Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    Cristina BrunoCristina Bruno14 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    La viticoltura in Val di Susa affonda le sue origini all’epoca pre-romana. Alcuni ritrovamenti archeologici, alla frazione Soubras di Oulx di ceppi risalenti all’età del ferro, attesterebbero la presenza della vite in zona già nella preistoria.

    Certo è che i Celti, che si insediarono in Val di Susa nel VII secolo a.C, erano già familiari con la vite. L’arrivo dei Romani, per cui il vino era parte integrante della alimentazione e della cultura, tra il II e il I secolo a.C. intensificò e rese più organizzata la pratica.

    Le coltivazioni nel Medioevo nella viticoltura in Val di Susa

    Nell’alto Medioevo si assistette a una crescita delle zone vitate in Val di Susa. I Conti di Albion e i Delfini di Vienne, che dominavano in Alta Valle, importarono ceppaie dalla Borgogna, favorendo lo sviluppo di vigneti terrazzati sui ripidi pendii montani. La prima testimonianza scritta di viticoltura in zona risale al 739 quando Abbone, fondatore dell’Abbazia di Novalesa nel suo lascito testamentario, citò i vigneti di Chiomonte, Exilles, Giaglione e Susa – tuttora sedi di coltivazioni. L’Abbazia di Novalesa e quella di San Giusto di Susa divennero centri della viticultura, possedendo vigneti a Caprie, Almese, Villar Focchiardo, San Giorio e Chiomonte. Nel XIII secolo, San Giusto acquisì ulteriori vigne da Sant’Antonio di Ranverso e dai Certosini di Montebenedetto, consolidando il ruolo della Chiesa nella coltivazione della vite.

    Nel XIII secolo, la vite era diffusa da Exilles a Caprie. Tempeste, siccità e gelate tra il 1272 e il 1379 ne causarono una crisi, la produzione si ridusse e i prezzi aumentarono.

    I grandi cambiamenti negli anni della Riforma e Controriforma fino al XIX secolo

    Le numerose guerre e conflitti religiosi che si verificarono tra il 1500 e il 1700, spinsero le comunità di fondovalle a spostarsi sui versanti terrazzati. A questo periodo risale un’opera iconica: il “Pertus” di Colombano Romean, galleria idraulica di circa 430 metri scavata a scalpello tra il 1526 e il 1533 per irrigare vigneti a Cels e Ramats di Chiomonte, un sistema idraulico che è tuttora in funzione. In quegli anni dominava il sistema di coltivazione ad alteno che prevede filari alti con interfilari coltivati a segale, avena e frumento, come attestato dal Libro delle Ricognizioni di Bruzolo (1580).

    Tra il 1500 e la fine del 1800, l’attività vitivinicola raggiunse l’apogeo: migliaia erano gli ettari in cui si producevano vini commercializzati in Piemonte e Francia. Nel Settecento, Susa contava 204 ettari di vigneti, Giaglione 116 e Chiomonte 100; famiglie nobili come Paleologo, Agnes, Des Ambrois e gli stessi Savoia ne possedevano.

    Il XX secolo: dal declino alla rinascita

    Nel XX secolo arrivò il declino: la fillossera, giunta in Valle intorno al 1930, causò perdite ingenti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’industrializzazione della bassa valle e cambiamenti socio-economici portarono all’abbandono di ampie zone coltivate, riducendo la produzione vitivinicola in gran parte al semplice autoconsumo. La rinascita si ebbe, in zona, alla fine degli anni ’80; grazie al “Progetto Vigne” vennero recuperate aree e vitigni autoctoni. Nel 1997 nacque la DOC Valsusa.

    La cultura del vino a Chiomonte è parte integrante della tradizione locale tanto che lo stemma del Comune riporta un grappolo tra i suoi elementi e che pratiche e parole legate alla viticoltura sono molto diffuse nella tradizione e nella lingua locale (un patois provenzale).

    LEGGI ANCHE:

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    Viticoltura eroica e paesaggi terrazzati alpini, convegno ad Aosta

    Featured Susa
    Cropped immagine cristina bruno.png
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.