Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta
    Cultura

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial18 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste
    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste

    Fotografia, Parigi, mostra Brassaï: al Centro Saint-Bénin di Aosta si inaugura il 18 luglio 2025 una retrospettiva sul grande fotografo.

    Curata da Philippe Ribeyrolles, la mostra ripercorre l’opera di Brassaï con oltre 150 stampe originali e materiali d’archivio, restituendo il ritratto di una Parigi notturna e umana che ha segnato la storia della fotografia del Novecento.

    La Parigi così particolare degli anni Trenta

    La mostra Brassaï. L’occhio di Parigi apre al pubblico venerdì 18 luglio 2025 alle ore 18 al Centro Saint-Bénin di Aosta. Si tratta di una retrospettiva inedita sull’opera di Gyula Halász, noto con lo pseudonimo Brassaï (dal nome della città natale di Brașov, in magiaro Brassò) uno dei grandi protagonisti della fotografia del XX secolo. Il percorso espositivo, curato da Philippe Ribeyrolles – studioso, archivista e nipote del fotografo – presenta più di 150 stampe d’epoca, oltre a sculture, oggetti personali e documenti inediti provenienti dall’atelier dell’artista.

    L’obiettivo è restituire uno sguardo d’insieme sull’opera di Brassaï, con particolare attenzione alla Parigi notturna, al rapporto con gli ambienti artistici e alla dimensione sperimentale della sua fotografia.

    Fotografia umanista e visione notturna

    Brassaï ha saputo catturare come pochi l’atmosfera della Parigi tra le due guerre, trasformando il buio urbano in paesaggio visivo.

    Con la pubblicazione del volume Paris de nuit nel 1933, introduce un linguaggio fotografico nuovo: lunghi tempi di esposizione, luci artificiali e ombre profonde trasformano la città in uno spazio onirico e sospeso. Le sue immagini, spesso prive di figure umane o popolate da lavoratori, prostitute e clochard, incarnano lo sguardo di un’epoca e la sensibilità di un autore vicino al surrealismo ma mai del tutto partecipe.

    E’ un percorso che continua: Edward Steichen lo invita nel 1956 a esporre al MoMA di New York con Language of the Wall, una mostra interamente dedicata ai graffiti di Parigi. In seguito, Brassaï collabora a lungo con Harper’s Bazaar, fotografando i protagonisti della scena culturale francese.

    Curatori e catalogo

    Oltre a Philippe Ribeyrolles, la mostra è curata da Daria Jorioz – della Regione autonoma Valle d’Aosta – insieme a Silvia Paoli, storica della fotografia, conservatrice presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, e Annick Lionel-Marie, già direttrice del Musée Maillol di Parigi. La curatela congiunta, tra Italia e Francia, ha permesso di sviluppare un percorso critico articolato, che intreccia biografia, contesto storico e analisi formale delle immagini.

    La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue italiano-francese. Il volume propone saggi dei quattro curatori, documenti storici, riproduzioni delle fotografie esposte e apparati critici che restituiscono la complessità del lavoro di Brassaï, mettendo in luce tanto gli aspetti iconici quanto quelli meno noti della sua produzione.

    Una storia personale in Francia

    Nato nel 1899 a Brașov, all’epoca parte dell’Impero austro-ungarico (appunto Brassò), Brassaï si trasferisce a Parigi da bambino (il papà insegnava alla Sorbona) e vi torna stabilmente negli anni Venti dopo un periodo a Berlino. Nella capitale francese si forma artisticamente e frequenta il quartiere di Montparnasse, dove stringe amicizie con Jacques Prévert, Henry Miller, André Kertész, e numerosi artisti tra cui Picasso, Dalí, Matisse e Giacometti.

    Durante l’occupazione nazista si rifugia nel sud della Francia, per poi riprendere l’attività fotografica nel dopoguerra, accanto alla scultura, al disegno e alla scrittura. Brassaï muore nel 1984 a Èze, poco dopo aver completato un libro su Marcel Proust. È sepolto nel cimitero di Montparnasse, nella città che ha raccontato per mezzo secolo.

    La fotografia per leggere il mondo contemporaneo

    Come ha dichiarato l’assessore ai Beni e alle attività culturali Jean-Pierre Guichardaz, le mostre ospitate in Valle d’Aosta sono parte di un progetto culturale e formativo di lungo periodo, per stimolare conoscenza e pensiero critico con il contatto diretto con opere capaci di comunicare.

    L’allestimento si inserisce in un programma di valorizzazione della fotografia come strumento di lettura del mondo contemporaneo, in dialogo con la memoria e il patrimonio europeo. Diverse mostre sulla fotografia sono state finora allestite al Saint-Bénin, l’ultima dedicata Inge Morath.

    LEGGI ANCHE: Picasso, arte e origini familiari in mostra ad Aosta

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur
    Trasporti

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    18 Luglio 2025
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3
    Ambiente e territorio

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Samuel privitera
    Sport

    Un decesso al Giro della Valle d’Aosta under 23, Passy annullata

    17 Luglio 2025
    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025
    Sport

    Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio

    17 Luglio 2025
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    18 Luglio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    La Ligne des Alpes (c) CC BY-SA 4.0, Poudou99, Wikimedia Commons

    Verso la modernizzazione della Ligne des Alpes Marsiglia-Briançon

    18 Luglio 2025
    Le ondate du calore nel Mar Mediterraneo lungo il mese di giugno, Les vagues de chaleur sur la Méditerranée le long du mois de juin (c) European Union, Copernicus Sentinel-3

    A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    17 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.