Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Léman Express, cinque anni di trasporto transfrontaliero tra Francia e Svizzera
    Alpi del nord e Rodano

    Léman Express, cinque anni di trasporto transfrontaliero tra Francia e Svizzera

    Enrico MartialEnrico Martial16 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Léman Express en gare de_Russin (c) CC BY-SA 4_0 Guilhem Vellut WikiCommons
    Le Léman Express en gare de_Russin (c) CC BY-SA 4_0 Guilhem Vellut WikiCommons

    Il Léman Express compie cinque anni di attività. Inaugurato il 15 dicembre 2019, il servizio ferroviario collega quotidianamente decine di migliaia di viaggiatori tra Francia e Svizzera, nell’area del Grand Genève e nel Genevois francese e vaudois. Contribuisce a ridurrw il traffico automobilistico transfrontaliero, sebbene pressione dell’auto individuale sia sempre presente.

    Un progetto binazionale che ha migliorato gli spostamenti

    Il Léman Express è nato per rispondere a una criticità storica, la saturazione del traffico stradale dovuta all’uso massiccio dell’automobile nei tragitti transfrontalieri. Nel 2015 solo il 16% dei 550.000 spostamenti giornalieri avveniva tramite trasporto pubblico. Oggi, la rete ferroviaria integrata transfrontaliera copre 230 chilometri e 45 stazioni tra i cantoni di Ginevra e Vaud in Svizzera, e i dipartimenti francesi dell’Ain e dell’Alta Savoia.

    Il Léman Express è stato finanziato, nella parte infrastruttura per circa 1,8 miliardi di euro (pari a quasi 2 mld di franche svizzeri) da Francia e Svizzera, dai committenti franco-svizzeri del traffico regionale, dagli enti territoriali (Cantoni, dipartimenti, Régione Rhône-alpes) e dall’Unione europea. I quaranta convogli ferroviari valgono circa 500 milioni di euro, e sono stati finanziati dalle Ferrovie svizzer (CFF) e dalla Regione Auvergne-Rhône-Alpes. Per esempio, il Dipartimento dell’Alta Savoia, ha contribuito all’infrastruttura per circa 100 milioni di euro, tra cui 61 milioni per il tunnel CEVA (Cornavin–Eaux Vives–Annemasse).

    Leman express map (c) cc by sa flappiefh wikicommons
    Léman Express, la carte (c) CC BY-SA Flappiefh WikiCommons

    Benefici concreti ma nuove sfide

    Dopo un avvio complicato da scioperi e dalla pandemia di Covid-19, la rete ha progressivamente aumentato i flussi: dai 50.000 passeggeri al giorno nel 2022 si è passati agli oltre 80.000 registrati nell’autunno 2024.

    L’aumento della frequenza dei treni a uno ogni 15 minuti dall’autunno 2024 ha permesso di assorbire in parte la domanda che non smette di crescere tanto da portare la pur nuova rete sfiora ai limiti di capacità.

    I dati forniti dal Cantone di Ginevra nel 2024 confermano comunque una riduzione significativa del traffico veicolare privato: alla dogana di Thônex-Vallard il calo dei veicoli raggiunge il 27% in cinque anni, con picchi del 36% nelle ore di punta. Dinamiche simili si osservano anche alle dogane di Annemasse e sull’asse del Chablais.

    Tuttavia, la pressione sulla rete resta alta, anche a causa della costante crescita del parco automobilistico e dell’attrattività dell’area ginevrina per il lavoro e le imprese. Ogni giorno 15 nuove automobili si aggiungono alla circolazione stradale alimentando ulteriormente i 600.000 spostamenti quotidiani registrati nell’area del Grand Genève. Erano 550 mila nel 2015, e quindi sono comunque aumentati in termini assoluti.

    Un successo condiviso e gestito congiuntamente

    Il Léman Express è gestito da Lémanis, società creata nel 2017 da CFF e SNCF, che coordina l’offerta commerciale e tecnica del servizio. Alla governance partecipano i soggetti istituzionali dei due Paesi, tra cui l’Ufficio federale dei trasporti svizzero, i cantoni di Ginevra e Vaud, la Regione Auvergne-Rhône-Alpes, oltre alle società ferroviarie dei due Paesi.

    I protagonisti del progetto franco-svizzero hanno festeggiato la ricorrenza dei cinque anni l’11 giugno scorso. Per l’occasione hanno effettuato un viaggio simbolico in treno tra l’aeroporto di Ginevra e Annemasse, lungo il tunnel di Châtelaine, finora riservato al traffico merci.

    La linea, e sarà la settima del sistema del Léman express, entrerà in servizio da dicembre 2025. Collegherà appunto l’aeroporto ad Annemasse senza passare dalla stazione ferroviaria di Genève Cornavin. Costuituirà anche un miglioramento per l’accessibilità a Palaexpo, che si trova appunto accanto all’aeroporto.

    LEGGI ANCHE: L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    Alta Savoia Featured Ginevra Grand Genève top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.