Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    Enrico MartialEnrico Martial1 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il traforo del Monte Bianco sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 17 di lunedì 1° settembre fino alle ore 17 di venerdì 12 dicembre 2025 per il secondo cantiere-test di risanamento strutturale, dopo quello analogo dell’anno scorso.

    La chiusura, totale e continuativa per 15 settimane, cioè per quasi tre mesi e mezzo, consente di realizzare interventi test su due tratti della volta della galleria, per un totale di 254 metri, ed è stata concordata, scegliendo l’autunno, tra le autorità italiane e francesi.

    Un secondo cantiere-test, e poi per 18 anni?

    I lavori previsti per l’autunno 2025, con il traforo del Monte Bianco chiuso da settembre, rappresentano il secondo cantiere-test avviato nel traforo dopo quello del 2024.

    Entrambi fanno parte di un progetto di risanamento della volta e dell’impalcato del tunnel, che richiede un robusto intervento di manutenzione straordinaria. Il progetto cerca di individuare una metodologia definitiva per il risanamento completo del tunnel, in particolare per quanto riguarda la durata dei lavori, l’impatto sul traffico e le tecnologie da impiegare.

    L’esito di questa fase test chiarirà dunque la durata pluriennale attesa dei lavori – stimata allo stato attuale su 18 anni – e contribuirà al dibattito anche sulla realizzazione della seconda canna. Quella del traforo del Fréjus è stata inaugurata il 28 luglio 2025.

    Il GEIE del Traforo del Monte Bianco ha precisato che durante il periodo del cantiere non potrà passare nessun veicolo, nemmeno in via temporanea. Le operazioni richiedono infatti lo smontaggio completo dei dispositivi di sicurezza installati sulla volta, tra cui telecamere, sensori termici, rilevatori di eventi e impianti di ventilazione. Questo rende impossibile la riapertura anche parziale della galleria durante i lavori.

    L’investimento complessivo per i cantieri-test del 2024 e 2025 ammonta a 50 milioni di euro.

    Perché la chiusura in autunno

    Il periodo scelto per la chiusura corrisponde alla stagione in cui si registra il minor traffico veicolare, in particolare dei veicoli leggeri, che nel 2024 hanno rappresentato il 75% del totale dei transiti. La scelta dell’autunno è frutto di un accordo tra le concessionarie SITMB e ATMB e le autorità della Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia, con l’obiettivo di ridurre l’impatto economico e turistico della chiusura.

    Durante la chiusura, il traffico si dirigerà su percorsi alternativi. I mezzi pesanti si andranno principalmente verso il traforo del Frejus (circa il 90%) mentre i veicoli leggeri in utilizzeranno il Gran San Bernardo e o colli alpini in base alla destinazione, ma tenendo conto della chiusura dopo il 22 settembre del colle del Piccolo San Bernardo.

    Gli abbonamenti da 10 o 20 transiti saranno automaticamente prorogati di quattro mesi.

    Inaugurato al traffico il 19 luglio 1965, il traforo del Monte Bianco è lungo 11,611 chilometri, ha una carreggiata larga 7 metri e una base di 8,6 metri. Dispone di 37 luoghi di rifugio pressurizzati collegati a una galleria di soccorso. Si percorre in circa 12 minuti a una velocità di 60 km orari.

    Gli itinerari alternativi, ma il colle del Piccolo San Bernardo chiuderà dal 22 settembre per lavori sul versante della Savoia
    Gli itinerari alternativi, ma il colle del Piccolo San Bernardo chiuderà dal 22 settembre per lavori sul versante della Savoia

    LEGGI ANCHE:

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965), di Edmond Giscard d’Estaing

    Colle del Piccolo San Bernardo chiuso in anticipo dal 22 settembre per lavori

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons
    Scuola e università

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    1 Settembre 2025
    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.