Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al Festival Messiaen di La Grave, l’italiano Luciano Berio e il francese Pierre Boulez
    Alpi del sud e Provenza

    Al Festival Messiaen di La Grave, l’italiano Luciano Berio e il francese Pierre Boulez

    Sylvie RomanSylvie Roman24 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Festival Messiaen à La Grave et en altitude, au glacier de la Meije (c) Festival Messiaen Bruno Moussier
    Le Festival Messiaen à La Grave et en altitude, au glacier de la Meije (c) Festival Messiaen Bruno Moussier

    Fino al 27 luglio, il Festival Messiaen di La Grave celebra due grandi compositori del XX secolo: il francese Pierre Boulez e l’italiano Luciano Berio, entrambi nati nel 1925.

    Entrambi sono considerati compositori importanti per il loro lavoro sperimentale e per le loro creazioni musicali del XX secolo.

    Pierre Boulez, il più illustre allievo di Olivier Messiaen, il suo “incomparabile e unico maestro”, come lui stesso ha detto, è stato uno dei compositori e creatori più radicali della sua generazione e ha esplorato nuovi campi musicali. Pierre Boulez ha lasciato il segno anche come direttore d’orchestra. Durante il Festival saranno presentate diverse opere, tra cui Le livre pour quatuor, pezzi per pianoforte(Notations, Sonate n°3) e soprattutto un’opera fondamentale, Le Marteau sans maître.

    Luciano Berio seguì il proprio percorso creativo, pur rimanendo in contatto con Pierre Boulez. Ha creato opere eccezionali per la voce e il virtuosismo strumentale, alcune delle quali vengono eseguite durante il festival: Folk Songs (eseguita da Musicatreize) e il quartetto d’archi Glosse, o Linea, un’opera eccezionale per due pianoforti e percussioni.

    Pierre boulez , franse dirigent *28 februari 1968
    Pierre_Boulez nel 1968 (c) CC BY-SA 3_0 Netherlands Nationaal Archief Joost Evers / Anefo Wikimedia Commons
    Luciano Berio (c) cc by sa 3 0 landesarchiv baden württemberg willy pragher wikimedia commons
    Luciano_Berio (c) CC BY SA 3_0 Landesarchiv Baden-Württemberg Willy Pragher Wikimedia Commons

    La 27a edizione del Festival Messiaen

    Creato nel 1998 dall’Associazione Olivier Messiaen au Pays de la Meije e da Gaëtan Puaud, che era vicino al compositore, il Festival è un modo per rendere omaggio al musicista e ricordare alcune delle sue creazioni.

    Olivier Messian, infatti, andava spesso a La Grave, di fronte alle cime della Meije, e vi compose alcune delle sue opere, e fu ispirato dalla natura selvaggia e grandiosa.

    Fin dall’inizio, il Festival si è impegnato a sostenere la creazione contemporanea, in particolare commissionando opere o eseguendole per la prima volta.

    Il Festival Messiaen au Pays de la Meije è più di un semplice festival musicale, poiché si svolge in una cornice eccezionale ai piedi della catena montuosa de La Meije, che culmina in altitudine, sotto ghiacciai sospesi.

    Ogni anno il programma prevede concerti, conferenze, passeggiate musicali lungo i sentieri a 1.900 metri di quota, nonché incontri con musicisti e specialisti che sono venuti a far rivivere alcune delle principali opere musicali del XX secolo.

    Le Festival Messiaen de La Grave met à l'honneur le Français Pierre Boulez et l'Italien Luciano Berio, tous deux nés en 1925.

    Alcuni concerti in programma

    Mercoledì 23 luglio, nella chiesa di La Grave, alle 17.00, si è potuto ascoltare il recital pianistico di Florent Boffard, con opere di Boulez e Berio. E alle 21, Libro per Quartetto Duotima 2, opere di Boulez, Berio e Bethoven.

    Giovedì 24 luglio, Jardin du Lautaret, al Col du Lautaret, alle 17, conferenza di Gaëtan Puaud su Messiaen e Boulez. Alle 21, nella chiesa di La Grave, Où s’en vont les ruisseaux? con opere di Messiaen, Berio e Bass.

    Domenica 27 luglio, alle 17.00 nella chiesa di La Grave, non perdetevi il Giubileo di Jean-François Heisser – 50 anni di creazione.

    Olivier messiaen en 1937 (c) cc 01 studio harcourt public domain
    Olivier Messiaen en 1937 (c) CC 01 Studio Harcourt Public Domain Wikimedia Commons

    LEGGI ANCHE: Musica classica, Festival Mendelssohn a Giaveno e Organalia in Canavese

    Featured
    Sylvie roman
    Sylvie Roman

    Nata a Nizza e residente a Briançon, giornalista e guida turistica. Ha collaborato con diverse riviste francesi specializzate in urbanistica, architettura e sport: Le Moniteur, Construction Moderne, Méditerranée Magazine, Témoignage Chrétien...

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier
    Ambiente e territorio

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre
    Politica

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    Un momento di Illustrada 2024 (c) Illustrada Associazione culturale
    Eventi

    Illustrada 2025: a Mondovì un festival dedicato all’illustrazione editoriale

    9 Settembre 2025
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo
    Eventi

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    Al colle Ciriega alla Marcia della memoria per fuga degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie - Au col Ciriegia pour la Marche de la mémoire (c) Ufficio del turismo di Borgo San Dalmazzo
    Eventi

    Marcia della Memoria, dalla Vésubie alla valle Gesso, la fuga degli ebrei nel 1943

    8 Settembre 2025
    École primaire de Saint-Jean à Genève (c) CC BY SA 3_0 Schnäggli Wikimedia Commons
    Scuola e università

    Ginevra esclude gli studenti frontalieri dalle scuole, qualche screzio con la Francia

    8 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    Un momento di Illustrada 2024 (c) Illustrada Associazione culturale

    Illustrada 2025: a Mondovì un festival dedicato all’illustrazione editoriale

    9 Settembre 2025
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.