Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Pan bagnat, il panino con dentro i sapori di Nizza
    Nos Alpes Cuisine

    Il Pan bagnat, il panino con dentro i sapori di Nizza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Pan bagnat di Nizza, Le Pan bagnat de Nice
    Il Pan bagnat di Nizza, Le Pan bagnat de Nice

    Il Pan bagnat sembra in apparenza e soltanto erroneamente un semplice e scontato panino originario di Nizza, una genuinità che lo avvicina alla Insalata Niçoise cui non escludiamo di dedicare ugualmente un articolo della nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine”. Ma dietro la sua autenticità si nasconde un piatto dalla storia centenaria, che contiene alcuni degli ingredienti più noti e apprezzati della cucina di Nizza, convertitosi in uno dei simboli gastronomici della città.

    Il suo nome significa letteralmente “pane bagnato” nel dialetto locale, perché un tempo veniva preparato con pane raffermo ammorbidito con acqua e condito con le materie prime a disposizione dei marinai del tempo. Nato dunque come piatto povero, ora esso è venduto tra panetterie, bistrot e mercati, arrivando a divenire il pranzo al sacco perfetto per chi lavora, passeggia o si gode la spiaggia della località mediterranea.

    Gli ingredienti

    Per preparare il Pan bagnat di Nizza sono necessari prodotti di stagione e preferibilmente locali, che soli sono in grado di conferire al panino il suo sentore fresco e il suo sapore profumato. La versione classica prevede un panino rotondo tipo pane di campagna (circa 20 centimetri), pomodori maturi (1 o 2, circa 70 grammi), uova sode (1), acciughe sotto olio (100 grammi) e ravanelli (2, circa 30 grammi). Completano poi la preparazione dando gusto e sapore scalogno (10 grammi), olive nizzarde (30 grammi), basilico fresco (10 grammi) e alfine olio extravergine di oliva, aceto di vino rosso, sale e pepe nelle dosi preferite.

    Non è raro trovare aggiunte quali per esempio carciofini crudi affettati sottili, fave tenere, peperoni verdi tagliati a striscioline, rucola e cipolla a seconda del periodo e della disponibilità. La regola resta comunque di evitare ingredienti estranei alla tradizione come maionese, insalata iceberg o carote grattugiate, mentre è possibile proporre una versione con il tonno che comunque non altera l’equilibrio della composizione.

    La preparazione del Pan bagnat di Nizza

    La preparazione del Pan bagnat di Nizza richiede attenzione e rispetto per ogni passaggio ed esordisce tagliando il pane a metà e togliendo parte della mollica interna badando a non eccedere per non rischiare di forare la crosta. Coloro che amano sperimentare e destreggiarsi in cucina possono tentare di dare forma al pane in casa propria, una ricetta che per dovere di spazio non riporteremo in tale sede.

    Dopo avere strofinato l’interno della pagnotta con lo scalogno precedentemente ripulito, insaporire con il succo di un pomodoro maturo schiacciato e irrorare con un filo di olio extravergine di oliva e un goccio di aceto. Preparare poi la linea degli ingredienti affettando le verdure, scolando le acciughe o il tonno, cuocendo e poi tagliando a rondelle l’uovo.

    A questo punto si può procedere con la stratificazione, ordinando dal basso verso l’alto pomodori e ravanelli, procedendo ancora con le proteine, completando con olive e basilico. Prima di gustarlo, il Pan bagnat deve essere leggermente pressato e lasciato riposare qualche minuto per far sì che i sapori si amalgamino bene e il pane si “bagni” davvero come da tradizione.

    LEGGI ANCHE: La ricetta della Pissaladière di Nizza

    Featured Nizza
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.