Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    Sylvie RomanSylvie Roman30 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons

    Un progetto internazionale è in corso per il restauro del castello del Duca di Lesdiguières, già protagonista delle guerre d’Italia e delle guerre di Religione.

    Il punto di vista è essenziale in molti argomenti, e più di ogni altro in quello delle guerre. Infatti, il più delle volte vengono analizzate dal lato della frontiera in cui ci troviamo.

    E questo è certamente il caso degli antichi Escartons, che per secoli sono stati luoghi di passaggio, di lotte e di battaglie, per le parti francesi e per quelle savoiarde. Per la Francia, la permanenza oltre le Alpi dava accesso alle ricche pianure del Piemonte, al Ducato di Milano o di Novara, alle città di Alessandria e, a sud, al Porto di Genova… E cinquecento anni dopo, si ricorda ancora una delle sconfitte più cocenti, la cattura di Francesco I nel 1525 all’assedio di Pavia da parte delle truppe di Carlo V.

    Poco meno di un secolo dopo, le battaglie e le scaramucce ai confini non erano cessate, a causa delle varie alleanze e degli interessi di Principi, Duchi e altri… In Francia, alla fine del XVI secolo, infuriavano altre battaglie: le lotte all’ultimo sangue tra protestanti e cattolici.

    E il Delfinato era uno scenario sfortunato, fin nelle valli più remote, come Freyssinières, Queyras e Champsaur. Con capitani ed “eroi della fede” da entrambe le parti, che portarono desolazione, saccheggi ed esazioni.

    François de bonne de lesdiguières 1597
    François de Bonne de Lesdiguières 1597, al Museo Magnin di Digione (c) Pubblico dominio CC1 Wikimedia Commons

    Il duca di Lesdiguières, conestabile e uomo di guerra

    Così fu per un uomo di Champsaur, il duca di Lesdiguières, nominato Conestabile di Francia nel 1622 dal giovane re Luigi XIII. Il suo destino era straordinario, in tutti i sensi. Nato nel 1543 in una famiglia protestante di piccola nobiltà di una valle del Delfinato meridionale (oggi Hautes-Alpes), si unì alle truppe ugonotte, dunque protestanti, a soli 20 anni.

    Per quasi trent’anni, fece carriera come combattente protestante in tutto il Delfinato, salendo di grado e assumendo posizione di comando: capo degli ugonotti di Champsaur, poi dell’Haut-Dauphiné, poi della Provincia nel 1577.

    Quando, nel 1589, il leader del partito protestante francese, il re Enrico di Navarra, divenne re di Francia con il nome di Enrico IV (e abiurò la sua fede), Lesdigières rimase al suo servizio nel Delfinato, diventando governatore di Grenoble nel 1591.

    Tra il 1590 e il 1600, passò spesso da Briançon, dal passo del Monginevro o da quelli dell’alta valle della Susa, sopra Bardonecchia, per dare battaglia alle truppe del Duca di Savoia. È il caso della battaglia di Salbertrand del giugno 1593, e della riconquista del Forte di Exilles da parte delle truppe alleate.

    È quindi lecito chiedersi cosa significhi ancora oggi il nome Lesdiguières in Piemonte, e in particolare in Valle di Susa.

    Image
    Poster della mostra del 2017 sul principe Lesdiguières al Musée Dauphinois

    Il castello fortificato a Les Diguières

    Alla fine del XVI secolo, il principe Lesdiguières fece costruire una sorta di castello fortificato a Glaizil, nello Champsaur, in località Les Diguières, sopra il fiume Drac. In gran parte in rovina, rimangono alcune delle sue mura e dei suoi prospetti.

    Dal 2001, il castello, oggi di proprietà del Conseil départemental, è stato oggetto di campagne di restauro secondo le regole del mestiere (utilizzando materiali locali e calce), grazie soprattutto alle campagne degli ultimi 15 anni aperte ai volontari dell’associazione Villages des jeunes solidarités jeunesses PACA, con sede a Veynes nelle Hautes-Alpes.

    Sotto l’egida dell’architetto del patrimonio Sylvestre Garin, poiché il castello è classificato come monumento storico, e dei professionisti che supervisionano i lavori, tali campagne permettono di consolidare le pareti della scarpata o di innalzare le mura e liberare altre parti, come le ex scuderie… un progetto enorme e straordinario.

    Ruines du château de lesdiguières (c) cc 1 public domain andré alliot wikimedia commons
    Rovine del castello di Lesdiguières (c) CC 1_0 Pubblico dominio André ALLIOT Wikimedia Commons

    Un progetto internazionale

    Un’altra particolarità del progetto di restauro è la provenienza di giovani volontari: una ventina di ragazzi proviene da diversi Paesi europei, poiché il programma dell’associazione è sostenuto dall’Unione Europea, nell’ambito della cooperazione internazionale.

    I giovani sono alloggiati in tende e dispongono di alcuni servizi di accompagnamento e residenziali. Si tratta di un ottimo modo per trascorrere qualche settimana in Francia e per conoscerne la storia e la cultura.

    Dal 2020, fasi successive di restauro, affidate a professionisti specializzati, hanno ripristinato l’antica cappella e presto sarà installato un nuovo tetto.

    Un tempo ospitava la statua supina del Duca di Lesdiguières, che oggi si trova al Musée départemental des Hautes-Alpes di Gap. Nel 2026 ricorrerà il 400° anniversario della morte del connestabile, e forse sarà l’occasione per mettere in luce le sue varie azioni su entrambi i versanti delle Alpi.

    Château lesdiguières à le glaizil, en ruine (c) cc by sa 3 0 arnaud victor monteux wikimedia commons
    Castello di Lesdiguières a Le Glaizil, in rovina (c) CC BY SA 3_0 Arnaud-Victor Monteux Wikimedia Commons

    LEGGI ANCHE: I tre segreti del Fort d’Exilles, di Olivier Ciucci

    Featured
    Sylvie roman
    Sylvie Roman

    Nata a Nizza e residente a Briançon, giornalista e guida turistica. Ha collaborato con diverse riviste francesi specializzate in urbanistica, architettura e sport: Le Moniteur, Construction Moderne, Méditerranée Magazine, Témoignage Chrétien...

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Un train dans la gare de Lausanne (c) CC BY SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    In Svizzera, le priorità su trasporti e infrastrutture fino al 2045

    14 Ottobre 2025
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.