Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    Enrico MartialEnrico Martial17 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Il progetto Héritage Léman, sostenuto dalla Fondation Autrefois Genève in Svizzera e da Aftermedia Francia, mira a valorizzare l’identità culturale di questa regione transfrontaliera attraverso una piattaforma digitale.

    Inoltre, mira ad aumentare l’attrattiva della regione del Lago di Ginevra per i turisti, rispondendo alle nuove aspettative dei visitatori, soprattutto in termini di comprensione dei siti e del loro passato.

    La Fondation Autrefois Genève è nata dalla volontà di preservare il patrimonio audiovisivo di Ginevra e dintorni, basandosi sul materiale del programma “Autrefois Genève”, trasmesso dal 2005 sul canale Léman Bleu, con reportage culturali basati su filmati d’archivio e testimonianze locali. Questi contenuti hanno ripercorso eventi emblematici come l’inaugurazione del primo Salone dell’automobile nel 1905 e la tempesta di neve del secolo nel 1985, che ha bloccato la città.

    Aftermedia, con sede ad Archamps, in Alta Savoia, è specializzata nella progettazione e produzione di contenuti audiovisivi nei settori della salute e della scienza, dello stile di vita e della società, dell’ambiente e dei territori. Con oltre 150 produzioni all’anno, lavora per il cinema, la televisione, il web e i social network.

    Un progetto culturale per attrarre i turisti

    In risposta ai cambiamenti della domanda turistica, il progetto Héritage Léman mira a creare una nuova offerta culturale online. I partner metteranno a disposizione filmati d’archivio e testimonianze su diversi temi, tra cui la gastronomia locale, le vie di comunicazione, i palazzi, il lago e le montagne.

    L’obiettivo della raccolta e dell’impiego degli archivi audiovisivi è quello di promuovere il turismo in tutte le stagioni, concentrandosi sulle testimonianze storiche e sulla conoscenza del patrimonio, piuttosto che attraverso un’offerta stagionale.

    Sono previste nuove produzioni per migliorare la comunicazione turistica e attirare una clientela sensibile ai valori del patrimonio. l progetto contribuirà anche a far collaborare gli operatori del turismo attorno a un’identità condivisa. L’avvio delle produzioni audiovisive è previsto per gennaio 2025.

    Il progetto Héritage Léman è finanziato congiuntamente da Francia e Svizzera nell’ambito del programma Interreg Francia-Svizzera. Il costo totale è di 487.666 euro, di cui circa 468.160 franchi svizzeri.

    Da parte francese, il progetto costerà 196.000 euro, compreso un contributo di 140.000 euro del FESR. Per quanto riguarda la Svizzera, il finanziamento ammonta a circa 280.000 franchi (285.423 euro), di cui 95.000 franchi di fondi federali e 70.000 franchi di fondi cantonali.

    LEGGI ANCHE: Notte europea dei musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park
    Infrastrutture

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.