Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come muta la montagna alla luce del cambiamento climatico?
    Ambiente e territorio

    Come muta la montagna alla luce del cambiamento climatico?

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il cambiamento climatico in montagna, Le changement climatique en montagne (c) Frosta
    Il cambiamento climatico in montagna, Le changement climatique en montagne (c) Frosta

    Inverni più miti, estati più secche, primavere e autunni più intensi: come muta la montagna alla luce del cambiamento climatico? È la domanda cui ha tentato di dare risposta il Laboratorio di climatologia alpina sul Monte Rosa, con un monitoraggio lungo 12 mesi in condizioni atmosferiche a oltre 3 mila metri di altitudine.

    Gli eventi meteorologici estremi primaverili

    Tra il mese di giugno del 2024 e il mese di maggio del 2025, LabClima si è occupato di osservare, raccogliere e analizzare una serie di dati concernenti l’impatto del cambiamento climatico in montagna. Questo perché un nuovo ciclo climatico sembra emergere con chiarezza, portando l’ambiente alpino a vivere una accelerazione nei fenomeni meteorologici e una variazione profonda nella distribuzione delle precipitazioni.

    Tra le informazioni più allarmanti saltate agli occhi dei ricercatori del spicca la concentrazione di eventi intensi e a tratti estremi lungo i mesi primaverili. Tra il 15 e il 17 aprile scorsi, non a caso, Valle d’Aosta e Piemonte ma anche i vicini Savoia e Vallese sono stati colpiti da tre giorni di forti piogge che hanno generato valanghe e difficoltà per le attività montane e agricole.

    Temperature nella media e precipitazioni allarmanti

    Uno dei periodi di monitoraggio più interessanti per ciò che concerne il cambiamento climatico in montagna è stato quello invernale, sempre più asciutto a fronte di altre stagioni intermedie con precipitazioni nettamente sopra la norma. In tale contesto, le nevicate primaverili, seppure abbondanti, non sono però in grado di compensare la siccità invernale, generando invece fenomeni critici concentrati in brevi finestre temporali.

    Eppure, durante l’intero periodo di osservazione, il pluviometro installato a 3.030 metri di quota ha indicato una temperatura media annuale pari a -1,1 gradi. Si tratta di un dato significativo, soprattutto se si considera che le temperature massime mensili sono sempre risultate superiori allo zero, condizione che influisce sulla tenuta del manto nevoso e sull’equilibrio degli ecosistemi alpini.

    Il Laboratorio LabClima

    Il progetto LabClima, sostenuto dalla Fondazione CRT, si sviluppa su una area di confine tra Piemonte e Valle d’Aosta, includendo il Monte Rosa, i comuni di Alagna Valsesia e Gressoney-La-Trinité e parte del Parco naturale Alta Valsesia. Questa zona, inserita anche nel Geoparco UNESCO Sesia-Val Grande, rappresenta un punto di osservazione privilegiato per studiare l’evoluzione del clima in ambienti fragili ma cruciali.

    Le rilevazioni hanno già mostrato tendenze nette: un aumento delle temperature, soprattutto in quota, e una riduzione delle precipitazioni liquide sotto i 1.600 metri e di quelle nevose sopra i 1.600 metri. Inoltre, dal 2000 si è verificato un incremento degli eventi estremi, con ondate di calore e piogge improvvise che mettono alla prova sia l’ambiente naturale sia le comunità locali che si trovano ad affrontarli.

    Parte delle analisi è svolta grazie a uno strumento ben preciso, il pluviometro TRwS x2y, donato al laboratorio dall’azienda tedesca FRoSTA, a sua volta partner dell’iniziativa. A condurre la ricerca è un team multidisciplinare composto da climatologhe, glaciologi e tecnici specializzati, tra cui le ricercatrici Fiorella Acquaotta, Alice Baronetti e Cristina Viani, il consulente Diego Guenzi e il dottorando Mario Gallarate.

    LEGGI ANCHE: A giugno nel Mediterraneo temperature medie di 24,3 gradi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Salon international du Livre de montagne de Passy 2025
    Cultura

    Tra Passy e il Monte Bianco, il Salon du Livre de Montagne, dall’8 al 10 agosto 2025

    7 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    7 Agosto 2025
    Réunion sur la dermatose bovine du Comité national d’orientation de la politique sanitaire animale et végétale, à Paris le 16 juillet 2025 - Riunione sulla dermatite bovina a Parigi, il 16 luglio 2025 (c) Ministère de l'Agriculture
    Ambiente e territorio

    Dermatite bovina, 64 focolai nei Pays de Savoie, 45 in Sardegna, vaccinazioni

    6 Agosto 2025
    Il gioco della Fondazione Montagna Sicura sui rischi in montagna, Le Jeux de la Fondation Montagne Sûre sur les risques en montagne (c) FMS
    Tecnologia

    Mont Blanc Adventure: il gioco online sui rischi in montagna

    6 Agosto 2025
    La visite au Fort des Têtes pour les JO de 2030, le 27 juin 2025 @Service Presse Premier Ministre - Florian David Matignon
    Economia

    Il Villaggio Olimpico di Briançon: si definisce la costruzione

    6 Agosto 2025
    Insoliti, teatro, misuca e video tra emigrazione, America e Valle d'Aosta
    Eventi

    Emigrazione e memoria al Festival Insoliti 2025, teatro ad Arvier, Valle d’Aosta

    5 Agosto 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Salon international du Livre de montagne de Passy 2025

    Tra Passy e il Monte Bianco, il Salon du Livre de Montagne, dall’8 al 10 agosto 2025

    7 Agosto 2025
    Il cambiamento climatico in montagna, Le changement climatique en montagne (c) Frosta

    Come muta la montagna alla luce del cambiamento climatico?

    7 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    7 Agosto 2025
    Réunion sur la dermatose bovine du Comité national d’orientation de la politique sanitaire animale et végétale, à Paris le 16 juillet 2025 - Riunione sulla dermatite bovina a Parigi, il 16 luglio 2025 (c) Ministère de l'Agriculture

    Dermatite bovina, 64 focolai nei Pays de Savoie, 45 in Sardegna, vaccinazioni

    6 Agosto 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.