Dal 29 luglio al 21 agosto 2025, la Friche des Rails ad Annecy ospita una nuova stagione di eventi culturali gratuiti.
Situata nel quartiere delle Trois Fontaines, l’area industriale e ferroviaria riconvertita diventa ogni estate uno spazio aperto e gratuito per concerti, laboratori, performance e sperimentazioni artistiche.
Un programma contemporaneo e giovane
La programmazione alla Friche des Rails 2025 prevede appuntamenti ogni martedì e giovedì.
Si inizia il 29 luglio con la visita guidata al quartiere e una serata “French vibes” tra pop elettronico, reggae e canzone francese. Il 31 luglio è dedicato all’elettronica live con il collettivo Blue Nøise, mentre il 5 agosto suoni latini e cumbia animano la prima “Mardi des Rails”, con i gruppi Chile Verde e Chicharron e il DJ Captain XXI.
Il 7 e il 14 agosto si tengono due jam session aperte a tutti, con strumenti e microfoni disponibili per chi vuole salire sul palco. Il 12 agosto è la volta della “Notte africana” con spettacoli di danza, percussioni e musica afro-irish.
Il 19 agosto è invece dedicato al rock e alla surf music con Eddy Djé e il gruppo The Town. A chiudere la stagione, il 21 agosto, è il “Hip Hop Tour 2025”, un festival con due palchi, open mic, laboratori di graffiti e breakdance, e una photo party finale.

Cos’è la Friche des Rails
La Friche des Rails nasce nel 2021 dalle ipotesi di recupero di un’ex area ferroviaria abbandonata, nel quadro di un progetto della città di Annecy, Bonlieu Scène nationale e il collettivo Bruit du Frigo, in occasione del festival Annecy Paysages. La prima installazione, ispirata a un viaggio immaginario tra binari e vegetazione, includeva anche una serie di interventi grafici curati dal collettivo locale Art by Friends.
Oggi la Friche è uno spazio culturale all’aperto, con accesso pedonale e ciclabile. Si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione urbana del quartiere Trois Fontaines, sostenuto dal comune di Annecy e discusso a più riprese in Consiglio comunale, con il coinvolgimento e dibattito di residenti e associazioni.
L’operazione della città di Annecy è tutt’altro che banale e semplice: le attività della zona sono animate in particolare d’estate, ma l’idea è costruire un polo stabile di aggregazione e di servizi rispetto ad altri poli di interesse che si trovano nella zona.

Il progetto urbanistico Annecy 2050
Nel progetto urbanistico Annecy 2050, infatti, La Friche des Rails si pone come luogo di destinazione per diversi soggetti a lei prossimi, in particolare scuole, tra cui anche la scuola di commercio ESDES, la IPAC di studi superiori con 4500 iscritti, le residenze studentesche, una scuola di musica. La zona di Trois Fontaines viene appunto vista come un polo di insegnamento e formazione.
Tali iniziative di recupero di zone industriali o ferroviarie in abbandono sono largamente diffuse in Europa: Torino che è un esempio con le Officine Grandi Riparazioni (OGR) o la Svizzera con il quartiere di Zürich West.
Come Annecy, anche se su scala più grande, Torino poi sviluppa progetti temporanei e con installazioni provvisorie a Parco Dora, in attesa di dare una destinazione ai luoghi. Parco Dora è un grande complesso industriale di lavorazione del ferro per la FIAT, ora abbandonato. Di recente ha ospitato il Kappa FuturFestival di musica elettronica, con 120 mila spettatori tra il 4 e il 6 luglio.
LEGGI ANCHE: Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio