Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    Enrico MartialEnrico Martial20 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e attraversa le Alpi fino al Delfinato tra il 23 e il 26 agosto. Le prime quattro tappe della corsa a tappe spagnola si svolgono tra Italia e Francia, toccando territori alpini e confermando l’apertura internazionale della gara.

    Per la prima volta la Vuelta a España prende il via dall’Italia, con una partenza da Torino (da Venaria Reale) e tre tappe successive in Piemonte, prima del passaggio transfrontaliero al Monginevro verso le Hautes-Alpes e l’Isère.

    Cos’è la Vuelta, e quali piemontesi l’hanno vinta

    La Vuelta a España, una delle tre grandi corse a tappe del calendario ciclistico internazionale insieme a Giro d’Italia e Tour de France, è nata nel 1935 su iniziativa del giornale Informaciones di Madrid, ispirandosi al successo delle altre due corse.

    Dopo un’interruzione durante la guerra civile spagnola e la seconda guerra mondiale, la Vuelta ha trovato una sua regolarità a partire dagli anni Cinquanta, assumendo progressivamente un’identità sportiva autonoma.

    Originariamente disputata in primavera, fu spostata stabilmente in agosto nel 1995, una scelta voluta dagli organizzatori per evitare la vicinanza cronologica con il Giro d’Italia e garantire ai corridori una migliore condizione fisica e mediatica.

    La storia della Vuelta è segnata anche dalla presenza di diversi corridori italiani. Angelo Conterno, torinese, vinse l’edizione del 1956, diventando il primo italiano a trionfare nella corsa. A lui si affiancano Felice Gimondi (1968), Giovanni Battaglin (1981), Marco Giovannetti (1990), Vincenzo Nibali (2010) e Fabio Aru (2015).

    Tra i piemontesi si ricordano anche Nino Defilippis e Giancarlo Astrua, attivi negli anni Cinquanta. Tra i francesi, spicca il secondo posto di Jean-Pierre Ducasse nel 1967, con una Vuelta che si ricorda come epica.

    La stessa organizzazione del Tour de France

    7d30a391 0b5c 4686 a99b e0ba3174bea8
    Un estratto dalla copertina dell’opuscolo per i media (c) ASO

    Negli ultimi due decenni, la corsa ha vissuto una trasformazione significativa sia dal punto di vista economico che comunicativo.

    L’acquisizione da parte di ASO (Amoury Sport Organisation), lo stesso gruppo che gestisce il Tour de France, ha favorito un salto di qualità nell’organizzazione e nella visibilità internazionale della gara. Sono d’altra parte gli stessi organizzatori che hanno gestito le tappe in Piemonte del Tour de France del 2024, passando sempre dal Monginevro.

    Il percorso della Vuelta è stato adattato per favorire spettacolarità, inserendo arrivi in salita brevi e ripidi che rendono le tappe più imprevedibili. Al contempo, la Vuelta ha rafforzato la sua identità culturale e turistica, trasformando la corsa in uno strumento di promozione dei territori meno noti della Spagna e, più recentemente, anche di regioni europee, in Italia, Portogallo, Francia, Paesi Bassi e Belgio.

    L’edizione 2025 ne è un esempio, con la partenza dal Piemonte e una strategia orientata a un pubblico europeo e globale.

    La Vuelta fuori dalla Spagna

    Il 2025 è il sesto caso in cui la Vuelta a España inizia al di fuori dei confini spagnoli. Il primo precedente risale al 1997, con partenza da Lisbona, in Portogallo.

    Nel 2009, la corsa prese il via nei Paesi Bassi, ad Assen, proseguendo poi attraverso Emmen, Zutphen e Venlo, prima di entrare in Belgio con una tappa a Liegi. In Francia, la corsa era già partita nel 2017 da Nîmes.

    Il ritorno nei Paesi Bassi è avvenuto nel 2022, con tre tappe iniziali a Utrecht. Infine, nel 2024 la partenza è avvenuta nuovamente da Lisbona. La Partenza 2025, da Torino, è dunque un nuovo passo in questa strategia di internazionalizzazione e di valorizzazione economica e sportiva della manifestazione.

    Quattro giorni tra Piemonte e Alpi francesi

    F1ef8534 8b59 49e5 901e a7c95161caed 4 5005 c

    Il 23 agosto si corre da Venaria Reale a Novara, passando per Ivrea, Biella e dal Lago Maggiore. Il giorno successivo la corsa parte da Alba e si conclude con un arrivo in salita a Limone Piemonte, dunque a un passo dal tunnel di Tenda e dalla Valle Roja.

    Il 25 agosto la terza tappa collega San Maurizio Canavese a Ceres, in val Chiusella.

    Infine, il 26 agosto è il giorno della tappa transfrontaliera italo-francese, lunga ben 206,7 km, con due colli importanti.

    Si parte da Susa, si passa dal colle del Monginevro e da Montgenèvre, per scendere poi da Briançon, Monêtiers-les-Bains e risalire al Col du Lautaret. La tappa prosegue quindi da La Grave per concludersi a Voiron, nel dipartimento dell’Isère.

    E4273d7b e4d7 4948 b4c2 b54a42f0cdc3
    La quarta tappa, da Susa a Voiron (c) ASO

    Una Vuelta piemontese con eventi e mostre

    A Torino, la Città Metropolitana ha allestito la mostra “Torinesi di Spagna”, inaugurata il 9 luglio nella sede di corso Inghilterra , e di cui abbiamo parlato su Nos Alpes. Curata Aldo Peinetti, l’esposizione presenta i ciclisti torinesi protagonisti della Vuelta attraverso pannelli informativi, biciclette d’epoca e documenti storici, con protagonisti come Angelo Conterno, vincitore nel 1956, Fabio Felline, Giancarlo Astrua e Nino Defilippis.

    In vista della partenza, la città di Torino ha introdotto diversi elementi di arredo urbano che richiamano il rosso, colore della maglietta simbolo. Il 21 agosto ci sarà l’accoglienza delle squadre in Piazzetta Reale, mentre il 22 e il 23 agosto la Mole Antonelliana e i ponti sul Po saranno illuminati di rosso.

    In Piemonte, lungo tutto il territorio interessato dalle tappe, ci sono vari eventi. A Ceres, Caluso e Mercenasco vi sono le presentazioni delle tappe. Alba, Limone Piemonte e Ceres hanno allestito mostre con bici storiche, disegni e fotografie, e in varie località si tengono “serate in rosso”, pedalate, concerti, talk, “night party” legati alla Vuelta. Per esempio, piazza Medford ad Alba ha un “villaggio di partenza” e una mostra intitolata “Pedalando nella storia” con biciclette di Costanzo Torto e disegni realizzati da bambini delle scuole.

    LEGGI ANCHE: Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.