Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    Enrico MartialEnrico Martial17 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Il progetto Héritage Léman, sostenuto dalla Fondation Autrefois Genève in Svizzera e da Aftermedia Francia, mira a valorizzare l’identità culturale di questa regione transfrontaliera attraverso una piattaforma digitale.

    Inoltre, mira ad aumentare l’attrattiva della regione del Lago di Ginevra per i turisti, rispondendo alle nuove aspettative dei visitatori, soprattutto in termini di comprensione dei siti e del loro passato.

    La Fondation Autrefois Genève è nata dalla volontà di preservare il patrimonio audiovisivo di Ginevra e dintorni, basandosi sul materiale del programma “Autrefois Genève”, trasmesso dal 2005 sul canale Léman Bleu, con reportage culturali basati su filmati d’archivio e testimonianze locali. Questi contenuti hanno ripercorso eventi emblematici come l’inaugurazione del primo Salone dell’automobile nel 1905 e la tempesta di neve del secolo nel 1985, che ha bloccato la città.

    Aftermedia, con sede ad Archamps, in Alta Savoia, è specializzata nella progettazione e produzione di contenuti audiovisivi nei settori della salute e della scienza, dello stile di vita e della società, dell’ambiente e dei territori. Con oltre 150 produzioni all’anno, lavora per il cinema, la televisione, il web e i social network.

    Un progetto culturale per attrarre i turisti

    In risposta ai cambiamenti della domanda turistica, il progetto Héritage Léman mira a creare una nuova offerta culturale online. I partner metteranno a disposizione filmati d’archivio e testimonianze su diversi temi, tra cui la gastronomia locale, le vie di comunicazione, i palazzi, il lago e le montagne.

    L’obiettivo della raccolta e dell’impiego degli archivi audiovisivi è quello di promuovere il turismo in tutte le stagioni, concentrandosi sulle testimonianze storiche e sulla conoscenza del patrimonio, piuttosto che attraverso un’offerta stagionale.

    Sono previste nuove produzioni per migliorare la comunicazione turistica e attirare una clientela sensibile ai valori del patrimonio. l progetto contribuirà anche a far collaborare gli operatori del turismo attorno a un’identità condivisa. L’avvio delle produzioni audiovisive è previsto per gennaio 2025.

    Il progetto Héritage Léman è finanziato congiuntamente da Francia e Svizzera nell’ambito del programma Interreg Francia-Svizzera. Il costo totale è di 487.666 euro, di cui circa 468.160 franchi svizzeri.

    Da parte francese, il progetto costerà 196.000 euro, compreso un contributo di 140.000 euro del FESR. Per quanto riguarda la Svizzera, il finanziamento ammonta a circa 280.000 franchi (285.423 euro), di cui 95.000 franchi di fondi federali e 70.000 franchi di fondi cantonali.

    LEGGI ANCHE: Notte europea dei musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.