Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    Cristina BrunoCristina Bruno4 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Compie dieci anni Borgate dal Vivo, il festival diffuso che porta cultura e spettacolo nei piccoli centri montani della Valle di Susa e del Piemonte alpino.

    Dal 27 giugno al 31 agosto 2025, l’edizione del decennale animerà 19 comuni nelle valli alpine delle province di Torino e Cuneo, con varie presenze al Forte di Exilles ma anche ad Avigliana, Mondovì, Oulx, Rivalta, Trana, Bergolo e altri. Si tratta di oltre 30 appuntamenti tra musica, teatro, letteratura, circo contemporaneo e percorsi naturalistici.

    Promosso dall’associazione culturale Revejo, creata dal direttore artistico Alberto Milesi nel 2011 a Oulx ha l’obiettivo di rimettere in dialogo le comunità alpine con i centri urbani, creando ponti culturali tra le borgate e le città. Si tratta di un fenomeno diverso ma comunque parallelo a quello di Palp in Vallese, in cui si ritrova la montagna, degli elementi identitari e degli elementi di contemporaneità.

    Il nome stesso, “Revejo”, un neologismo di radice occitana che richiama l’idea di “risveglio” ne dichiara gli intenti: riattivare il tessuto culturale e sociale delle montagne attraverso la bellezza e la partecipazione.

    Un festival per il territorio

    In questi dieci anni, Borgate dal Vivo ha portato sui palchi delle valli decine di artisti, scrittori, attori e musicisti, coinvolgendo nelle sfide logistiche e organizzative i piccoli comuni montani, spesso non sono attrezzati per questi eventi. Uno sforzo che racconta il valore del progetto: portare cultura dove solitamente non arriva, ma anche creare dinamiche di sviluppo, valorizzare villaggi, borgate, spazi naturali come luogo d’incontro e cultura.

    Nato nel 2016 come rassegna letteraria, Borgate dal Vivo è oggi un progetto che, crescendo di anno in anno, è divenuta una promozione culturale territoriale strutturata.

    L’edizione 2025: una proposta musicale e multidisciplinare

    L’edizione 2025 darà ampio spazio alla musica dal vivo, con una programmazione che spazia dalla canzone d’autore al folk contemporaneo, fino a proposte di respiro internazionale. Non mancheranno spettacoli teatrali, momenti di circo contemporaneo, e eventi pensati per un pubblico ampio e intergenerazionale.

    Il festival raccoglie nomi ed esperienze dall’intero panorama culturale italiano. L’edizione 2025 vede la partecipazione di oltre 100 artisti, in un programma che vedrà i grandi nomi della musica affiancarsi a giovani proposte, percorsi teatrali e musicali originali a incontri dedicati alla riflessione e alla parola.

    Vi sono attesi i concerti di Stefano Bollani & Trilok Gurtu, Diodato, Malika Ayane, Raphael Gualazzi, Sergio Cammariere, Joachim Cooder, 99 Posse, Calibro 35, insieme a incontri, riflessioni e spettacoli di: Massimo Recalcati (Il complesso di Telemaco), Andrea Pennacchi (Pojana e i suoi fratelli), Ascanio Celestini (Cicoria. In fondo al mondo, Pasolini), tra gli altri.

    Oltre ai concerti e agli incontri e spettacoli, ritorna la sezione “GeneraZione Borgate”, dedicata ai talenti under 35, e le “Borgate in cammino”, esperienze di trekking narrativo che intrecciano arte, ambiente e partecipazione comunitaria.

    Un festival a impatto positivo

    Certificato da Legambiente, ONG ambientale italiana, Borgate dal Vivo lavora come altre iniziative europee sulla riduzione dell’impatto ambientale, sulla mobilità dolce e sull’inclusività. Fondazione Santagata stima un impatto economico diretto e indiretto di circa 2 milioni di euro sul territorio alpino piemontese nel 2024, dato  che sottolinea come la cultura, se ben radicata nel contesto, possa generare valore non solo simbolico, ma anche sociale ed economico.

    Tra l’altro, l’ingresso agli spettacoli di borgatedalvivo.it. sarà modulato: diversi eventi saranno gratuiti o a prezzo calmierato, per una più ampia partecipazione.

    Il valore aggiunto del festival sta anche nella scelta dei luoghi, tra cui l’Arena romana di Susa in cui si apre la rassegna, il Forte di Exilles, che ospiterà diversi appuntamenti, fino ai pascoli in quota. Lo stesso metodo di Palp in Vallese.

    LEGGI ANCHE: Bruson, il PALP Festival 2025 tra raclette, jazz e patois, il 14 e 15 giugno

    Featured Piemonte
    Cropped immagine cristina bruno.png
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025
    Eventi

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes
    Eventi

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
    Ambiente e territorio

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Affichette des journées impériales 2025

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.