Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    Enrico MartialEnrico Martial10 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Traversella, ponte medievale sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Il villaggio di Traversella, situato a 827 metri di altitudine in Val Chiusella in Piemonte e abitato da circa 300 persone, e noto per antiche miniere, ospita anche quest’anno un programma estivo per chi preferisce il turismo lento, anche se registra molti arrivi in auto.

    Per limitare l’impatto del traffico automobilistico nei fine settimana, il Comune di Traversella e la Città metropolitana di Torino hanno avviato il servizio navetta “TrummusBus“.

    La misura risponde all’esigenza di ridurre la pressione sul territorio con un minor numero di auto, serve per diminuire l’impatto ambientale e trova ragioni anche per i danni subiti dalla strada comunale durante l’alluvione di aprile 2025.

    Il “TrummusBus” collega il centro abitato ai villaggi circostanti e alle Guje, le gole di acqua cristallina particolarmente frequentate. La navetta circola il sabato e la domenica, con tre corse al mattino (prima partenza alle 9) e tre al pomeriggio (ultima alle 18.10). Il servizio è stato gratuito nel fine settimana inaugurale del 28 e 29 giugno. Ora la tariffa è di 3 euro per andata e ritorno e 2 euro per una sola tratta.

    Il programma estivo

    Il calendario culturale di Traversella per l’estate 2025 comprende incontri, escursioni e appuntamenti musicali. Venerdì 27 giugno si è tenuto l’incontro “Tra il sacro e il profano” con Manolo e Caio Comix, moderato da Luca Castaldini. Sabato 28 giugno sono state organizzate tre escursioni in collaborazione con CAI Ivrea e Valchiusella 360, tra cui il Sentiero delle Anime e il Sentiero del Minatore, seguite da un aperitivo in paese e dall’incontro serale con l’alpinista Hervé Barmasse.

    Venerdì 11 luglio ci sarà un aperitivo musicale al rifugio Bruno Piazza con Trio Blues. Venerdì 1 agosto si svolgeranno una passeggiata guidata tra i sentieri dei minatori, un laboratorio di geologia per bambini e la proiezione del documentario “Viaggio al Polo Sud” di Luc Jacquet. Sabato 2 agosto si terrà la Festa degli antichi mestieri e, in serata, una cena a base di polenta e spezzatino organizzata dal Gruppo Alpini.

    Domenica 10 agosto si correrà la Traversella-Chiaromonte, giunta alla 37ª edizione. Sabato 16 agosto sono in programma la serata “Dolci tentazioni” con i pasticceri del ristorante Miniere e “La notte delle stelle sfilanti”, una sfilata con abiti realizzati da Blu Cobalto.

    Lunedì 18 agosto, Massimo Recalcati presenterà il libro Uno diviso in due. Fratelli e sorelle, con introduzione di Davide Gamba.

    Il programma si chiuderà sabato 20 settembre con l’inaugurazione del Museo dei Minerali e delle attrezzature delle miniere di Traversella, accompagnata da un convegno sul turismo in Valchiusella e da visite guidate straordinarie al museo, al geosito minerario e alla Galleria Bracco Giorgio.

    31cbe659 2c89 44b0 b288 f52986b9f4b3

    LEGGI ANCHE: Voie verte Annecy si allunga, 1,5 milioni di passaggi in bici

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.