Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Colli chiusi alle auto ed estate in sella per i ciclisti in Alta Savoia
    Sport

    Colli chiusi alle auto ed estate in sella per i ciclisti in Alta Savoia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino2 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Colli riservati ai ciclisti in Alta Savoia, Cols réservés aux cyclistes en Haute-Savoie (c) Département de la Haute-Savoie
    Colli riservati ai ciclisti in Alta Savoia, Cols réservés aux cyclistes en Haute-Savoie (c) Département de la Haute-Savoie

    Anche lungo questa estate, ciclisti professionisti e amatori delle due ruote avranno modo di cimentarsi su alcuni dei colli più iconici e alcune delle salite più sfidanti in Alta Savoia senza intralci o pericoli generati dal traffico veicolare. Si tratta del progetto “Haute-Savoie au sommet” (“Alta Savoia in cima”), che ogni martedì mattina tra il mese di luglio e il mese di agosto prevede la chiusura alle automobili di alcune strade di montagna simbolo del dipartimento.

    Colli riservati ai ciclisti in Alta Savoia

    L’iniziativa, promossa dal Consiglio dipartimentale nell’ambito del Piano per la mobilità dolce, punta a valorizzare il patrimonio naturale e soprattutto sportivo della regione attraverso un format semplice e apprezzabile. Ogni martedì mattina dalle 9 alle 12 un colle o una strada di montagna dell’Alta Savoia sono chiusi temporaneamente al traffico motorizzato e riservati esclusivamente ai ciclisti di tutte le età e di tutti i livelli.

    L’obiettivo è duplice, da un lato incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, dall’altro offrire una esperienza di attività all’aria aperta accessibile a tutti. Le tappe sono gratuite e non richiedono alcun obbligo di iscrizione oltre che essere aperte anche a coloro che pedalano in e-bike o tandem oppure a coloro che praticano skiroll.

    La mappa (c) Département de la Haute-Savoie
    La mappa (c) Département de la Haute-Savoie

    Il calendario delle salite

    Il programma 2025 dell’operazione che riserva ai ciclisti le strade dell’Alta Savoia si è aperto martedì 1° luglio con la salita al Col de Solaison, proseguendo poi martedì 8 luglio con il Col de Leschaux e martedì 15 luglio con la salita di Ajon da Onnion. Dopo la giornata bonus di domenica 20 luglio dedicata alla salita sui due versanti del Col de Joux-Plane, martedì 22 luglio è stata la volta del Col des Pitons.

    L’evento si prolungherà anche lungo tutto il mese di agosto, con prima tappa martedì 5 agosto la lunga salita al Semnoz da Annecy e da Quintal e seconda tappa martedì 12 agosto il Col de Joux-Verte partendo da Montriond. Martedì 19 agosto gli amatori sportivi potranno pedalare in pace sul Col de Cou da Draillant, mentre l’ultimo appuntamento sarà martedì 26 agosto al Plateau des Glières con partenza da Thorens-Glières e arrivo dopo 10,5 chilometri, di cui 9 chilometri esclusivamente per le biciclette.

    L’edizione 2024

    L’anno scorso, l’iniziativa “Haute-Savoie au sommet” ha coinvolto oltre 1.300 ciclisti lungo tutte le sette mattinate dedicate, con una media di circa 200 partecipanti a giornata. Il debutto è avvenuto al Col de Leschaux, dove ciclisti di ogni età e livello, inclusi utenti di bici a pedalata assistita e skiroll, si erano messi alla prova lungo i tornanti della Strada dipartimentale 912.

    In totale, sono stati percorsi 88 chilometri di strada chiusa al traffico automobilistico, uno spazio sicuro e privo di stress per praticare il ciclismo in montagna. Il successo dell’edizione precedente ha spinto il Dipartimento a confermare e ampliare il progetto anche per il 2025, con nuove salite e sempre lo stesso spirito di un momento di sport in sicurezza e libertà.

    LEGGI ANCHE: “Colli riservati”: le Alpi di Alta Provenza a misura di ciclisti

    Alta Savoia Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.