Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Arti performative: il Festival INSOLITI 2025 in nove comuni valdostani
    Cultura

    Arti performative: il Festival INSOLITI 2025 in nove comuni valdostani

    Enrico MartialEnrico Martial24 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Estratto da una delle copertine di Insoliti 2025
    Estratto da una delle copertine di Insoliti 2025


    Dal 1 al 10 agosto 2025 in nove comuni valdostani va in scena la quinta edizione del Festival INSOLITI, che porta spettacoli e performance in location naturali e non convenzionali. Attraverserà nove località anche in altitudine, da Aosta a Vetan, portando in scena eventi gratuiti di teatro, danza, musica e video.

    L’iniziativa, diretta da Alessandra Celesia, regista e artista valdostana attiva a livello internazionale, nasce per valorizzare i territori attraverso la sperimentazione artistica e coinvolge artisti locali e internazionali in un programma costruito con la partecipazione delle amministrazioni locali.

    Alessandra Celesia è conosciuta anche per i suoi documentari di osservazione sociale, spesso ambientati tra Italia, Francia e Regno Unito e Irlanda, come The Bookseller of Belfast e Anatomia del Miracolo, ambientato a Napoli.

    Il Festival INSOLITI è sostenuto dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, dalla Fondazione CRT, dai nove comuni coinvolti e da enti culturali come la Fondation Chanoux e l’Alliance Française.

    Altitudini è un’associazione che promuove la cultura teatrale e cinematografica in Valle d’Aosta, con varie iniziative, tra cui Territori e scuole a Teatro (l’ultima edizione a fine ottobre 2024, in sei località), Jeune Création (in dieci località), Gli orti salveranno il mondo. È composta da persone di diversi orizzonti, critici di cinema, giovani artisti, ricercatori, un avvocato e una filosofa.

    Il festival Insoliti 2025 è itinerante in nove comuni valdostani

    Con appuntamenti di apertura e chiusura ad Aosta, il festival toccherà anche Ollomont, Cogne, Chamois, Torgnon, Arvier, La Thuile, Pollein e Saint-Pierre nella località di Vetan.

    Dal 2021 INSOLITI propone un’esperienza culturale con il paesaggio valdostano a palcoscenico, favorendo l’incontro tra spettatori, artisti e comunità locali. Ogni evento si svolge all’aperto o in luoghi non convenzionali, in relazione con l’ambiente e le persone. È un approccio che si è diffuso molto negli ultimi anni, come nelle esperienze del Palp Festival in Vallese.

    Teatro, conferenze-spettacolo, canti, storie migranti e l’Irlanda

    Il programma del Festival Insoliti 2025 si apre venerdì 1 agosto ad Aosta con l’artista britannico Ant Hampton e la performance Borderline Visible, un’esperienza immersiva tra libro, suoni e mappe, allestita nel Salone Ducale del municipio. Domenica 3 agosto a Ollomont sarà la volta del teatro di figura Baulò di Lara Quaglia, mentre lunedì 4 agosto Cogne ospita Tremore – Piccole cose del mondo, performance itinerante del collettivo Micorrize con coreografie di Marta Lucchini e installazioni di Rosa Lanzaro.

    Martedì 5 agosto a Chamois, l’esperto di nivologia Michele Freppaz sarà protagonista della conferenza-spettacolo REC2030 live! ideata dalla compagnia Tékhné.

    Il giorno successivo, nella piazza di Torgnon, il trio francese Bouches de Coton interpreterà canti polifonici dell’Est Europa. Giovedì 7 ad Arvier andrà in scena in prima assoluta Welcome to Las Vegas, una produzione originale firmata da Florence Bovet, che racconta la storia dell’emigrato Val Roullet.

    Il circo contemporaneo arriva con Tutti in Valigia di Luigi Ciotta, artista apprezzato in Italia e all’estero. Lo spettacolo sarà presentato a La Thuile venerdì 8 agosto e domenica 10 a Vetan. Sabato 9 agosto a Pollein, la compagnia francese Minikin debutta in Italia con Ou reste encore un peu, pièce in francese che riflette sul lutto attraverso narrazione visiva e marionette.

    La serata conclusiva, domenica 10 agosto alle 21.30 in piazza Papa Giovanni XXIII ad Aosta, ospiterà Equinox, performance musicale e visiva della cantautrice irlandese Róis e del regista Stuart Sloan. Le immagini dell’Ulster Folk Museum, mescolate a musiche tradizionali ed elettroniche, evocano il passaggio delle stagioni e la memoria collettiva.

    Insoliti 2025 (c) associazione altitudini aps
    (c) Association Altitudini APS

    LEGGI ANCHE: Bruson, il PALP Festival 2025 tra raclette, jazz e patois, il 14 e 15 giugno

    .

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.