Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    A decorrere dallo scorso martedì 1º luglio, è entrato in vigore in tutta la Francia un nuovo divieto di fumo che riguarda numerosi spazi pubblici all’aperto tra cui spiagge, parchi, fermate dei mezzi pubblici e cortili delle scuole. Il provvedimento si estende però anche agli ingressi entro i dieci metri indicati con apposita segnaletica di biblioteche, impianti sportivi, piscine e altri luoghi frequentati da minori.

    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    Il decreto che include il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto in Francia è stato pubblicato sul “Journal officiel” del Governo lo scorso venerdì 27 giugno ed è entrato in vigore soltanto qualche giorno dopo. L’iniziativa si deve alla ministra francese del Lavoro, della sanità e delle famiglie Catherine Vautrin, che già aveva annunciato il provvedimento nel mese di maggio scorso.

    La misura prevede in caso di violazione significative sanzioni dell’ordine di 135 euro di multa ai trasgressori, con la possibilità di arrivare sino a 750 euro di multa in casi specificatamente giudicati gravi. Essa esclude tuttavia le sigarette elettroniche e non si applica alle terrazze di bar e ristoranti, nonostante le richieste di alcune associazioni anti-tabacco che avrebbero voluto un approccio più rigoroso.

    Obiettivo: una generazione senza tabacco

    L’estensione degli spazi “senza fumo” rientra nel “Programme national de lutte contre le tabac” (“Programma nazionale di lotta contro il tabacco”) 2023/2027, che mira all’ambizioso traguardo di una generazione libera dal fumo entro il 2032. Già 1.600 comuni francesi avevano anticipato il Governo nazionale, introducendo divieti locali in parchi, spiagge, aree sciistiche e zone scolastiche, per un totale di circa 7 mila aree smoke-free.

    L’obiettivo dichiarato di tale iniziativa è quello di proteggere i più giovani dai danni provocati dal fumo passivo. Tuttavia, per le associazioni come il Comité National Contre le Tabagisme(CNCT, Comitato nazionale contro il tabagismo), il provvedimento è un passo positivo ma non ancora sufficiente e coerente.

    Quanti sono i fumatori in Francia?

    Secondo i dati dell’Observatoire français des drogues et des tendences addictives (OFDT, Osservatorio francese delle droghe e delle dipendenze), il fumo in Francia è in costante calo. Nel 2023, difatti, è stato rilevato che meno di un quarto degli adulti tra i 18 anni e i 75 anni aveva l’abitudine di fumare quotidianamente, ciò che segna il livello più basso dal 2000.

    Eppure, il tabacco resta la prima causa evitabile di morte, con 75 mila decessi ogni anno e un costo complessivo per la società stimato in 156 miliardi di euro l’anno tra cure mediche, perdita di produttività e qualità della vita.

    Anche le vendite hanno subito un forte ridimensionamento: dalle 92 mila tonnellate del 2000 alle 33 mila tonnellate del 2024, con le sigarette che di recente hanno perso terreno a favore del tabacco da arrotolare. Decisive, in questo senso, paiono essere le politiche pubbliche legate agli aumenti di prezzo, alle confezioni anonime e al rimborso dei trattamenti per smettere di fumare, che hanno contribuito a un calo del -40% delle vendite tra il 2017 e il 2024.

    Meno fumo, meno inquinamento

    Il nuovo divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto in Francia non ha soltanto un scopo sanitario bensì mira anche ad avere ricadute ambientali positive. I mozziconi di sigaretta sono difatti il rifiuto più comune sulle spiagge francesi, con 300 mila di essi raccolti nel 2024 secondo l’Institut de recherche pour le développement (Istituto di ricerca per lo sviluppo).

    Ognuno di essi può contenere sino a 7 mila sostanze tossiche e contaminare sino a 500 litri di acqua, senza contare che il loro filtro in plastica trattata chimicamente si degrada in circa 12 anni frammentandosi in microplastiche che finiscono nella catena alimentare marina. Secondo i ricercatori, le sostanze rilasciate dai filtri – come arsenico, metalli pesanti e phtalati – alterano gli equilibri degli ecosistemi marini, distruggendo microrganismi essenziali e acidificando le acque.

    Ogni anno, a livello globale, sono dispersi nell’ambiente 4,5 trilioni di mozziconi, una quantità sufficiente a riempire 60 mila container, mentre in Francia il 60% delle sigarette fumate all’aperto finisce a terra diretto inevitabilmente verso il mare attraverso fognature e fiumi.

    LEGGI ANCHE: Dal 2025 aumenta l’imposta sul tabacco in Svizzera

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.