Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    Cristina BrunoCristina Bruno4 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Compie dieci anni Borgate dal Vivo, il festival diffuso che porta cultura e spettacolo nei piccoli centri montani della Valle di Susa e del Piemonte alpino.

    Dal 27 giugno al 31 agosto 2025, l’edizione del decennale animerà 19 comuni nelle valli alpine delle province di Torino e Cuneo, con varie presenze al Forte di Exilles ma anche ad Avigliana, Mondovì, Oulx, Rivalta, Trana, Bergolo e altri. Si tratta di oltre 30 appuntamenti tra musica, teatro, letteratura, circo contemporaneo e percorsi naturalistici.

    Promosso dall’associazione culturale Revejo, creata dal direttore artistico Alberto Milesi nel 2011 a Oulx ha l’obiettivo di rimettere in dialogo le comunità alpine con i centri urbani, creando ponti culturali tra le borgate e le città. Si tratta di un fenomeno diverso ma comunque parallelo a quello di Palp in Vallese, in cui si ritrova la montagna, degli elementi identitari e degli elementi di contemporaneità.

    Il nome stesso, “Revejo”, un neologismo di radice occitana che richiama l’idea di “risveglio” ne dichiara gli intenti: riattivare il tessuto culturale e sociale delle montagne attraverso la bellezza e la partecipazione.

    Un festival per il territorio

    In questi dieci anni, Borgate dal Vivo ha portato sui palchi delle valli decine di artisti, scrittori, attori e musicisti, coinvolgendo nelle sfide logistiche e organizzative i piccoli comuni montani, spesso non sono attrezzati per questi eventi. Uno sforzo che racconta il valore del progetto: portare cultura dove solitamente non arriva, ma anche creare dinamiche di sviluppo, valorizzare villaggi, borgate, spazi naturali come luogo d’incontro e cultura.

    Nato nel 2016 come rassegna letteraria, Borgate dal Vivo è oggi un progetto che, crescendo di anno in anno, è divenuta una promozione culturale territoriale strutturata.

    L’edizione 2025: una proposta musicale e multidisciplinare

    L’edizione 2025 darà ampio spazio alla musica dal vivo, con una programmazione che spazia dalla canzone d’autore al folk contemporaneo, fino a proposte di respiro internazionale. Non mancheranno spettacoli teatrali, momenti di circo contemporaneo, e eventi pensati per un pubblico ampio e intergenerazionale.

    Il festival raccoglie nomi ed esperienze dall’intero panorama culturale italiano. L’edizione 2025 vede la partecipazione di oltre 100 artisti, in un programma che vedrà i grandi nomi della musica affiancarsi a giovani proposte, percorsi teatrali e musicali originali a incontri dedicati alla riflessione e alla parola.

    Vi sono attesi i concerti di Stefano Bollani & Trilok Gurtu, Diodato, Malika Ayane, Raphael Gualazzi, Sergio Cammariere, Joachim Cooder, 99 Posse, Calibro 35, insieme a incontri, riflessioni e spettacoli di: Massimo Recalcati (Il complesso di Telemaco), Andrea Pennacchi (Pojana e i suoi fratelli), Ascanio Celestini (Cicoria. In fondo al mondo, Pasolini), tra gli altri.

    Oltre ai concerti e agli incontri e spettacoli, ritorna la sezione “GeneraZione Borgate”, dedicata ai talenti under 35, e le “Borgate in cammino”, esperienze di trekking narrativo che intrecciano arte, ambiente e partecipazione comunitaria.

    Un festival a impatto positivo

    Certificato da Legambiente, ONG ambientale italiana, Borgate dal Vivo lavora come altre iniziative europee sulla riduzione dell’impatto ambientale, sulla mobilità dolce e sull’inclusività. Fondazione Santagata stima un impatto economico diretto e indiretto di circa 2 milioni di euro sul territorio alpino piemontese nel 2024, dato  che sottolinea come la cultura, se ben radicata nel contesto, possa generare valore non solo simbolico, ma anche sociale ed economico.

    Tra l’altro, l’ingresso agli spettacoli di borgatedalvivo.it. sarà modulato: diversi eventi saranno gratuiti o a prezzo calmierato, per una più ampia partecipazione.

    Il valore aggiunto del festival sta anche nella scelta dei luoghi, tra cui l’Arena romana di Susa in cui si apre la rassegna, il Forte di Exilles, che ospiterà diversi appuntamenti, fino ai pascoli in quota. Lo stesso metodo di Palp in Vallese.

    LEGGI ANCHE: Bruson, il PALP Festival 2025 tra raclette, jazz e patois, il 14 e 15 giugno

    Featured Piemonte
    Avatar photo
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Application Archistoire Arc 1600 (c) CAUE de la Savoie
    Turismo e sport

    Applicazione Archistoire: una visita aumentata a Les Arcs

    23 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    La Fête des Alpes 2025 al Colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto

    22 Agosto 2025
    INCIT Climate Camp, flyer
    Ambiente e territorio

    INCIT: clima, cortometraggi e formazione per 30 giovani tra Italia e Francia

    22 Agosto 2025
    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    22 Agosto 2025
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.