Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Le festin de la bête”: un banchetto infernale tra i ghiacci delle Alpi
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Le festin de la bête”: un banchetto infernale tra i ghiacci delle Alpi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Le festin de la bête” (c) Gore des Alpes
    “Le festin de la bête” (c) Gore des Alpes

    Nel suo nuovo romanzo, “Le festin de la bête” (“Il banchetto della bestia”), la scrittrice svizzera Emmanuelle Robert trascina il lettore in una notte di inverno nel cuore de Les Diablerets (Canton Vaud) che ha poco di fiabesco e molto di inquietante. Si tratta di vicende che intrecciano l’erotismo con il fantastico, la satira gastronomica con il terrore alpino, una lettura che si distingue nel panorama consuetamente disegnato dalla nostra rubrica “Nos Alpes, Nos Livres”.

    “Le festin de la bête”

    La trama de “Le festin de la bête” ha un esordio piuttosto semplice: in uno chalet trasformato in ristorante gourmet, alcuni ospiti vengono convocati da un enigmatico anfitrione. Ma quello che prometteva di essere un pasto di alta cucina si trasforma presto in una sarabanda mostruosa: tra lupi mannari, vampiri e desideri oscuri, il vero orrore non si cela dietro denti aguzzi bensì dietro sorrisi beneducati.

    Concepito come una finta fiaba, il romanzo prende di mira l’élite gastronomica e il suo culto del lusso, rivelando quanto possa essere sottile il confine tra sublime e grottesco. Emmanuelle Robert gioca con i cliché alpini e li ribalta, portando il lettore ben lontano dalle consuete narrazioni di montagna fatte di sentieri, memorie e silenzi contemplativi.

    La collezione Gore des Alpes

    “Le festin de la bête” si inserisce nella più ampia collezione denominata Gore des Alpes, nata nel 2019 per dare spazio a una letteratura di genere, pulp, ironica e spietata, dove la montagna diviene teatro di istinti primordiali e rituali di distruzione. Essa propone una trentina di titoli che non teme sangue né sarcasmo, ciascuno ispirato alle copertine e ai codici della narrativa horror Anni Cinquanta tra cadaveri redivivi, religioni corrotte e banchetti cannibali.

    È una lettura interessante, volutamente in contrasto con lo stereotipo delle belle Alpi incontaminate, delle tradizioni autentiche e della rappresentazione per il turismo banalizzato. Gore des Alpes è infatti nato all’epoca del referendum in Vallese del 2018 per i giochi olimpici, e in reazione al ritratto che vi era proposto, da cartolina, buonista e di paesaggi d’incanto. Ha un buon successo, in particolare nelle Svizzera romanda, dove è nato nel 2019. Da allora ha prodotto 30 titoli e venduto più di 20 mila copie.

    Il romanzo è dunque acquistabile nella sezione dedicata del sito web, inviando alla casa editrice una email con l’indicazione del volume scelto e pagando tramite bollettino postale.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    Emmanuelle Robert

    Come già la linea editoriale classica di “Nos Alpes, Nos Livres”, Emmanuelle Robert è una autrice che spezza le convenzioni e la monotonia ingabbiante di un solo e singolo genere letterario. Ex giornalista originaria di La Chaux-de-Fonds (Canton Neuchâtel), ella è difatti prettamente conosciuta per i suoi romanzi polizieschi “Malatraix” (Éditions Slatkine, 2021) e “Dormez en Peilz” (Éditions Slatkine, 2023).

    Oggi dedita interamente alla narrativa come lente privilegiata per raccontare la realtà, in questo romanzo ella abbandona ogni freno, lasciando che siano fantasia e un pizzico di follia a guidare la sua penna. Con una scrittura sensuale, affilata e cinematografica, ella ci regala una opera soprannaturale e irriverente che si legge di un fiato… sempre che tutti gli invitati arrivino alla fine del pasto.

    LEGGI ANCHE: “Torino città magica”: miti e misteri della capitale dell’occulto

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    III Simposio italo-francese a Ventimiglia, il 26 nvoembre 2025 (c) CARF
    Politica

    Ventimiglia, III Simposio dei comuni transfrontalieri della riviera italo-francese

    28 Novembre 2025
    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025
    Politica

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes
    Economia e politica

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale
    Politica

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss
    Politica

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
    Europa e Alpi

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    III Simposio italo-francese a Ventimiglia, il 26 nvoembre 2025 (c) CARF

    Ventimiglia, III Simposio dei comuni transfrontalieri della riviera italo-francese

    28 Novembre 2025
    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.