Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Parco eolico del Gran San Bernardo, per il momento è sospeso
    Ambiente e territorio

    Parco eolico del Gran San Bernardo, per il momento è sospeso

    Enrico MartialEnrico Martial17 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Du grand saint bernard, vers le valais et la combe de barasson (c) cc by sa 2 0 eric huybrechts
    Du Grand-Saint-Bernard, vers le Valais et la combe de Barasson (c) CC BY-SA 2_0 Eric Huybrechts

    Il progetto del parco eolico sul versante vallesano del Gran San Bernardo prevede l’installazione di sette turbine alte fino a 112 metri e fino a 180 metri con le pale. Collocato nella Combe de Barasson, si trova nel comune di Bourg‑Saint‑Pierre.

    Ha un procedimento aperto dal 2012, e sembrava ormai in via di realizzazione. Venerdì 13 giugno, una decisione della Corte federale svizzera ne ha tuttavia sospeso i lavori, in attesa del giudizio su un ricorso ancora in itinere. L’opera era stata approvata dal Consiglio di stato del cantone Vallese nel 2023 ed è sostenuta dal Comune di Bourg-Saint-Pierre e dal suo presidente, (cioè il sindaco) Gilbert Tornare.

    Il promotore dell’impianto è una grande società svizzera

    L’iniziativa è promossa da SwissWinds, una società nata nel 2007 come spin-off dell’università di San Gallo, e ha sede vicino a Sion, in Vallese. Dispone finora di 9,2 MW di potenza in funzione e ha diversi progetti in sviluppo. Ha il sostegno di Alpiq – soggetto importante nel panorama energetico elvetico, con sede a Losanna, 1200 dipendenti e quasi 9 mld di euro di fatturato nel 2023.

    La produzione di Alpiq è per il 39% in idroelettrico, 39% nucleare (partecipa a due centrali in Svizzera), 19% da centrali termiche e 3% tra fotovoltaico, eolico e mini-idraulico. La società ha incorso varie iniziative di adattamento ambientale: per esempio alla centrale idroelettrica di Flumenthal, nei pressi di Soletta (Solothurn) con un canale naturalizzato e di transito dei pesci lungo 480 metri.

    Le preoccupazioni per la fauna alpina

    Quattro associazioni ambientaliste – BirdLife, WWF Svizzera, Helvetia Nostra e la Fondazione per la protezione del paesaggio – ritengono che le turbine metterebbero a rischio specie sensibili.

    L’impatto sarebbe anche turistico e patrimoniale: il sito sarebbe collocato a oltre 2000 metri e a breve distanza dall’ospizio del Gran San Bernardo, accanto alla via Francigena e su percorso classico per biciclette e moto. Quattro specie sarebbero minacciate dall’impianto: tra cui l’aquila reale e una specie di gracchio corallino (crave à bec rouge) la cui popolazione è a rischio, con circa 70-80 coppie che nidificano quasi esclusivamente in Vallese. Poi ci sono la pernice bianca e il gipeto barbuto.

    Secondo le associazioni che hanno presentato i ricorsi, tra cui Birdlife, due nuove coppie di gipeto barbuto si sono insediate nei pressi dell’area prevista per l’impianto. Una si trova versante valdostano, a circa 5 chilometri in linea d’aria dalla zona interessata, la Combe de Barasson. Secondo i criteri federali, indica Birdlife, tale distanza costituisce un elemento di esclusione per la realizzazione di parchi eolici.

    D’altra parte i gipeti sfruttano le correnti termiche per il volo e rischiano di impattare sulle pale delle turbine nel loro habitat. Il programma internazionale di reintroduzione del gipeto barbuto ne avrebbe un grave danno.

    La battaglia legale e lo stop cautelativo

    Il progetto è stato considerato di interesse nazionale, perché con un potenza prevista di 20,16 GWh / anno, superiore alla soglia di 20 GWh/anno.

    Dopo un iter avviato nel 2012, nel novembre 2023 il Piano d’aménagement dettaglié (PAD) è stato approvato dal Cantone Vallese. Il Consiglio comunale di Bourg-Saint-Pierre aveva dato le dimissioni in blocco ad agosto 2023, proprio per esercitare pressione affinché il cantone adottasse una decisione a favore. Tuttavia, anche in questa fase le associazioni ambientaliste e territoriali avevano presentato nuovi ricorsi. Nell’aprile 2025, la Corte cantonale del Vallese li aveva respinti, inducendo l’appello a livello federale, dove è stata ottenuta una sospensione cautelare delle attività.

    Prospettive e sostenibilità

    Anche la resa e la produzione stimata sono entrante nel dibattito, e rispetto alla soglia dei 20 Gwh/anno. La stessa SwissWinds, interpellata dal Corriere del Ticino nel 2019, riconosceva che la produzione poteva attestarsi tra i 10 e i 20 Gwh/anno. I venti in montagna hanno carattere meno costante rispetto alla pianura, e sono più tempestosi. Rispetto ad altri siti, come al lago di Gries, nell’alto Vallese, al confine con la Val d’Ossola, i venti sarebbero almeno unidirezionali. L’impianto al lago di Gries, d’altra parte, ha mostrato di poter raggiungere una produzione compresa tra il 53% e il 78% del valore atteso.

    Al passo del Gottardo, nel 2020, è entrato in funzione un parco eolico con cinque pale da 2,35 Mw di potenza, per un investimento di 34 mln di euro (32 mln franchi svizzeri).

    LEGGI ANCHE: L’energia solare a Technolac in Savoia

    Featured top Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Les racines de l'identité linguistique de la Vallée d'Aoste, tirè de Lo flambò, n.4/2024
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le radici dell’identità linguistica della Valle d’Aosta

    20 Settembre 2025
    Château des ducs de Savoie, à Chambéry - Castello dei Duchi di Savovia a Chambéry (c) Département de la Savoie Artprism bd
    Cultura e patrimonio

    Giornate europee del patrimonio 2025 Savoia e Alta Savoia, 20 e 21 settembre

    19 Settembre 2025
    Border Focal Point- Régions frontalières - Regioni frontaliere
    Economia e politica

    Sbloccare le regioni frontaliere, workshop il 24 settembre

    19 Settembre 2025
    La Carovana dei ghiacciai 2025 sulle Alpi, La Caravane des glaciers 2025 dans les Alpes (c) Legambiente
    Ambiente e territorio

    Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni

    19 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Les racines de l'identité linguistique de la Vallée d'Aoste, tirè de Lo flambò, n.4/2024

    Le radici dell’identità linguistica della Valle d’Aosta

    20 Settembre 2025
    Château des ducs de Savoie, à Chambéry - Castello dei Duchi di Savovia a Chambéry (c) Département de la Savoie Artprism bd

    Giornate europee del patrimonio 2025 Savoia e Alta Savoia, 20 e 21 settembre

    19 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.