Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    La Valle d’Aosta accoglie ora nel suo capoluogo una nuova infrastruttura scientifica, il dodicesimo Centro della rete dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) stanziato sul territorio italiano. Sotto iniziativa del progetto “5000genomi@VdA”, essa vuole configurarsi quale polo di genomica computazionale e medicina personalizzata tramite intelligenza artificiale.

    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta

    Il nuovo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta è il risultato di un percorso avviato nel 2019 con una alleanza tra enti di ricerca e ospedali confluita nella creazione del CMP3VdA (Centro di Medicina Personalizzata, Preventiva e Predittiva). Esso si trova nell’area “Espace Aosta”, alle porte della città, e si sviluppa su 450 metri quadrati di laboratori articolato nei due dipartimenti di “Genomica medica” e “Genomica computazionale”.

    La struttura è però già operativa da alcuni anni, con circa 30 persone tra ricercatori e tecnici che vi lavorano stabilmente, nonché dotata di tecnologie avanzate per il sequenziamento genetico e l’analisi dei dati. L’accoppiamento tra ricerca biologica e potenza computazionale, trasmesse alle nuove generazioni di scienziati attraverso programmi di formazione continua di borsisti, la rende un esempio di integrazione tra scienze della vita e intelligenza artificiale.

    Gli strumenti tra sequenziatori e supercalcolo

    Il cuore dell’attività genomica è rappresentato da macchinari di sequenziamento come “Illumina NovaSeq 6000” e “Oxford Nanopore PromethION 24”, capaci di leggere interi genomi in poche ore. I dati prodotti sono analizzati nell’area dedicata alla genomica computazionale, dove software sviluppati ad hoc permettono di identificare mutazioni e varianti genetiche con potenziali ricadute su diagnosi e trattamenti.

    Non è dunque un caso se, tra gli obiettivi prioritari del Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, vi sia l’introduzione sistematica della genomica nel Servizio Sanitario Nazionale. La struttura intende operare in particolare su patologie a forte impatto quali la Malattia di Parkinson e il tumore al pancreas, ambiti in cui la diagnosi precoce e la medicina personalizzata possono fare la differenza.

    Il laboratorio è accreditato dal SSN per le analisi in ambito genetico e neuro-oncologico e collaborerà con Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e ospedali in tutta Italia, tra cui il Parini e il Beauregard ad Aosta ma anche strutture site a Milano, Genova, Bologna e Bari. Suo scopo sarà quello di portare benefici concreti ai cittadini, migliorando l’efficacia della prevenzione e delle cure ospedaliere e cliniche.

    Il progetto “5000genomi@VdA”

    Avviato nel 2019, il progetto “5000genomi@VdA” ha consentito il sequenziamento di oltre 5.400 genomi, includendo pazienti affetti da tumori, disturbi dello spettro autistico, Parkinson e Alzheimer nonché persone sottoposte a trapianto. Alcuni e ulteriori dati sono stati raccolti anche da donatori valdostani sani per costruire un profilo genetico di riferimento regionale.

    I risultati hanno permesso di identificare varianti genetiche rilevanti, avviare percorsi diagnostici mirati e definire strategie terapeutiche su misura. L’iniziativa ha goduto delsostegno di fondi dell’Unione Europea e della Regione autonoma Valle d’Aosta per oltre 12 milioni di euro, con ulteriori 9,7 milioni cofinanziati dai partner.

    L’Istituto Italiano di Tecnologia: una rete al servizio del Paese

    L’Istituto Italiano di Tecnologia è un riferimento nazionale per la ricerca in robotica, scienze della vita, nanomateriali e tecnologie computazionali, cui grazie all’apertura di un nuovo Centro ad Aosta va ad aggiungersi un modello operativo per l’integrazione tra sanità pubblica e innovazione. Esso conta a oggi oltre 1800 ricercatori, ha pubblicato 20 mila paper scientifici e si serve della collaborazione con 37 start-up attive.

    La rete IIT si estende su più di 50 mila metri quadri di laboratori tra Genova, sua sede centrale effettiva con cinque poli siti in città, e i suoi 11 Centri distribuiti sul territorio, da Torino a Napoli e sino agli Stati Uniti.

    LEGGI ANCHE: L’intelligenza artificiale al servizio della scienza a Losanna

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025
    Publiredazionali

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes
    Politica

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    À la crête, montgenèvre (c) cc by sa 4 0 station de montgenèvre wikimedia commons
    Economia e politica

    Bardonecchia si unisce al comprensorio sciistico della Via Lattea e di Monginevro

    10 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Descente des alpages

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.