurienne. Tuttavia, anche con la ripresa delle circolazione del 31 marzo scorso non è stato riattivato, per i pagamenti pubblici non arrivati e per ragioni finanziarie.

    L’elemento economico è un fattore critico

    L’elemento economico è dunque un fattore critico per il trasporto merci combinato accompagnato.

    Tuttavia, restano a favore del servizio italo-francese altri vantaggi rispetto allo scenario italo-svizzero. Rimane importante la riduzione del numero dei mezzi pesanti (e in qualche caso con carico pericoloso) sotto il tunnel stradale del Fréjus, la disponibilità di una linea di backup per il trasporto merci italo-francese, la riduzione degli impatti ambientali.

    7613d5b4 96ff 44e7 b9d6 458558aa3f3b
    Tratto dal rapporto Transports de marchandises à travers les Alpes, 2022 (c) Département de la Savoie et AGATE, sources de la carte: DG MOVE / OFT, SIGMAPLAN

    Soprattutto, a differenza dell’Iniziativa delle Alpi in Svizzera, AlpTransit, il servizio italo-francese deve attendere il completamento della Lione-Torino prima di mettere i container sui vagoni, e quindi di dare vita a un corrispondente trasporto di merci combinato non accompagnato.

    Un servizio di transizione durato vent’anni

    La Rolling Highway, anche nota come trasporto accompagnato combinato (e sulla frontiera italo-francese Autostrada ferroviaria alpina – AFA) consente il carico di camion interi su treni a pianale ribassato. Gli autisti nel servizio svizzero viaggiano a bordo, ospitati in vagoni letto.

    Nato come misura provvisoria nell’ambito del potenziamento dei collegamenti ferroviari transalpini di AlpTransit, il servizio è stato gestito da RAlpin. Si tratta di una joint venture tra BLS AG (ferrovie di Berna, con al loro interno la BLS Cargo), Hupac SA (leader svizzero del trasporto combinato) e SBB AG (le ferrovie svizzere). Negli anni, ha permesso di trasferire fino a 80.000 camion all’anno dalla strada alla ferrovia, contribuendo alla transizione modale e alla riduzione degli impatti.

    Tuttavia, il progetto era destinato a concludersi con il completamento di AlpTransit (NLFA), con il suo il trasporto non accompagnato di container e semirimorchi.

    B733aa3e e89a 430e a71a 696d5748d915
    Il percorso della ROLA svizzera (c) RAlpin

    Limitazioni operative e sostenibilità economica

    Secondo il comunicato stampa di RAlpin, nonostante la domanda da parte dei clienti sia rimasta elevata – con oltre 72.000 camion trasportati nel 2024 e un coefficiente medio di occupazione dell’80% – il servizio RoLa ha subito un numero crescente di cancellazioni.

    Nel 2024, circa il 10% dei treni è stato soppresso. La ragione risiede nei cantieri pianificati o improvvisi e di altre interruzioni sulla rete ferroviaria, soprattutto in Germania.

    Il bilancio dell’anno 2024 si è chiuso con una perdita di 2,2 milioni di franchi svizzeri.

    Nei primi tre mesi del 2025, i treni operativi sono stati 794 contro i 1.018 dello stesso periodo del 2024, con una riduzione di oltre il 20%. Questa instabilità ha indotto la società a valutare i rischi finanziari e la difficoltà di pianificazione a lungo termine. La redditività del servizio è dunque parsa compromessa sul medio termine, malgrado la domanda e il supporto finanziario del governo svizzero.

    Una chiusura ordinata

    La chiusura avverrà a dicembre 2025, in corrispondenza con il cambio orario ferroviario. I tre azionisti, BLS, Hupac e SBB, garantiranno il finanziamento fino a quel momento per permettere una cessazione ordinata del servizio. Il governo, da parte sua, aumenterà il contributo medio per camion trasportato fino alla fine delle attività. Le 16 persone che lavorano in azienda saranno ricollocate o sostenute verso soluzioni occupazionali alternative. La fine del servizio RoLa comporterà inizialmente il ritorno su strada di parte delle merci.

    Nel frattempo, i mezzi verranno adattati per il trasporto combinato non accompagnato, basato su semirimorchi movimentabili con gru.

    Il futuro del traffico merci transalpino si sposterà dunque verso il trasporto combinato non accompagnato (rispetto a quello accompagnato). Tra l’altro, stanno emergendo anche innovazioni nella movimentazione.

    Comunque, secondo RAlpin, il trasferimento modale dalla strada alla ferrovia resta strategico per la Svizzera, che negli ultimi 25 anni vi ha investito importanti risorse e con risultati evidenti.

    LEGGI ANCHE: Autostrada ferroviaria alpina: Fréjus riaperto, ma niente Tir sui treni

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.