Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    Enrico MartialEnrico Martial20 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Il 4° Festival delle Regioni e delle Province autonome si è svolto a Venezia dal 18 al 20 maggio 2025, con rappresentanti istituzionali, accademici e del sistema economico e sociale. Il programma ha incluso incontri e dibattiti incentrati su autonomia differenziata, sostenibilità, competitività territoriale e innovazione, con un focus sul Made in Italy e sull’intelligenza artificiale.

    Il Festival è nato quattro anni fa in una fase di ricerca di visibilità alle Regioni in una tendenza ormai ventennale all’accentramento dell’esercizio delle competenze nell’amministrazione centrale, mentre, paradossalmente e in parallelo, altri compiti, almeno nella forma, si spostano a livello regionale.

    Per esempio, in materia di qualità dell’aria, i margini di scelta di Comuni e Regioni circa la propulsione dei veicoli da impiegare sono limitati da una disciplina statale.

    Su un altro tema, le politiche agricole rurali europee, le Regioni erano in passato responsabili dirette dei Programmi di sviluppo rurale. Ora sono accentrati in un Programma unico statale poi declinato in Complementi di sviluppo rurale a livello regionale.

    La questione è peraltro evidente anche a livello europeo, con le proposte di accentramento statale dei programmi europei, processo tra l’altro guidato (con prudenza però) da un italiano, il commissario europeo Raffaele Fitto, che è stato in passato presidente di una Regione del sud, la Puglia.

    Lobby e dialogo

    Le Regioni dispongono così un evento che è insieme di lobby e di dialogo. Per la sua importanza, anche tenuto conto della dimensione regionale della Costituzione italiana, vi partecipano e intervengono il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il capo del governo in carica, il presidente del Consiglio dei ministri. Quest’anno, Giorgia Meloni ha annunciato tuttavia di non poter essere presente per un’influenza.

    L’intervento del presidente Mattarella, tra l’altro, è un buon termometro per capire il livello di “regionalismo” in Italia. Il Festival diventa dunque non solo un momento di incontro tra le Regioni, ma un confronto tra il livello statale e quello regionale, nel quadro della Repubblica. Oltre a Festival delle Regioni, è anche un Festival di confronto Stato-Regioni.

    D’altra parte, il sistema regionale, e con esso l’Italia, è attraversato da alcune linee di diversità, come quella tra nord e sud – sull’eredità dell’unificazione e della costruzione nazionale ma anche le differenze di sviluppo economico e di cultura d’impresa. Vi sono diversità tra le posizioni politiche, da destra e sinistra, a quelle politico-territoriali, con il partito della Lega, nella sua accezione tradizionale nordista, al populismo.

    Infine, va notato lo scarso peso delle autonomie speciali, che nel festival tendono ad essere assorbite in una lettura unificante delle Regioni, come se fossero tutte uguali. Si notano dei gesti di riguardo e cortesia nei loro confronti, ma non una distinzione sostanziale.

    Troviamo per esempio i loro interventi in alcune delle sezioni più importanti, per esempio con il presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, o della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatcher.

    Abbonamento LAB richiesto
    Abonnement LAB requis

    Devi essere un membro LAB per accedere a questo contenuto
    Vous devez être membre LAB pour accéder à ce contenu.

    Abbonati / Abonne-toi

    Already a member? Accedi
    8464a76c 5847 4315 9c8d 9a194630379c 4 5005 c
    I loghi dei soggetti organizzatori del Festival delle Regioni 2025

    LEGGI ANCHE: Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Extrait de l'affiche de 2025 pour la célébration de la libération de cannes
    Eventi

    Liberazione di Cannes, cerimonie per il 24 agosto e politiche urbane

    23 Agosto 2025
    Application Archistoire Arc 1600 (c) CAUE de la Savoie
    Turismo e sport

    Applicazione Archistoire: una visita aumentata a Les Arcs

    23 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    La Fête des Alpes 2025 al Colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto

    22 Agosto 2025
    INCIT Climate Camp, flyer
    Ambiente e territorio

    INCIT: clima, cortometraggi e formazione per 30 giovani tra Italia e Francia

    22 Agosto 2025
    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    22 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.