Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il benefattore parigino di Bardonecchia, teatro e molto altro fino al 10 agosto 2025
    Eventi

    Il benefattore parigino di Bardonecchia, teatro e molto altro fino al 10 agosto 2025

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction5 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La locandina di Envol, il nouveau cirque di Les Farfadais del 5 e 6 agosto 2025 a Bardonecchia (c) Comune di Bardonecchia e Turismo Torino
    La locandina di Envol, il nouveau cirque di Les Farfadais del 5 e 6 agosto 2025 a Bardonecchia (c) Comune di Bardonecchia e Turismo Torino

    Dal 4 al 10 agosto 2025 Bardonecchia si anima con spettacoli di teatro, presentazioni letterarie, iniziative culturali e momenti conviviali.

    Gli eventi sono di natura diversa, forse sparpagliata. Passano attraverso generi e linguaggi, tradizione e presente, con mostre e spettacoli all’aperto, incontri letterari e progetti sulla memoria locale, passeggiate teatralizzate. Si svolgono tra il centro cittadino, le frazioni e gli spazi naturali.

    Sono comunque occasioni interessanti e attente, capaci di cogliere momenti importanti della cultura e dei luoghi – dalla montagna alla città – anche in una dimensione conviviale e comunitaria. Vale la pena parlarne, anche perché dai comuni vicini ma anche da Briançon, Montgenèvre o da Modane o da Torino a Bardonecchia il passo è breve.

    Arte sacra, Nouveau Cirque, un libro e delle escursioni

    La settimana si è aperta il 4 agosto con una visita alla chiesa di Sant’Ippolito, con Antonella Filippi, su storia ed elementi architettonici. In serata, la Sala Viglione del Palazzo delle Feste di Bardonecchia ha accolto il Quartet Dekru con lo spettacolo Anime leggere: quattro figure in abito nero e volto bianco in un teatro silenzioso con gesti, ironia, sogno e poesia.

    Invece, alle 17:00 di martedì 5 agosto, nel giardino della piscina comunale, Carola Barbero presenta Nuotare via (edizioni Il Mulino), un racconto che unisce il nuoto, la memoria e la dimensione corporea in un viaggio esistenziale.

    In alcune ore della giornata sono previste escursioni accompagnate dalle Guide Alpine Valsusa verso il Col de l’Étroite du Vallon.

    In serata del 5 agosto e poi ancora il 6 agosto, la Sala Viglione di Bardonecchia ospita Envol, spettacolo della compagnia italo-francese Les Farfadais, protagonisti del nouveau cirque.

    Tra acrobazie aeree, danza sospesa e scenografie luminose, Envol trasforma il palco in uno spazio irreale e “smisurato”, con creature mitiche che sfidano la gravità e raccontano, senza parole, una storia fatta di visioni. La compagnia è stata fondata da Stéphane Kier e presenta per la prima volta in Italia questo nuovo allestimento in collaborazione con il festival Narrazioni Parallele. Tra l’altro, la compagnia Les Farfadais porteà lo stesso spettacolo Envol al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, il giorno 8 agosto.

    Jean-Baptiste Guiffrey, benefattore ottocentesco

    La giornata di mercoledì 6 agosto è dedicata a Jean-Baptiste Guiffrey. Alle 11:30 il Comune conferisce la cittadinanza onoraria postuma al benefattore ottocentesco di Bardonecchia, a cui segue nel pomeriggio una conferenza di Antonella Filippi sulla sua vita, una messa commemorativa e lo scoprimento di una targa.

    Originario di Parigi, nato nel 1793, Guiffrey fu direttore del Sous-comptoir des entrepreneurs e insignito della Légion d’honneur nel 1863. Nel contesto della modernizzazione ottocentesca della Val di Susa, della fase di apertura del traforo ferroviario del Fréjus e degli antichi legami degli Escartons e con il Delfinato, sostenne la chiesa di Sant’Ippolito e la comunità locale,

    Alle 17:30 Micaela Strippoli presenterà il thriller Coincidenze pericolose, ambientato a Torino con una trama con suspense e contaminazioni letterarie.

    Narrazioni forti e supereroi americani nelle Alpi

    Il 7 agosto, alla biblioteca civica Gabriella Mosso presenta Lascia che parlino, un romanzo sulla relazione tra nonna e nipote adolescente e sulle verità che restano inespresse. In serata, nella frazione Melezet di Bardonecchia, l’Accademia dei Folli porta in scena Una notte da supereroi, un percorso di teatro suggestivo e buffo tra le case di pietra, con Batman, Superman, Wonder Woman e l’Uomo Ragno.

    Venerdì 8 agosto, si passa alle cose serie. Alle ore 16, alla biblioteca civica, Martina, che lavora allo Sportello Digitale di Bardonecchia, spiega tutto sugli strumenti di digitalizzazione per il cittadino in italiano, cioè SPID, CIE, bonus e altro.

    Poi si torna alla letteratura: alle 17:30 Loredana Cella presenta Le torinesi ribelli, una raccolta di diciannove storie di donne torinesi contro stereotipi e convenzioni. In serata, alle 21, al Palazzo delle Feste, ci sarà il documentario su Walter Bonatti a Bardonecchia di Riccardo Topazio. Bonatti fu guida alpina nella località dal 1955 al 1957.

    Sabato 9 agosto: musica, laboratori e a spasso a Melezet

    Il 9 agosto, alle ore 16, alla biblioteca civica, Enrica Guglielmotto introduce il romanzo Klimt. La bellezza rubata di Laurie Lico Albanese, un viaggio tra arte, guerra e persecuzioni. Alle 16:30 segue un laboratorio per bambini nel quale Anna legge Cerfoglio e L’erba del vicino è sempre più verde, per esplorare la flora alpina.

    In serata, ci sarà Febbre d’alta quota – una passeggiata teatrale nella frazione Melezet con Roberto Micali e Renato Sibille che dramatizzano la vicenda di un medico durante un’epidemia, tra memoria e speranza.

    Contemporaneamente, al Palazzo delle Feste, il Trio Itinera Mundi propone Da Vivaldi a Piazzolla: un concerto con fisarmonica, violoncello e pianoforte in composizioni classiche e tango.

    La festa patronale e la cena comunitaria di domenica 10 agosto

    La frazione Les Arnauds ospita la Festa Patronale di San Lorenzo tutto il giorno, tra bancarelle, artigianato locale e prodotti tipici. In serata ci sarà la Cena in bianco e rosso in piazza De Gasperi e via Medail. I partecipanti portano tavoli, sedie e stoviglie (senza plastica) per un momento di vita comune.

    Infine, il programma prevede fino a domenica 31 agosto, ogni giorno dalle 14:30 alle 17:30, al Palazzo delle Feste la mostra Il fascino delle tradizioni di Gabriella Gallizio con i costumi del territorio, le identità culturali e i saper fare dei villaggi di Bardonecchia e delle Alpi.

    LEGGI ANCHE: Il 29 maggio si ricordano gli Escartons e la Grande Charte in Val di Susa

    Featured
    Avatar photo
    Redazione / Rédaction
    • Website

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre
    Cultura e patrimonio

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne
    Nos Alpes Cuisine

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Les racines de l'identité linguistique de la Vallée d'Aoste, tirè de Lo flambò, n.4/2024
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le radici dell’identità linguistica della Valle d’Aosta

    20 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.