Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Scadenza del terzo bando Alpine Space al 10 luglio
    Alpi del nord e Rodano

    Scadenza del terzo bando Alpine Space al 10 luglio

    Enrico MartialEnrico Martial17 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Alpine Space Map (c) Interreg Alpine Space
    Alpine Space Map (c) Interreg Alpine Space

    E’ aperto il terzo bando per i progetti classici del programma Interreg Alpine Space, con scadenza per la presentazione in forma sintetica fissata al 10 luglio. Il bando, ultimo del periodo di programmazione 2021‑2027, mette a disposizione finanziamenti europei compresi tra 1 e 3 milioni di euro per progetti transnazionali incentrati su sostenibilità ambientale, economia circolare, trasformazione digitale e cooperazione tra i Paesi alpini.

    Importi, durata, criteri, obiettivi dei progetti

    Il bando di Alpine Space dispone di 27,8 milioni di euro di fondi europei FESR e finanzia progetti con una durata compresa tra 24 e 36 mesi. Ogni partenariato deve coinvolgere tra sette e dodici partner, provenienti da almeno quattro Paesi tra Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera. Le candidature sono articolate in due fasi: la prima richiede la presentazione di una proposta sintetica entro il 10 luglio 2025, mentre la seconda prevede l’invio della candidatura completa per i progetti selezionati.

    Il bando concentra l’attenzione su tre obiettivi specifici. Il primo riguarda la protezione della biodiversità e lo sviluppo di infrastrutture verdi, incluse le aree urbane, con interventi orientati alla riduzione dell’inquinamento attraverso soluzioni basate sulla natura integrate nella pianificazione territoriale. Il secondo si focalizza sull’economia circolare e sull’uso efficiente delle risorse naturali e materiali. Il terzo è dedicato alla digitalizzazione a beneficio di cittadini, imprese, centri di ricerca e amministrazioni pubbliche.

    A Salisburgo, esercizi di futuro

    L’avvio del bando è stato accompagnato da un evento per i venticinque anni del programma, che si è svolto a Salisburgo dal 12 al 14 maggio 2025. Vale quindi la pensa ricordare che durante l’incontro del 13 maggio si sono tenuti due workshop, che indicano in parte il genere di approccio nella programmazione di Alpine Space.

    L’Idea Lab ha guidato i partecipanti nella definizione della logica di intervento dei progetti. Parallelamente, un workshop peer-to-peer ha offerto uno spazio di confronto tra promotori di progetti, gruppi tematici della Convenzione delle Alpi e gruppi d’azione EUSALP. Infine un laboratorio “Designing the future: the Alpine Space programme post 2027”, ha esaminato gli scenari fino al 2035, anche verso approcci trasversali non vincolati agli attuali ambiti tematici.

    Come candidarsi e supporto

    Le candidature devono essere presentate tramite la piattaforma JEMS entro le ore 13 del 10 luglio 2025. Sul sito ufficiale del programma sono disponibili i termini di riferimento, i manuali operativi, le FAQ e tutta la documentazione per la candidatura.

    Sono stati inoltre organizzati webinar di approfondimento e incontri informativi nazionali, tra cui l’infoday di Milano il 27 maggio e il seminario online in Austria il 2 giugno.

    LEGGI ANCHE: Oltre 200 studenti del Nord Italia alla scoperta delle Alpi

    Featured Interreg
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR
    Trasporti

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)
    Politica

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.