Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque
    Alpi del nord e Rodano

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    Enrico MartialEnrico Martial14 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro

    In Francia, al 13 agosto, la dermatite nodulare bovina rimane circoscritta nei 74 focolai individuati in 39 allevamenti nella Savoia e dell’Alta Savoia. L’epidemia, scoperta il 29 giugno, ha portato il ministero dell’Agricoltura a lanciare il 18 luglio una campagna di vaccinazione.

    L’immunizzazione degli animali nella zona colpita in Savoia e Alta Savoia dalla dermatite bovina sta ora entrando nella sua fase effettiva, poiché la protezione vaccinale diventa attiva 21 giorni dopo la somministrazione. Secondo le autorità, oltre il 70 per cento dei bovini nella zona vaccinale ha già ricevuto la dose.

    La zona regolamentata non si è modificata dal 22 luglio, e quindi la situazione rimane stabile. La strategia sanitaria è basata su limitazione dei movimenti, vaccinazione obbligatoria e abbattimento degli animali infetti. Per gli allevatori colpiti, lo Stato ha finora erogato più di 1,2 milioni di euro in aiuti diretti.

    In Svizzera vaccinazione completata, ma bovini in Francia

    Image

    La Svizzera non è stata finora colpita dalla dermatite nodulare, e le zone di sorveglianza non sono state modificate: cantone di Ginevra, Terre Sainte nel canton di Vaud e limitate aree di confine con al Francia del Canton Vallese. In tutte queste zone la vaccinazione è stata completata.

    Resta però il problema della transumanza estiva e del rientro degli animali in Svizzera. 7.041 vacche romande si trovano attualmente in pascoli in Francia, di cui 760 in aree sottoposte a sorveglianza dove la vaccinazione contro la dermatite bovina è obbligatoria. Gli animali sono in parte già vaccinati o lo saranno a breve.

    Il rientro dei capi è comunque oggetto di riflessione. Per esempio, presso il cantone di Friburgo, le autorità veterinarie preferiscono attendere l’evoluzione dell’epidemia prima di autorizzare il ritorno dei capi dai dipartimenti francesi, anche se si trovano fuori dalle zone di sorveglianza.

    Vaccinazioni in Valle d’Aosta dal 9 agosto, oltre il 26% dei capi entro Ferragosto

    In Valle d’Aosta la campagna vaccinale è iniziata il 9 agosto, dopo l’arrivo dei vaccini il giorno precedente all’aeroporto di Milano Malpensa. Il piano, approvato dal governo regionale, prevede la vaccinazione obbligatoria dell’intero patrimonio bovino regionale – circa 34.758 capi in 1.242 allevamenti – compresi i bovini provenienti da altre Regioni o Stati membri ma presenti sul territorio per motivi di alpeggio.

    La vaccinazione procede, anche se iniziata dopo altri territori per il ritardo nell’arrivo dei vaccini. La somministrazione viene effettuata da 15 squadre composte da veterinari dell’Azienda USL, dell’associazione degli allevatori AnaBoRaVa, e da operatori del Corpo Forestale, della Protezione civile, dell’AREV (Association régionale éleveurs valdôtains) e dell’Institut Agricole Régional (IAR). Gli interventi avvengono anche in alpeggio, e le squadre sono attrezzate e si muovono con relativa rapidità.

    I dati forniti sono precisi. Dal 9 al 12 agosto sono stati vaccinati 4.820 animali, di cui 4.608 in zona di sorveglianza e 212 al di fuori. Il 13 agosto sono state programmate 1.645 nuove somministrazioni. A oggi siamo dunque a quasi 6.500 capi e l’obiettivo degli operatori è di arrivare a 9.200 dosi entro il 15 agosto.

    I comuni coinvolti comprendono tra l’altro Courmayeur, La Thuile, Pré-Saint-Didier, La Salle, Morgex, Arvier, Avise, Rhêmes-Saint-Georges, Valgrisenche.

    La Sardegna stanzia 30 milioni, alcuni nuovi focolai

    In Sardegna l’attenzione, più che sulla malattia in senso stretto, si è spostata sulla legge regionale dell’11 agosto 2025, che ha incrementato i fondi per l’emergenza sanitaria da 9 a 30 milioni di euro.

    Le vaccinazioni sono in corso, anche se i dati sono frammentari. Nella provincia di Oristano, considerata zona di sorveglianza ma senza focolai attivi, risultano vaccinati circa 20.000 bovini.

    Vi sono stati cinque nuovi focolai sull’isola. Erano 45 al 6 agosto e sono saliti a 49 al 13 agosto, grazie al fatto che uno nel frattempo si è estinto, nel comune di Orano, secondo il Bollettino veterinario nazionale. Si aggiunge a quello di Sarule: sono i primi segni di contenimento della malattia in parallelo a quelli di estensione.

    6b4dae66 da63 44ef 9699 c39bf11c3cdc
    L’estratto dal Bollettino veterinario nazionale al 13 agosto 2025 (c) BNV

    TUTTA L’EVOLUZIONE DELLA DERMATITE NODULARE BOVINA NEI PAYS DE SAVOIE, IN SARDEGNA E NELLE ZONE DI PROTEZIONE IN SVIZZERA E VALLE D’AOSTA

    Alta Savoia Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.