Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il bilinguismo nel Cantone di Friburgo: una legge in consultazione
    Politica

    Il bilinguismo nel Cantone di Friburgo: una legge in consultazione

    Enrico MartialEnrico Martial23 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Conseil d'Etat du Canton de Fribourg, en avril 2025 Il Consiglio di Stato del Cantone di Friburgo (c) Conseil d'Etat du canton de Fribourg - Staatsrat des Kantons Freiburg
    Le Conseil d'Etat du Canton de Fribourg, en avril 2025 (c) Conseil d'Etat du canton de Fribourg - Staatsrat des Kantons Freiburg

    Il Cantone di Friburgo riapre il dibattito sul bilinguismo ufficiale con un progetto di legge in fase di consultazione. La proposta mira a chiarire i criteri per l’adozione dello status di bilinguismo da parte di un comune, ma sta già suscitando critiche.

    Il governo friburghese vuole permettere ad alcuni comuni di diventare ufficialmente bilingui, a condizione che almeno il 10% della popolazione parli la lingua minoritaria e che questa lingua sia parlata anche in un comune limitrofo. Dodici comuni su 121 potrebbero essere interessati, ma il cambiamento di status dovrebbe essere approvato da una votazione popolare.

    Un’iniziativa sul bilinguismo attesa da vent’anni nel Cantone di Friburgo

    Sebbene il bilinguismo sia sancito nella Costituzione cantonale dal 2004, nessun comune del Cantone di Friburgo può oggi affermare di essere ufficialmente bilingue. L’assenza di direttive precise ha impedito l’applicazione di questo principio. Il Consiglio di Stato intende ora colmare questo vuoto giuridico con un testo che fissi criteri misurabili e attraverso un processo democratico.

    Un rapporto della TSR ha spiegato le diverse posizioni politiche. Il Consigliere di Stato Didier Castella, responsabile delle istituzioni, difende il progetto sottolineando l’evoluzione della società e delle mentalità e il fatto che il bilinguismo è ora percepito come una risorsa piuttosto che come una minaccia.

    I suoi critici sostengono che la legge imporrebbe un modello linguistico che non corrisponde alla realtà locale. Alexandre Papaux, ex giudice cantonale, critica la “germanizzazione” e si oppone all’idea di riconoscere due lingue ufficiali in comuni che storicamente hanno parlato una sola lingua.

    Il bilinguismo in tre cantoni svizzeri

    Friburgo è uno dei tre cantoni svizzeri ufficialmente bilingue, insieme a Berna e al Vallese. Secondo il censimento del 2020, il 69% della popolazione è di lingua francese e il 25% di lingua tedesca. Il bilinguismo è da tempo istituzionalizzato: ogni cittadino può rivolgersi alle autorità cantonali nella lingua ufficiale di sua scelta e le scuole pubbliche insegnano la lingua del partner fin dai primi anni di vita. La comunicazione pubblica, anche sui social network, avviene in entrambe le lingue.

    Anchel’Università di Friburgo, unica in Svizzera per la pratica del bilinguismo nell’insegnamento, svolge un ruolo importante nella promozione del multilinguismo, in particolare attraverso il suo Institut de Plurilinguisme, fondato nel 2008.

    Il bilinguismo si riflette anche nel panorama mediatico friburghese. Diversi giornali sono pubblicati in francese, tra cui La Liberté, La Gruyère e La Broye, mentre i tedescofoni possono leggere Freiburger Nachrichten e Der Murtenbieter.

    Le stazioni radiotelevisive offrono programmi separati, uno in francese e uno in tedesco. Le emittenti pubbliche offrono programmi in entrambe le lingue su canali separati, secondo l’organizzazione linguistica della SSR (Società svizzera di radiotelevisione).

    LEGGI ANCHE: Lingue regionali in Francia, il punto di vista italiano ad Aosta

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.