Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier
    Ambiente e territorio

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    Cristina BrunoCristina Bruno9 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier
    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier

    L’Associazione Italiana Sommelier organizza, a partire dal prossimo 16 settembre, in collaborazione con il Comune di Susa e i vignaioli del consorzio Valsusa Doc dell’alta Valle, il primo corso per sommelier in Val di Susa.

    La collaborazione viticoltori della Val di Susa con l’Associazione Italiana Sommelier 

    Per promuovere la viticoltura locale e la cultura del vino l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), che conta 40.000 soci in Italia di cui 4.000 in Piemonte, a 60 anni dalla sua fondazione ha avviato già da tempo una collaborazione con il Consorzio Valsusa Doc.

    Il corso sommelier è suddiviso in tre livelli da 15 lezioni ciascuno: introduzione a viticoltura e degustazione; geografia del vino (Italia ed Europa/Mondo); abbinamento cibo-vino. L’esame finale attribuisce un titolo riconosciuto a livello nazionale.

    La formazione per le aree vitivinicole alpine

    Nel contesto francese, l’Unione de la Sommellerie Française coordina la rete professionale dei sommelier e sostiene percorsi formativi e di aggiornamento, favorendo l’incontro tra produzione e sala in territori alpini come la Savoia. 

    In Svizzera è attivo il “Brevet fédéral de Sommelier” che offre una formazione completa in viticoltura, conoscenza dei vini, servizio e gestione. 

    Valorizzare la viticoltura eroica

    La scelta di un corso da sommelier a Susa vuole valorizzare il peculiare paesaggio vitivinicolo valsusino. Nei secoli, l’uomo ha disegnato il territorio terrazzando i versanti ripidi della montagna e sviluppando la “viticoltura eroica”, con vigne che si spingono fino a 1000 metri di altitudine coltivate con lavorazioni manuali.

    La viticoltura eroica è una forma di enologia ma anche un elemento identitario che intreccia cultura, ambiente e comunità, un patrimonio millenario che la Valsusa condivide con tutto l’arco alpino, ma anche altre zone montane d’Italia e d’Europa che applicano quella che viene definita la “viticoltura eroica”, una forma di coltivazione che per essere valorizzata va anche conosciuta e riconosciuta.

    Il Valsusa Doc: 19 Comuni e diversi vitigni autoctoni

    La denominazione Valsusa DOC, istituita nel 1999, include vitigni storici e autoctoni. Per i rossi, il disciplinare prevede un minimo del 60% di varietà come Avanà, Becuet, Neretta Cuneese, Barbera e Dolcetto (da soli o congiuntamente), con la possibilità di integrare altri vitigni a bacca rossa non aromatici idonei alla coltivazione in Piemonte. Tra i bianchi, spicca il raro Baratuciat, un autoctono al centro di un progetto di valorizzazione. La normativa regionale fissa rese massime, parametri analitici e stili ammessi (fermi, novelli), a tutela della tipicità e della qualità. 

    La viticoltura favorisce la crescita del territorio

    Il confronto con Valtellina, Savoia e Vallese mostra che la chiave è tenere assieme qualità agronomica, tutela del paesaggio, enoturismo e formazione professionale. È su queste quattro leve che può passare il futuro competitivo del vino valsusino ma anche la crescita culturale e ed economica di un intero territorio.

    LEGGI ANCHE: Viticoltura eroica e paesaggi terrazzati alpini, convegno ad Aosta

    Featured Susa
    Cropped immagine cristina bruno.png
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025
    Scuola e università

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency
    Sport

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.